• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [49]
Storia [26]
Religioni [21]
Letteratura [16]
Arti visive [15]
Archeologia [11]
Storia delle religioni [8]
Italia [5]
Europa [5]
Geografia [5]

Ugarte, Floro

Enciclopedia on line

Musicista (Buenos Aires 1884 - ivi 1975). Studiò al conservatorio di Parigi. Fu insegnante al conservatorio di Buenos Aires, direttore artistico del Teatro Colón, presidente della Società nazionale di musica, insegnante nell'univ. di La Plata (1948-55). Scrisse l'opera in un atto Saika (1920), il poema coreografico El junco (1955), composizioni per orchestra, trattati didattici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – PARIGI

San Floro

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Catanzaro (18,2 km2 con 671 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Flòro, Publio Annio

Enciclopedia on line

Retore latino, autore di un dialogo Vergilius orator an poeta, di cui ci è stata tramandata in un solo codice la parte introduttiva contenente diverse notizie utili per la sua biografia: nato in Africa, [...] visse a Roma sotto Domiziano, quindi in Spagna, a Tarragona, infine di nuovo a Roma all'epoca di Adriano. Nonostante il diverso nome indicato dal codice, è probabilmente da identificare con L. Anneo Floro (v. la voce prec.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMIZIANO – TARRAGONA – LATINO – SPAGNA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flòro, Publio Annio (3)
Mostra Tutti

Flòro, Lucio Anneo

Enciclopedia on line

Epitomatore latino (in un codice indicato anche come Iulius Florus), autore di una esposizione in due libri delle guerre esterne e delle discordie interne di Roma da Romolo ad Augusto (Bellorum omnium [...] far ritenere tardo e inesatto uno dei due titoli tramandatici). n Sono forse da identificare con l'epitomatore un poeta Annio Floro che ebbe rapporti di amicizia con Adriano e scambiò con lui versi secondo il gusto dei poetae novelli, e soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO ANNIO FLORO – SALLUSTIO – AUGUSTO – LATINO – ROMA

Flòro di Lione

Enciclopedia on line

Flòro di Lione Diacono (m. 860 circa) della Chiesa di Lione, ove diresse la scuola della cattedrale. Scrisse tra l'altro un De electione episcoporum, in favore della libertà di elezione; varie opere contro Amalario e [...] canonica; lettere e poesie un tempo attribuite a un Drepanio, che varî elementi porterebbero a identificare con lui; sembra invece altra persona il Giulio Floro che in una lettera all'imperatrice Giuditta si dice autore di una Storia in 5 libri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREDESTINAZIONE – SCOTO ERIUGENA – GOTESCALCO

FLORO, diacono di Lione

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORO (Florus Drepanius), diacono di Lione Gerardo Bruni Teologo e poeta, morto verso l'860; prese parte autorevole a molte controversie dommatiche. Contro Amalario compose, il De corpore Christi tripartito; [...] contro Scoto Eriugena il De praedestinatione et praescientia divina; a proposito della teoria sulla transustanziazione scrisse il De expositione missae, ecc. (opere in Migne, Patrol. Lat., CXIX, 9-424). ... Leggi Tutto

Sars, Michael

Enciclopedia on line

Zoologo norvegese (Florø, Sogn og Fjordane, 1805 - Cristiania 1869), prof. nell'univ. di Cristiania dal 1855; autore di ricerche sugli Invertebrati marini, e di alcune notevoli scoperte, come quella della [...] metamorfosi delle meduse e dei primi stadî di sviluppo di alcuni Echinodermi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVERTEBRATI – ECHINODERMI – CRISTIANIA – MEDUSE

Sars, Georg

Enciclopedia on line

Sars, Georg Zoologo (Florø, Sogn og Fjordane, 1837 - Oslo 1917), figlio di Michael. Studiò la fauna marina, occupandosi di varî gruppi d'Invertebrati, soprattutto Crostacei. La sua opera Crustacea of Norway, in nove [...] volumi, è di grande importanza per la zoologia descrittiva. Si occupò anche di ittiologia e di problemi di pesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVERTEBRATI – ITTIOLOGIA – CROSTACEI – ZOOLOGIA – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sars, Georg (1)
Mostra Tutti

Sars, Johan Ernst Welhaven

Enciclopedia on line

Storico (Florø, Sogn og Fjordane, 1835 - Bestun, Cristiania, 1917); prof. nell'univ. di Cristiania, subì l'influenza di F.-P.-G. Guizot e di Ch.-A. de Tocqueville. Autore di Udsigt over den norske historie [...] ("Prospettive di storia norvegese", 1873-91), la cui visione complessiva dell'evoluzione storica della Norvegia ebbe molta influenza sulla sinistra norvegese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANIA – NORVEGIA – GUIZOT

Annèi

Enciclopedia on line

Nome di una gens di Roma antica: v. Cornuto; Floro; Lucano; Mela; Seneca; Sereno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA ANTICA – SENECA – FLORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
flòra
flora flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...
florière
floriere florière s. m. [tratto da floreria]. – Ufficiale palatino preposto alla floreria dei Sacri palazzi apostolici (ufficio ora abolito).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali