GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] marzo 1496.
Nel 1480 effettuò la propria portata al Catasto, da cui si evince che la sua situazione economica era piuttosto florida: aveva infatti il possesso oltre che della casa di abitazione, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" del Nicchio e ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] del previsto, dato l'enorme divario delle due realtà da integrare. All'inizio dell'esperimento, a un'economia occidentale florida e in piena crescita si contrapponeva a Est un'economia dissestata come poche altre, i cui tratti distintivi erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] Salvemini poneva l’accento sulle diverse condizioni delle regioni del Nord, dove la presenza di una numerosa e florida borghesia avrebbe consentito di sperimentare forme di autogoverno, rispetto a quelle del Sud, dove l’arretratezza economico-sociale ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] di esigere 10.000 marchi di decime in Inghilterra.
Dopo il 1295 l'attività finanziaria si diradò fortemente, restando florida solo nel Tirolo. La politica antimagnatizia di Giano della Bella ebbe nella recessione subita dal F. un'importanza relativa ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] delle sue sostanze i poveri e al marito un mulino. Nel 1390 il nuovo estimo sembra palesare una situazione del F. meno florida della precedente. Il valore dei beni estimati assommava infatti a 8.000 lire, una cifra certo inferiore a quella di cinque ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] metà alla morte del Loredan).
Il L. morì a Venezia il 19 maggio 1762.
Morendo il L. lasciò una situazione non florida. Dettagliati inventari dei suoi beni mobili, depositati presso i Procuratori di S. Marco e i Giudici di petizion, segnano un esiguo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] il suo Stato, sino alla fine aveva operato con l'intento di lasciare a suo figlio ed erede una situazione economicamente florida e territorialmente sicura.
Nel 1816 aveva potuto incamerare la Lunigiana per rinuncia della madre e, alla morte di questa ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] quelli settentrionali, attestata dalla ricchezza dei corredi contenenti spesso preziosi oggetti d’importazione e dalla persistenza di una florida attività artigianale, si interrompe bruscamente alla fine del III sec. a.C. con le vicende della guerra ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] dell'impiego pubblico. Scelta alla quale era spinto anche dal bisogno di procurarsi un regolare stipendio, stante la sua non florida situazione econornica. Così, prima ancora che l'abbandono del giornalismo fosse cosa fatta, quando il 27 sett. 1800 ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] del golfo, la città si estese con la costruzione nelle adiacenze di un nuovo sito, Neapolis (5° sec. a.C.). Florida per le funzioni di scambio incentrate sul porto, divenne municipio romano nel 90 a.C., ma mantenne traccia della sua grecità, sia ...
Leggi Tutto
florido
flòrido agg. [dal lat. florĭdus, der. di florere «fiorire»]. – 1. Che è in fiore, fiorito o fiorente: un f. prato; Canta dell’api del suo florid’orto (L. Rucellai). Più spesso, che è in stato di prosperità, che gode di visibile benessere:...
riconta
s. f. Conteggio che viene ripetuto dopo un calcolo precedente. ◆ La Fox fu la prima rete a dichiarare [George W.] Bush vincitore. Molti sostengono che la cosa contribuì a legittimare preventivamente, sin dal primo momento, nell’inconscio...