• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [49]
Storia [26]
Religioni [21]
Letteratura [16]
Arti visive [15]
Archeologia [11]
Storia delle religioni [8]
Italia [5]
Europa [5]
Geografia [5]

Galli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Galli Gli abitanti della Gallia sono ricordati in Mn II IV 7-8, là dove D. cita alcuni episodi della storia romana volti a dimostrare gl'interventi miracolosi di Dio (Quod... miracula Deus portenderit) [...] (Aen. VIII 652 ss.); sul problema della differenza tra gli " anseres " di Livio e l' " argenteus anser " di Virgilio, v. FLORO. I G., chiamati Franceschi, erano stati ricordati, per lo stesso significato prodigioso dell'episodio, in Cv IV V 18 Non ... Leggi Tutto

JAHN, Otto

Enciclopedia Italiana (1933)

JAHN, Otto Pericle Ducati Archeologo, filologo, letterato e musicologo, nato a Kiel il 16 giugno 1813, morto a Gottinga il 9 settembre 1869. Dopo essere stato scolaro di C. Lachmann e di E. Gerhard [...] chiamato a succedere al Gerhard a Berlino. Come filologo classico curò edizioni di Persio, di Giovenale, di Censorino, di Floro, del Brutus e dell'Orator di Cicerone, ecc. Come musicologo è l'autore della fondamentale biografia di W. Mozart (Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: CENSORINO – GIOVENALE – CICERONE – GOTTINGA – PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAHN, Otto (1)
Mostra Tutti

ELDRADO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo Renata Crotti Pasi Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] lui, Frodoino sono ricordati per i loro meriti culturali. Significativa, a questo proposito, è la lettera inviata da E. a Floro, diacono della Chiesa di Lione, presso la quale si trovava una delle più importanti scuole episcopali del tempo; in essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ABBAZIA DELLA NOVALESA – VILLAR SAN COSTANZO – CONCILIO DI NICEA – LUDOVICO IL PIO

Arbia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arbia Adolfo Cecilia . Il fiume toscano, affluente di destra dell'Ombrone, è citato in If X 86 nella perifrasi con cui D., rivolto a Farinata, ricorda la battaglia di Montaperti (4 settembre 1260): [...] si ispira alla descrizione della battaglia di Aquae Sextiae (102 a.C.) tra Mario e i Cimbri, a proposito della quale Floro (Epitome III 3) così scrive: " Tanto ardore pugnatum est, eaque caedes hostium fuit, ut victor romanus de cruento flumine non ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – OMBRONE – CIMBRI – FLORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arbia (1)
Mostra Tutti

Numa Pompilio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Numa Pompilio Clara Kraus . Secondo re di Roma, sulla base della tradizione leggendaria accolta anche da Livio (I XVIII-XXI). Sabino di origine, al suo nome era legata tutta una serie di provvedimenti [...] Livius in prima parte testatur. Ma la citazione della fonte è inesatta: l'episodio dello scudo non si trova in Livio, e neppure in Floro, bensì nelle chiose di Servio ad Aen. VI 808-811 e VIII 664, e anche in Ovidio Fast. III 373 ss., dove si legge ... Leggi Tutto
TAGS: SETTE RE DI ROMA – SERVIO TULLIO – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – TITO LIVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Numa Pompilio (4)
Mostra Tutti

ASTURI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione iberica del nord-ovest della Spagna, confinante con i Callaeci a ovest e con i Cantabri a est, col Durius a sud e con l'Oceano a nord. Occupava quindi una regione montagnosa e si divideva in [...] da Pomponio Mela (III, 13), da Plinio (VIII, 166; XXXIII, 66), da Tolomeo (II, 6, 28), da Dione Cassio (III, 25), da Floro (II, 33), da Orosio (VI, 21), da Lucano (IV, 298), da Silio Italico (I, 231), da Marziale (X, 16) e infine nella Notitia ... Leggi Tutto
TAGS: NOTITIA DIGNITATUM – POMPONIO MELA – SILIO ITALICO – ALLEVAMENTO – POSIDONIO

CETEGI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia della gente patrizia Cornelia. Il cognome Cethēgus (forma più antica Cetegus) appare la prima volta con i due cugini Marco e Gaio consoli nel 204 e 207 a. C., e deve risalire quindi almeno a due [...] , invece della tunica d'origine greca; clr. anche Epist., II, 2, 117) e per la loro rettitudine (Giovenale, Sat., VIII, 231; Floro, II, 12, 3). Bibl.: Groag, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 1276; W. Drumann e P. Groebe, Geschichte Roms, II ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – ETÀ REPUBBLICANA – ETÀ IMPERIALE – LIPSIA – PADOVA

Sisto I

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sisto I Angelo Penna Papa al tempo dell'imperatore Adriano; la sua cronologia, sempre approssimativa come avviene per molti papi dei primi due secoli, è fissata fra il 115 e il 125 oppure 126 (cfr. [...] . Parla espressamente del suo martirio (" martyrio coronatur "), che del resto è affermato anche da diversi martirologi, cominciando da quello di Floro (sec. IX); quello romano ne pone la festa il 6 aprile. D. ne ricorda il nome (Pd XXVII 44) proprio ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – EUSEBIO – FLORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sisto I (3)
Mostra Tutti

Drusi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Drusi Manlio Pastore Stocchi Secondo D., membri della nobile famiglia romana che, come i Deci, puosero la loro vita per la patria (Cv IV V 14) testimoniando con la loro virtù civile e il loro sacrificio [...] del senato e per la sua opera a favore degl'Italici vista quale causa del " bellum sociale " (cfr. per esempio Valerio Massimo VIII V 1; Floro I XLVII 9 e II V, ediz. Jal; Orosio Hist. V XVIII 2), né infine a Nerone Claudio Druso Germanico (38-9 a.C ... Leggi Tutto

VANDALBERTO di Prüm

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDALBERTO di Prüm Fausto Ghisalberti Monaco benedettino e scrittore, nato nell'813 non sappiamo dove, ma probabilmente nella regione gallica renana. Nell'839 era monaco a Prüm sotto l'abate Marcvardo, [...] opera sua più importante è il Martyrologium in 871 esametri, per la quale si valse dell'esempio e del consiglio di Floro, e che dedicò con una lettera esplicativa, pure poetica, all'amico Otrich (848). L'ordinamento segue il calendario romano e sotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDALBERTO di Prüm (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
flòra
flora flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...
florière
floriere florière s. m. [tratto da floreria]. – Ufficiale palatino preposto alla floreria dei Sacri palazzi apostolici (ufficio ora abolito).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali