NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] (vi, 39) troviamo: hic qui retorto crine Maurus incedit con una nota di disprezzo, in Giovenale (v, 54-55) e in Floro (iv, 7) risulta di cattivo augurio imbattersi in un n., e non si manca di satireggiare anche rapporti immorali con negri (Martial ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] della composizione, e nel 15° sec. per uno stile più minuzioso; vennero spesso raffigurati i santi locali (icona dei SS. Floro e Lauro, protettori dei cavalli, Mosca, Galleria Tret´jakov). Le icone provenienti dal nord della R. (da Vologda, da ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] della storiografia romana nei problemi religiosi orientali. La restante produzione si risolve in epitomi liviane o prodotti analoghi, da Floro a Eutropio, che, pur mantenendo vivo un senso di unità storica nello sviluppo di Roma, che le compilazioni ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] dai Fiorentini, di incanalare il Chiana nell'Arno; ed altresì da Floro (II, 9, 27; cfr. Licinian., 36) durante la colonizzazione del Caccini (che pur rimusicò l'Euridice), la Dafne e la Flora di Marco da Gagliano e altre opere ancora, con le quali ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] vecchio armato di arco e di mazza, che conduceva con la lingua gli uomini incatenati per le orecchie. Callimaco (IV, 173), Floro (11, 4), Silio Italico (IV, 200-202), Ammiano Marcellino (XXVII, 4, 4) conoscono un Ares-Marte ai tempi delle migrazioni ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] seguito alla citata l. 46 del 1977, sono state istituite fino a oggi 24 aree protette di notevole interesse paesaggistico, floro-faunistico e storico-culturale tra le quali sono da menzionare il Parco regionale naturale dei Monti Simbruini, che con i ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] su argomenti d'indole morale. A questi sermoni i Maurini aggiunsero: alcuni frammenti raccolti dai florilegi di Eugippio, di Beda, di Floro, e del diacono Giovanni (cfr. P.L., 39, 1719); trentatré sermoni di dubbia autenticità (P.L., 39, 1639); e 317 ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] fra i Turoni e gli Andecavi: ma si propagò anche fra le tribù più importanti, i Treveri, guidati da Giulio Floro, gli Edui e i Sequani, capitanati da Giulio Sacroviro: contro gl'insorti mossero il legato della Lugdunese e quello della Germania ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] anche il paesaggio urbano di R. L’impatto che il trionfo su Taranto ebbe sulla popolazione romana è ricordato ancora da Floro: “prima di questo giorno non avresti potuto vedere che il bestiame dei Volsci, le greggi dei Sabini, i carri dei Galli ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] : RIC VI Treveri 34. A Thamugadi, le consacrazioni offerte dal governatore della provincia di Numidia, l’eques Valerio Floro, ascrivono agli Augusti Diocleziano e Massimiano rispettivamente gli dei Giove ed Ercole, a Galerio invece il dio protettore ...
Leggi Tutto
flora
flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...