• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [1148]
Geografia [105]
Biografie [374]
Storia [162]
Arti visive [126]
Letteratura [52]
Archeologia [54]
Economia [50]
Storia per continenti e paesi [38]
America [34]
Musica [46]

Orlando

Enciclopedia on line

Orlando Città degli USA (230.519 ab. nel 2008), nella Florida centrale, 120 km a NE di Tampa. Mercato agricolo (agrumi) e sede di industrie elettroniche, aerospaziali e alimentari. Sviluppato il turismo (nei dintorni [...] è il complesso del Walt Disney World). Fondata verso il 1848 presso un forte, ha avuto un notevole incremento demografico in seguito alla bonifica della zona interna della penisola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA MODERNA
TAGS: FLORIDA

Okeechobee

Enciclopedia on line

Lago degli USA (1800 km2; profondità max 6,80 m), nella Florida, a N dell’Everglades. Riceve il fiume Kissimmee da N. Le sue acque formano un tratto del sistema di navigazione, detto Okeechobee waterway, [...] lungo 230 km, che taglia da E a O la Penisola di Florida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: FLORIDA

Tallahassee

Enciclopedia on line

Tallahassee Tallahassee Città degli USA (171.922 ab. nel 2008), capitale dello Stato della Florida. Industrie cantieristiche e del tabacco. Il primo insediamento risale al 1818. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: FLORIDA – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tallahassee (1)
Mostra Tutti

Palm Beach

Enciclopedia on line

Centro turistico degli USA (9535 ab. nel 2008), nella contea omonima dello Stato della Florida. È situata lungo uno stretto cordone litoraneo, tra l’Oceano Atlantico e la Laguna di Worth (attraversata [...] da alcuni ponti che la congiungono a West P.). Sorta verso il 1870, si sviluppò agli inizi del 20° sec. come stazione balneare dotata di grandiose attrezzature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – FLORIDA

Álvarez de Pineda, Alonso

Enciclopedia on line

Álvarez de Pineda, Alonso Navigatore spagnolo (prima metà del sec. 16º); avrebbe raggiunto per primo (1519), costeggiando le coste della Florida, le foci del Mississippi (allora Río del Espíritu Santo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSISSIPPI – FLORIDA

Heilprin, Angelo

Enciclopedia on line

Naturalista e viaggiatore nordamericano (Sátoraljajúhely, Ungheria, 1853 - New York 1907), prof. di paleontologia e geologia; compì spedizioni scientifiche nella Florida (1886), nel Messico (1890) e in [...] Alasca (1898-99). Studiò poi in Martinica (1902) i fenomeni vulcanici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – MARTINICA – UNGHERIA – NEW YORK – GEOLOGIA

Georgia

Enciclopedia on line

(ingl. Georgia) Stato federato degli USA (152.576 km2 con 9.544.750 ab. nel 2007), tra la catena appalachiana e la costa atlantica; capitale Atlanta. Le coste sono basse, estese le zone paludose. Fiumi [...] (1732) e l’unica sorta per iniziativa diretta del governo inglese, che la costituì a difesa contro gli Spagnoli della Florida e i Francesi della Louisiana. La guerra d’indipendenza trovò in G. sostenitori anche nel campo governativo, ma solo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MISSISSIPPI – INGHILTERRA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – LOUISIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Georgia (3)
Mostra Tutti

Alaminos, Antón de

Enciclopedia on line

Navigatore spagnolo (sec. 15º-16º). Partecipò al secondo viaggio di Colombo (1493), e fu pilota nella spedizione di scoperta della Florida fatta da J. Ponce de León (1512); esplorò la costa dello Yucatán. [...] Partecipò alla spedizione di H. Cortés; inviato da questo in Spagna (1519), seguì la via del canale di Bahama, sfruttando per primo - secondo la tradizione - la corrente del Golfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRENTE DEL GOLFO – YUCATÁN – FLORIDA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alaminos, Antón de (1)
Mostra Tutti

Atlantic Intracoastal Waterway

Enciclopedia on line

Sistema di vie d’acqua navigabili (fiumi, canali, baie) della zona costiera orientale degli Stati Uniti, fra il Capo Cod e la baia della Florida. Include i canali Capo Cod, Chesapeake e Delaware, Dismal [...] Swamp e St. Lucie. I principali nodi del sistema sono Trenton nel New Jersey, Norfolk nella Virginia, Beaufort nella Carolina del Nord, Jacksonville e Miami nella Florida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CAROLINA DEL NORD – JACKSONVILLE – STATI UNITI – NEW JERSEY – DELAWARE

GUADALCANAL

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUADALCANAL (A. T. 162-163 e 164-165) Romeo BERNOTTI Isola (circa 6500 kmq.) delle Salomone, sede del commissario residente britannico, situata circa 20 miglia a sud di Florida. Sulla costa sud-occidentale [...] altre isole minori, costituisce il porto omonimo, capace di contenere una numerosa flotta. Nel loro insieme le due isole di Florida e Guadalcanal formano il golfo di Savo, così detto dall'isolotto che ne protegge l'accesso a ponente mentre a levante ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NUOVA CALEDONIA – ISOLE SALOMONE – NUOVE EBRIDI – IDROVOLANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADALCANAL (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
flòrido
florido flòrido agg. [dal lat. florĭdus, der. di florere «fiorire»]. – 1. Che è in fiore, fiorito o fiorente: un f. prato; Canta dell’api del suo florid’orto (L. Rucellai). Più spesso, che è in stato di prosperità, che gode di visibile benessere:...
riconta
riconta s. f. Conteggio che viene ripetuto dopo un calcolo precedente. ◆ La Fox fu la prima rete a dichiarare [George W.] Bush vincitore. Molti sostengono che la cosa contribuì a legittimare preventivamente, sin dal primo momento, nell’inconscio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali