Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Lazpa in testi ittiti, Λέσβος, Ἴσσα, Πελαοτγία, Μυτιλήνα, Μυτιλήνη, Μιτυλήνη, Himerte, Lasia, Aegira, Aethiope, Macaria; v. vol. V, p. 122 e s 1970, [...] di Macedonia, nel 333 a.C. subì l'attacco della flotta persiana e l'assedio di Memnone di Rodi; dopo la . Nel 167 a.C., durante la guerra macedone, Antissa fu distrutta dai Romani e il suo territorio fu annesso a Methymna. Arisba già nel V sec. ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] con una politica di investimenti che consentisse alla flotta italiana di ritrovare prestigio come arma di difesa di Borgo, in Strenna dei romanisti, XXXI (1970), pp. 429-438; C.M. Fiorentino, La Questione romana intorno al 1870. Studi e documenti ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] raggiunto Palermo quello stesso giorno con una piccola flotta composta da tre galee e un bussium.
. Maccarrone, Innocenzo III prima del pontificato, in Arch. della R. Deputazione romana di storia patria, LXVI (1943), pp. 65 s.; H. Tillmann, Innozenz ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] ’anno successivo, fu creato prefetto della congregazione cardinalizia competente sulla flotta di galere voluta da Sisto V. Rimase nell’incarico fino 17 novembre 2020); S. Andretta, La Curia romana e la questione portoghese, in Religione, cultura ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO
P. Chiarucci
(v. vol. i, p. 194). - Centro urbano e territorio. ― Il territorio di A. fu frequentato già fin dal Paleolitico Medio, come è attestato da un'abbondante [...] così al mare come aveva consigliato la Sibilla per assicurare ai Romani la presa di Veio.
Ninfei, come quello «dorico» e lago presso la banchina dell'area sacra appartiene alla piccola flotta imperiale, ivi stanziata più che per il trasporto di ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] di Ragusa dal 1440 al 1460 e comandante della flotta pontificia. Dei quattro fratelli di Antonio Giacomo – Pietro Rovere e la sua cerchia tra contesti marchigiani e romani, in I cardinali di Santa Romana Chiesa. Collezionisti e mecenati, I, «Quasi ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] proviene un'epigrafe dedicata ai venti. Il culto di età romana è testimoniato dagli altari trovati ad Anzio: l'ara Tranquillitati (C.I.L., x, 6642-44); prima di attaccare la flotta di Sesto Pompeo, Augusto fece un sacrificio in onore di queste tre ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] una delle tappe della sua strategia di penetrazione nella corte romana e un modo per favorire l’imperatore Carlo V distogliendo della flotta spagnola. A Lepanto con la sua galea combatté contro il pascià Pertaù, generale della flotta turca, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] scontro era divenuto sempre più violento, alimentato dalla Curia romana, che intendeva rifiutare le onoranze regie pretese dalla di S. Giorgio. Si occupò anche della direzione della flotta ligure e divenne nel 1646 supremo sindicatore. Il 23 ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] pontificio il 2 febbraio 1848. Con l’avvento della Repubblica Romana seguì Pio IX in esilio a Gaeta nel novembre 1848.
conseguenze di un incidente occorsogli durante una visita alla flotta inglese ormeggiata in porto. Fu sepolto nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...