Economista e storico statunitense (New York 1893 - Winter Park, Florida, 1972), professore nella Harvard University (1957) e nell'università di California, consigliere per gli affari economici internazionali [...] (1937-43), consulente speciale presso il segretario alla Guerra (1944-46), autore di documentate opere sulla politica estera statunitense durante la seconda guerra mondiale: The road to Pearl Harbor (1950); ...
Leggi Tutto
Industriale e filantropo (Richford, New York, 1839 - Ormond Beach, Florida, 1937). Nel 1870 fondò la Standard oil company per la raffinazione, il trasporto e il commercio del petrolio. In seguito al controllo [...] del mercato petrolifero assunto grazie alle numerose acquisizioni di raffinerie e agli accordi vantaggiosi stipulati con la società ferroviaria, la società fu trasformata nel 1882 nella Standard oil trust. ...
Leggi Tutto
Timucua Gruppo di società indigene nord-americane, già stanziate nella Florida settentrionale e centrale, comprendente i Saturiba, Yustaga, Potano, Mayaca ecc., oltre ai T. in senso stretto. Erano pescatori [...] e agricoltori, con una evoluta organizzazione militare, abitanti in villaggi spesso grandi e recinti da palizzate. Le singole tribù erano divise in clan, a loro volta raggruppati in fratrie che portavano ...
Leggi Tutto
Centro turistico degli USA (9535 ab. nel 2008), nella contea omonima dello Stato della Florida. È situata lungo uno stretto cordone litoraneo, tra l’Oceano Atlantico e la Laguna di Worth (attraversata [...] da alcuni ponti che la congiungono a West P.).
Sorta verso il 1870, si sviluppò agli inizi del 20° sec. come stazione balneare dotata di grandiose attrezzature ...
Leggi Tutto
Diplomatico statunitense (Charleston, Carolina del Sud, 1788 - ivi 1858); membro del Consiglio legislativo della Florida (1824), ministro plenipotenziario degli Stati Uniti nel Messico (1853-56), negoziò [...] e concluse il 30 dic. 1853 il trattato di G., che dava agli Stati Uniti libertà di tran sito postale, commerciale e militare attraverso l'istmo di Tehuantepec e delimitava i confini stabiliti dal trattato ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (n. in Estremadura 1507 - m. ivi 1559); sbarcato in America, fu in Florida (1527) al seguito di Pánfilo de Narváez e poi lungo il corso del Mississippi, finendo prigioniero degli [...] indigeni Masiames, presso i quali rimase sei anni come medico. Rientrato in Spagna (1537), fu inviato come governatore nella colonia del Plata. Esplorò per primo il f. Paraguay. Nel 1542-44 fu ad Asunción, ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (sec. 16º); venne inviato (1559) dal viceré del Messico, Luis de Velasco, nella Florida; fondò la colonia di Santa Elena sull'Atlantico e di Pensacola sul Golfo del Messico. Le due [...] fondazioni vennero però presto abbandonate, e sul territorio si accese la disputa tra coloni francesi e spagnoli ...
Leggi Tutto
(ingl. Confederate States of America) Si dissero, durante la guerra civile americana, gli Stati sudisti secessionisti (Alabama, Arkansas, Florida, Georgia, Louisiana, Mississippi, North Carolina, South [...] Carolina, Tennessee, Texas, Virginia) ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Montebello, Virginia, 1784 - Washington 1850). Nell'esercito dal 1808, combatté gli Indiani a Fort Harrison (1812) e in Florida (1836-37), dove ottenne importanti vittorie. Comandante in [...] capo in Florida (1837-40), poi in Luisiana, Mississippi e Alabama, fu alla testa dell'armata di occupazione del Texas (1845). Distintosi nella guerra del Messico (presa di Monterrey, sett. 1846; vittoria sul gen. A. López de Santa Ana, febbr. 1847; a ...
Leggi Tutto
florido
flòrido agg. [dal lat. florĭdus, der. di florere «fiorire»]. – 1. Che è in fiore, fiorito o fiorente: un f. prato; Canta dell’api del suo florid’orto (L. Rucellai). Più spesso, che è in stato di prosperità, che gode di visibile benessere:...
riconta
s. f. Conteggio che viene ripetuto dopo un calcolo precedente. ◆ La Fox fu la prima rete a dichiarare [George W.] Bush vincitore. Molti sostengono che la cosa contribuì a legittimare preventivamente, sin dal primo momento, nell’inconscio...