GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] della Società degli autori di Roma, la Compagnia stabile romana del teatro Argentina. Evento teatrale dell'anno, questo La pista di V. Sardou. La stagione del 1907 si aprì con La flotta degli emigranti di V. Morello, con V. Pieri, A. De Antoni ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] pontificio il 2 febbraio 1848. Con l’avvento della Repubblica Romana seguì Pio IX in esilio a Gaeta nel novembre 1848.
conseguenze di un incidente occorsogli durante una visita alla flotta inglese ormeggiata in porto. Fu sepolto nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Giovanni Francesco
Massino Carlo Giannini
NEGRONI, Giovanni Francesco. – Nacque a Genova il 3 ottobre 1629 dal senatore genovese Giambattista e da Placida Gentile.
Nulla si conosce dei suoi [...] il predecessore, quello di commissario generale della flotta, delle triremi, delle fortezze e delle fortificazioni coll. 281-284; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della S. Romana Chiesa, VII, Roma 1793, pp. 298-300; V. Massimo, Notizie ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] Filippo, in questo Dizionario).
Si potrebbe piuttosto ipotizzare una presenza romana dello scultore a cavallo tra l’ottavo e il nono ) all’indomani del bombardamento sulla città inferto dalla flotta francese, è utile per segnare il rientro dell ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] insanabile conflitto di competenze fra l'Inquisizione spagnola e quella romana, ebbe un esito positivo poco dopo la missione del C armata cattolica, e Marc'Antonio Colonna, capitano della flotta pontificia, al fine di mantenere inalterata l'alleanza ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Lodovico
Paola Cosentino
– Nacque a Firenze il 31 marzo 1500, da Lorenzo di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre fu attivo nel governo repubblicano del 1527-30. Dal matrimonio nacque [...] quale la flotta spagnola guidata da Hugo de Moncada subì la disfatta a opera della flotta francese comandata integrale delle Rime volgari, in due edizioni, una veneziana e una romana (rispettivamente presso M. Sessa e A. Blado), a cura di Giovanni ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] stesso afferma nella prefazione al lavoro sulla flotta di Miseno, Classis praetoriae Misenatis piae studio della figura e dell'opera di R. G. (1812-1885), in Miscellanea greca e romana, XIII (1988), pp. 17-50 (con bibl. degli scritti del G.); Id., R. ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] Napoli. Partecipò attivamente alla guerra di Candia, militando nella flotta papale: ne fanno fede due attestati rilasciati dalle autorità p. 170; A. Guglielmotti, La squadra ausiliaria della Marina romana a Candia ed alla Morea, Roma 1888, pp. 312, ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] La Transatlantica, che derivava dalla Società ligure romana di navigazione, fondata a Genova nel 1894 tonnellate di stazza.
La seconda guerra mondiale, che comportò la riduzione della flotta mercantile nazionale da oltre 3.500.000 di t.s.n. nel 1939 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] qualche piccolo affare privato", salpa dal Lido, con una numerosa flotta carica di milizie e provvigioni e con molto denaro, il 25 pp. 368, 387; A. Guglielmotti, La squadra ausiliaria della marina romana a Candia e alla Morea, Roma 1883, pp. 42, 47, ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...