BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] pro-memoria in cui si richiedeva la protezione della flotta inglese per le coste dello Stato pontificio.
Già Ercole Consalvi prosegretario del conclave di Venezia, in Arch. d.Soc. romana di storia patria, LXXXVIII (1960), pp. 107-187 passim; L.-E ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] terreno non certo privo di illeciti e di abusi, e gerarchia romana.
Il F. però non poté presenziare a tutte le procedure della Inoltre, la campagna di tassazione in corso per finanziare una flotta contro i pirati che infestavano le coste italiane (a ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] per la lotta contro il Turco.
Rientrato con la flotta toscana in Italia, nell'ottobre dello stesso anno, il , XXXVII (1983), pp. 438-71; U. Baldini, Due raccolte romane di lettere di Eustachio Manfredi, in Scienza e letteratura nella cultura ital. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] fu deciso tra la sua famiglia e l'altra potente casata romana dei Colonna il suo matrimonio con Agnesina Colonna, sorella di V e Filippo II avrebbe dovuto, di concerto con la flotta veneta, portare soccorso all'isola di Cipro assalita dai Turchi, ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] esilio dorato nell’abbazia di S. Paolo ad Albano, nei Castelli romani, avuta i commenda, luogo che trasformò in una delle più sontuose Trevisan ricevette la legazione delle crociate: allestì la flotta pontificia e si diresse con essa verso Rodi, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] delle galere veneziane, maltesi e pontificie contro la flotta turca. Verso la fine del suo incarico pare Segreteria di Stato e la "Sapienti consilio" del b. Pio X, in Romana Curia a beato Pio X sapienti consilio riformata, Roma 1952, p. 204; ...
Leggi Tutto
NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] di Rossano di concorrere all’allestimento di una flotta di chelandie (veloci navi d’assalto) che avrebbe inizio del 997 per volontà del più potente rappresentante dell’aristocrazia romana del tempo, Crescenzio Nomentano, nel tentativo, poi fallito, ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] capo delle forze francesi che con la flotta comandata da Andrea Doria dovevano portare la cel. ital., Anguillara Orsini, tav. 93; A. T. Ameyden, La storia delle fam. romane, Roma s. d., I, 56 n; O. Malavolti, Dell'Istoria di Siena, Venezia 1599 ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] per la conquista del Regno normanno e comandò la flotta fornita dalle due città, contribuendo in maniera determinate – il pericolo maggiore per la salvaguardia dei diritti della Chiesa romana sul Regno di Sicilia. Appresa la notizia della morte di ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] e dell’impatto della 'Guerra del Asiento' contro la flotta inglese del 1739-1748) l’invio di nuovi missionari era dedicò come «membro di un istituto regolare addetto sempre al Roman Pontefice». Le due opere (talvolta attribuite ad altri gesuiti ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...