• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
962 risultati
Tutti i risultati [962]
Storia [307]
Biografie [287]
Archeologia [135]
Religioni [100]
Arti visive [116]
Geografia [65]
Europa [61]
Storia delle religioni [54]
Diritto [65]
Diritto civile [43]

EGIMURO

Enciclopedia Italiana (1932)

Isola della costa africana, situata secondo Livio (XXX, 34) a 3 miglia da Cartagine; oggi Dieziret Djamour. Plinio dà lo stesso nome anche alla vicina isola Djamour es-Seghir. Egimuro è nota per il naufragio [...] che vi subì alla fine della seconda guerra punica (203 a. C.) una flotta romana di duecento navi onerarie, le quali si trovavano sotto il comando del pretore Cn. Ottavio. incaricato di rifornimenti a Scipione. Il bottino che i Cartaginesi poterono ... Leggi Tutto
TAGS: FLOTTA ROMANA – CARTAGINE – PRETORE – PLINIO

Ottàvio, Gneo

Enciclopedia on line

Nome di tre personaggi della storia romana: 1. Pretore (205 a. C.), amministrò la Sardegna, perse (203) in un attacco dei Cartaginesi la sua flotta che si accingeva a portare dalla Sicilia in Africa, prese [...] con i Cartaginesi e i Numidi (200). 2. Figlio del precedente (m. Laodicea 162 a. C.): pretore (168), comandò la flotta romana contro Perseo, che fece prigioniero a Samotracia; celebrò il trionfo navale, e col ricavato del bottino costruì in Roma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI NARAGGARA – LUCIO CORNELIO CINNA – FLOTTA ROMANA – CARTAGINESI – SAMOTRACIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottàvio, Gneo (1)
Mostra Tutti

Gunderico re dei Vandali

Enciclopedia on line

Successore (m. 428) del re Godigiselo, riuscì a spezzare la resistenza franca alla marcia dei Vandali (406), varcando il Reno, saccheggiando tutta la Gallia e passando poi in Spagna (409), ove i Vandali [...] altri popoli barbari che lo avevano preceduto e le stesse città romane di Cartagena e di Siviglia (425). Inoltre, volendo acquistare il dominio del mare, s'impadronì della flotta romana, addestrando alla navigazione i Vandali; sembra che pensasse di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO III – FLOTTA ROMANA – FOEDERATI – CARTAGENA – SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gunderico re dei Vandali (1)
Mostra Tutti

Màrcio

Enciclopedia on line

Nome gentilizio romano. La gens Marcia, di origine assai antica, aveva varî rami patrizî (Coriolano, Re) e plebei (Censorino, Filippo, Rutilo, ecc.). Tra i M. Figuli è da ricordare un Gaio (C. Marcius [...] Figŭlus) comandante della flotta romana contro Perseo (169 a. C.), console nel 162 e nel 156. Tra i Marci Re più noti sono Quinto (Q. Marcius Rex), pretore nel 144 a. C., costruttore dell'acquedotto dell'Acqua Marcia; un altro Quinto, console nel 118 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE AFRICANO – FLOTTA ROMANA – STORIA ROMANA – ACQUA MARCIA – ANCO MARCIO

Tindari, Capo

Enciclopedia on line

Tindari, Capo Promontorio roccioso, sulla costa tirrenica della Sicilia. Nelle vicinanze è il centro di T., a 274 m s.l.m., compreso nel comune di Patti, in prov. di Messina. Prende nome dall’antica città [...] ; al largo di T. nel 257 si svolse una battaglia navale di esito incerto tra la flotta romana comandata da C. Attilio Regolo e una squadra cartaginese. I Romani favorirono T. per la sua fedeltà durante le guerre puniche; nel 36 a.C. Ottaviano vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: DIONISIO I DI SIRACUSA – GUERRE PUNICHE – ATTILIO REGOLO – FLOTTA ROMANA – SESTO POMPEO

Imilcóne

Enciclopedia on line

1. Navigatore cartaginese, contemporaneo di Annone il Navigatore; forse fratello di quello, e figlio di Amilcare, il generale cartaginese morto a Imera (480 a. C.), I. fu mandato a esplorare le coste occidentali [...] ) vinse i Greci presso Erice e Mozia, distrutta l'anno precedente da Dionisio, e assediò Siracusa; ma fu sconfitto da Dionisio; tornato a Cartagine, si uccise. 3. Generale cartaginese che (250 a. C.) difese dalla flotta romana la fortezza di Lilibeo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIO I DI SIRACUSA – ANNONE IL NAVIGATORE – RUFO FESTO AVIENO – FLOTTA ROMANA – CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imilcóne (1)
Mostra Tutti

Semprònio Blèso, Gaio

Enciclopedia on line

Console romano (253 a. C.), insieme con Gneo Servilio Cepione guidò la flotta romana in una spedizione contro le coste della piccola Sirte; nel viaggio di ritorno gran parte della flotta fu distrutta da [...] una tempesta. Celebrò il trionfo; fu di nuovo console nel 244 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLOTTA ROMANA – CONSOLE

ATTILIO Regolo, Marco

Enciclopedia Italiana (1930)

M. Atilius M. f. L. n. Regulus, console per la prima volta nel 267, con L. Giulio Libone, vinse i Salentini e conquistò Brindisi. Console per la seconda volta nel 256 (suffectus in luogo del morto Q. Cedicio), [...] prese il comando di una forte squadra romana e di un esercito da sbarco di quattro legioni, e si scontrò con la flotta cartaginese, proveniente da Lilibeo, all'altezza del capo Ecnomo (costa meridionale della Sicilia), riuscendo vincitore di una ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DEL CAPO – LACEDEMONE – CAVALLERIA – CARTAGINE – BRINDISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTILIO Regolo, Marco (3)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica Roshdi Rashed Specchi ustori, anaclastica e diottrica Esiste una particolare [...] rimediare alle insufficienze dello studio di Antemio e completarlo. Mentre Antemio riteneva vera la leggenda dell'incendio della flotta romana da parte di Archimede, senza però addurre prove a sostegno, al-Kindī si propose di fornire le dimostrazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

I barbari: lo scontro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I barbari: lo scontro Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il problema gotico, sopito da quasi un secolo, si riapre bruscamente [...] popolazione locale lo induce a tentare di passare in Asia Minore. Questo tentativo viene bloccato, con grande strage, dalla flotta romana capeggiata da un altro goto, Fravitta; a quel punto Gainas cerca di fuggire oltre il Danubio ma è ucciso dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
nave
nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali