• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
962 risultati
Tutti i risultati [962]
Storia [307]
Biografie [287]
Archeologia [135]
Religioni [100]
Arti visive [116]
Geografia [65]
Europa [61]
Storia delle religioni [54]
Diritto [65]
Diritto civile [43]

GREGORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Carla Vetere Fu terzo duca di Napoli di questo nome, primogenito di Sergio (I) e di Drusa. Suoi fratelli furono Cesario, ammiraglio della flotta napoletana, Atanasio (I), vescovo di Napoli [...] Atanasio, familiaris dell'imperatore e legato papale molto influente nella Curia romana. G. si ritrovò dunque da solo a capo di uno Stato di Bari, ultimo baluardo dei Saraceni, la flotta bizantina intervenne sulla coste dalmate per allontanare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – ITALIA MERIDIONALE – CONTEA DI CAPUA – PIANURA CAMPANA

BOSCO, Bernardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal) Alfred A. Strnad Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] , XVI, a cura di H. Herre e L. Quidde, Stuttgart-Gotha 1928, pp. 226, 350 n. 165; P. Paschini, La flotta di Callisto III, in Archivio d. R. Società romana di st. patria, LIII-LV (1930-32), pp. 241 s.; J. Rius Serra, Regesto iberico de Calixto III, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi RUSSI dell'anno: 1965 - 1997 RUSSI (v. vol. VI, p. 1038) G. Bermond Montanari Le ricerche sistematiche della villa, effettuate a partire dal 1951, hanno messo in luce un'area di oltre 3.500 m2, [...] dato a Ravenna da Augusto al momento dello stanziamento della flotta militare, che prevedeva lo sviluppo di un'economia agraria legata 80 m rispetto al piano di calpestio della villa romana. La prima conteneva due olle stamnoidi d'impasto buccheroide ... Leggi Tutto

MISENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MISENO dell'anno: 1973 - 1995 MISEΝO (ν. s 1970, p. 495) F. Ceci Nel castello aragonese di Baia, sede del Museo dei Campi Flegrei, è stata ricostruita una parte del Sacello degli Augustali, scavato [...] ampia bibl. prec. - Testimonianze epigrafiche relative alla flotta misenate: F. Castagnoli, Topografia dei Campi Flegrei, A. Cinque, F. Russo, La successione dei terreni di età post-romana delle terme di Miseno (Napoli). Nuovi dati per la storia e la ... Leggi Tutto

CEFALONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CEFALONIA (Κεϕαλληνία; in antico anche Κεϕαλονία, dorico Κεϕαλλά; Cephallenĭa) D. Levi La maggiore delle isole Ionie all'ingresso del Golfo di Patrasso, che [...] . Più tardi, essendo C. dalla parte della Lega Etolica, la sua flotta combatté contro Filippo V di Macedonia (220-217) e poi contro i Romani. Il primo passo per la conquista romana fu la spedizione del console M. Fulvio Nobiliore (189), che, con ... Leggi Tutto

ELIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA, Antonio Vladimiro Satta Nacque ad Ancona il 3 sett. 1803 da Sante e da Caterina Blasi, in una famiglia dedita ad attività marinaresche. Avviato anch'egli, all'età di quattordici anni, alla vita [...] che un incidente occorso tra gente del posto e un gruppo di marinai della flotta sarda si gonfiasse fino a divenire un caso politico e alla proclamazione della Repubblica Romana - cui la città di Ancona fece atto di adesione - organizzò pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – GIUSEPPE MAGINI – ASSEDIO ANCONA – FELICE ORSINI – RISORGIMENTO

PARENZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARENZO (Παρέντιον, Parentium) B. Forlati Tamaro Città della Jugoslavia (in croato Porecv) posta su una penisola della costa occidentale dell'Istria tra il Quieto (Ningus) a N e il canale di Leme a S. [...] a S della cittadina presso monte S. Angelo. Non mancano monumenti romani: parte del lastricato del Foro sta ancora sotto le case che circondano del I sec. a. C. da T. Abudio Vero, sottoprefetto della flotta di Ravenna (Inscr. Ital., x, f. 2, n. 3); il ... Leggi Tutto

RUGGI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGI, Ferdinando Antonio De Francesco – Nacque, sesto di otto figli, a Salerno il 23 maggio 1760 dal marchese Matteo Angelo e dalla marchesa donna Maria Maddalena Cavaselice. La famiglia paterna, Ruggi [...] a muover guerra alle truppe francesi di stanza nella Repubblica Romana. Alla rapida avanzata nel Lazio tenne dietro, a seguito lasciare Napoli alla volta della Sicilia sotto scorta della flotta britannica. Nel frattempo, per impedire che i francesi, ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REPUBBLICA NAPOLETANA – ALFIERE DI VASCELLO – REGNO DI NAPOLI – ORDINE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGI, Ferdinando (1)
Mostra Tutti

MOESIA, Superior et inferior

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOESIA, Superior et inferior G. C. Susini L. Rocchetti Province romane della regione danubiano-balcanica. All'anno 86 risale il provvedimento domizianeo della costituzione delle due province mesiche: [...] sicurezza delle frontiere furono le principali preoccupazioni dell'amministrazione romana, sia - nei primi decenni dell'Impero - verso la Tracia, ma soprattutto verso la Dacia: una flotta fluviale danubiana cooperò alla sicurezza a settentrione, e un ... Leggi Tutto

SINOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SINOPE (Σινωτιη, Sinope) Red. C. Saletti Città e porto sul Mar Nero. La tradizione mitografica riconnette il nome Σινώπη con un'amazzone (per altri invece l'eroe fondatore sarebbe Antolykos), e riconosce [...] . C. Favorita dalla posizione, sostenuta da una forte flotta, centro agricolo commerciale e industriale, oltre che portuario, si desume che il tempio fu in uso sino in età romana. Al periodo ellenistico risale la decorazione pittorica di alcune case, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95 ... 97
Vocabolario
nave
nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali