TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Ettore ROSSI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Storia (. 46. - Nel corso del 1937 la Turchia ha perseverato nella politica estera [...] : il 22°; è costituita di 173 piroscafi per tonn. lorde 195.148. Il rimodernamento della flotta è in corso; le nuove navi sono in costruzione in Germania.
La legge 29 dicembre 1937, mediante la creazione della Denizbank (Banca del mare), segna una ...
Leggi Tutto
RAEDER, Erich
Corrado SAN GIORGIO
Ammiraglio tedesco, nato a Wandsbeck (Amburgo) il 24 aprile 1876. Entrò nella marina imperiale germanica nel 1894 e ne divenne ufficiale nel 1897. Dal 1913 al 1918 [...] capo della marina tedesca e nel 1936 ebbe il grado di ammiraglio generale. A lui risale la creazione della nuova flotta tedesca e, in particolare, la costruzione delle nuove navi da battaglia ("corazzate tascabili") della cui efficacia, ai fini del ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] illudendosi che la penisola stessa costituisse un'unica enorme portaerei inaffondabile, e comprendendo anche le esitazioni della Germania, la cui flotta, destinata inizialmente a operare in zone di mare ristrette - il Baltico e il Mare del Nord ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] più vasto piano di Niccolò III secondo il quale la Germania sarebbe dovuta divenire regno ereditario degli Asburgo, il regno fine di giugno del 1284 C. con un grande esercito e la flotta mosse verso la Calabria, dove alla fine del mese di luglio pose ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] ; sarebbe stato lui stesso, il papa, a condurre la flotta al contrattacco nell'Adriatico. Il 6 ottobre 1463 P. bandì
Lettera a Maometto II, a cura di G. Toffanin, Napoli 1953.
Germania, a cura di A. Schmidt, Köln-Graz 1962.
De gestis concilii ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] conduceva a Costantinopoli. Un'improvvisa tempesta travolse però la flotta normanna e così i bizantini, grazie anche al corona di Sicilia potesse passare al futuro imperatore germanico. Possibilità resa drammatica e inevitabile dalla prematura morte ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] 113.123 fiorini di spese per il ritorno, l'affitto di questa flotta e della truppa ammontò a 41.638 fiorini.
Il ruolo svolto da Caterina morte fuori d'Italia. Se alcuni crediti esigibili in Germania (45.000 fiorini) non fossero stati sufficienti a ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] navale del 1358, nel porto di Barcellona, tra la flotta castigliana, comandata dallo stesso re Pietro il Crudele e assai periodicamente dal porto verso l’Italia e di qui per la Germania. Fu questo un periodo di intensissima attività del porto e quindi ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] 1).Malgrado la designazione, Bonifacio II, ricco ecclesiastico di origine germanica, fu eletto solo da una parte, e non dalla maggiore dei suoi consiglieri goti e romani, le operazioni della flotta di Belisano. Alla fine, dopo la distruzione del regno ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] all'estero come consulente navale (fu, tra l'altro, in Germania, in Russia e in Giappone) è probabile che suscitassero qualche nel 1906 dalla Marina imperiale russa per la ricostruzione della flotta (lo stesso zar pregò il re d'Italia di permettere ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...