CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] anello della lunga catena di soprusi che la Curia romana aveva perpetrato nel Regno, la riprova degli scandalosi interessi economica del Regno.
Nel '92, all'arrivo della flotta del contrammiraglio francese Latouche-Tréville nel golfo di Napoli, per ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] in Roma, dando quindi inizio al suo ufficio nell'Inquisizione romana, l'attività principale della vita del Gentile. Dovette dimostrare e spedì a Roma molti avvisi sui movimenti della flotta turca. Contrariamente alla sua volontà, si vide poi ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] assicurare, nel mese di marzo, che per quell’anno la flotta del sultano non avrebbe assalito l’isola (Setton, 1984, pp Milano 1978, pp. LIII, 145-147, 163; P.F. Grendler, L’Inquisizione romana e l’editoria a Venezia 1540-1605, Roma 1983, p. 49; K.M. ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] dalla parte di terra, il F., fatta venire la flotta pontificia da Ancona, isolò la città dalla parte del tra i consiglieri di Paolo II in occasione delle vicende dell'Accademia romana, i cui membri furono accusati, tra l'altro, di congiurare contro ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] di Bricio (Fabrizio) Giustiniani, comandante della flotta vicereale di Napoli, ebbe cinque figli tra il chiese…, I, Roma 1869, p. 479, n. 1861; T. Amayden, Storia delle famiglie romane, con note e aggiunte di C.A. Bertini, I, Roma [1914], pp. 455 s ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] navi provenzali comandate da Roberto di Lavena di fronte alla flotta pisana al largo di Messina.
Il M. compare per fedeli alla ribellione contro gli Angioini e quindi contro la Chiesa romana.
Durante gli anni dell'esilio il M. compare spesso nel ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] e che non gli impedì di mantenere stretti legami con la Curia romana, come suggerisce la sua presenza a un atto papale dato dal tra l'isola di Montecristo e quella del Giglio, la flotta genovese fu attaccata e sconfitta dai Pisani, al comando dei ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] i Turchi, Pio V che affida il comando della flotta a Marcantonio II, la Battaglia di Lepanto, l' n. 353; N. Dunn-Czak, Coli and G., two little-known painters of the Roman Baroque, in Apollo, CII (1975), pp. 110-114; U. Mertz, Der Bilderzyklus in ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] Alfonso V, presso l’isola di Ponza. I Genovesi portarono la flotta aragonese a Porto Venere.
Il 25 agosto il re, il M. naturale, Altobello, al quale aveva donato i castelli di Rocca Romana, Baia e Latino, il feudo di Castropignano a Carinola e il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] di 25 0 30 galere avrebbe distolta la flotta dalla determinazione d'impegnarsi, con pieno dispiegamento di docc. relativi alla liberazione dei.. turchi presi a Lepanto, in Arch. della Soc. romana di st. patria, XXI (1898), p. 145 n. 2; Cat. ... de ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...