Diacono (m. 860 circa) della Chiesa diLione, ove diresse la scuola della cattedrale. Scrisse tra l'altro un De electione episcoporum, in favore della libertà di elezione; varie opere contro Amalario e [...] ; un commento a s. Paolo; aggiunte al Martyrologium di Beda; una collezione canonica; lettere e poesie un tempo ; sembra invece altra persona il Giulio Floro che in una lettera all'imperatrice Giuditta si dice autore di una Storia in 5 libri. ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] II e Valentiniano II, riportato dal Codex Theodosianus e ripreso, nel sec. IX, da FlorodiLione (morto nell'860) e dallo pseudo-Isidoro, si legge che la Chiesa "consiste nei sacerdoti" o "principalmente nei sacerdoti". Ma, "in occasione della ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] le compilazioni attribuite a FlorodiLione.
Sono tuttavia le Sentenze a costituire l’opera principale di Pietro Lombardo che gli valse l’appellativo di Magister sententiarum. Si tratta di una raccolta di sentenze teologiche ordinate sistematicamente ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] dell’età della Riforma. Lo si ritrova infatti nella Collectio XII partium che data fra il 1020 e il 1050. Sulla raccolta diFlorodiLione si veda L. Kéry, Canonical Collections of the Early Middle Ages, ca. 400-1140: A Bibliographical Guide to the ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] essere dato sia all'affermazione dello Pseudo-Fredegario, secondo cui C. sarebbe morto "plenus dierum", sia a, quella diFlorodiLione, il quale nel suo Martyrologium (cfr. Quentin) annota che C. morì "in senectute bona". L'asserzione, contenuta nei ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo diLione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] Corinthios (o I Clementis). Se Ireneo diLione si limitava a dire che durante l'episcopato di C. fu scritta la lettera della Chiesa (21 novembre), 615-16 (23 novembre).
Martirologi di Beda e diFloro, in Édition pratique des Martyrologes de Bède, de ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo diLione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] alcuna tradizione agiografica. La commemorazione di L., fissata a partire dal Martyrologium diFloro al 26 novembre, nei IV-V secolo.
fonti e bibliografia
Ireneo diLione, Adversus haereses III, 3, 3, a cura di A. Rousseau-L. Doutreleau, Paris 1974 ...
Leggi Tutto
Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo diLione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] episcopali di Ireneo diLione e di Eusebio di Cesarea, che ammettono un unico vescovo di nome Anacleto ), 662-63 (23 dicembre: Cleto e Anacleto).
Martyrologium di Beda, Martyrologium diFloro, Édition pratique des Martyrologes de Bède, de l'Anonyme ...
Leggi Tutto
VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] a lui da Eusebio (ibid. V, 15), Florino, cui Ireneo diLione indirizzò una lettera che aveva per argomento la monarchia (cioè l'unità Romanum. Nei martirologi medievali, a partire da quello diFloro, V. è ricordato come martire sotto l'imperatore ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] opera quae extant, ibid. 1760; nel 1771pubblicò gli ultimi volumetti, relativi agli "scrittori della Chiesa diLione", con opere di s. Remigio vescovo, Floro diacono e s. Prudenzio).
Nel corso degli anni Cinquanta il F. passava a posizioni sempre più ...
Leggi Tutto