COMA, Annibale
Oscar Mischiati
Nacque a Mantova intorno al 1543. La notizia che il C. fosse originario di Carpi, riferita da alcuni repertori, è erronea e fu già confutata dallo Spinelli. Nel frontespizio [...] de madrigali a 5 voci, Venezia, G. Vincenti & R. Amadino, 1585, rist. 1592 e 1600; Caro dolce mio amore, in De floridi virtuosi... il terzo libro, ibid. 1586 (e rist. 1600); Non fu giamai, in Fiori musicali de diversi auttori a 3 voci libro I ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] per questo il maggiore editore musicale italiano, Giulio Ricordi, intravide in Ponchielli il possibile continuatore della florida (anche economicamente) tradizione verdiana e decise di sostenerne la parabola ascendente. Già all’indomani del successo ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] sacerdoti e chierici nel canto fermo e figurato senza alcuna ricompensa. Le sue condizioni finanziarie non potevano quindi essere molto floride, tanto più che la nomina a maestro di cappella del duomo gli fu confermata, con uno stipendio fisso di 24 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Herbert Avraham Haggiag
Carlo Bianchi
PAGANI, Herbert Avraham Haggiag. – Cantante, autore e interprete di canzoni, disc-jockey, disegnatore, incisore e artista assemblatore, scrittore e attivista [...] la Lettera al colonnello (Gheddafi), Gli ebrei del sole, la Lettera ai fratelli.
La prematura scomparsa, avvenuta a Miami (Florida) il 16 agosto 1988 a causa di una leucemia fulminante, interruppe un percorso che di Herbert Pagani stava facendo un ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] che restituiva all'Inghilterra Minorca e le assicurava il Canada, i dominî francesi dell'India e del Senegal e la Florida spagnola. Il dominio marittimo e coloniale britannico otteneva così un enorme aumento a spese delle battute e umiliate potenze ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] che abbia servito i successori dell'imperatore fino al 1812, quando ritroviamo Ferdinando a Londra, dove viveva in una florida situazione economica; da quel momento se ne perdono le tracce.
Fonti e Bibl.: Le notizie sulle opere conservate in ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] incarichi di organista della Real Cappella (dal 1773) e vicemaestro della cappella in Duomo (dal 1775) Piccinni affiancò una florida attività privata di docente e di maestro di cappella in vari conventi e istituti religiosi partenopei.
Nel 1776, su ...
Leggi Tutto
CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] vanti...") e un "madriale", sempre con testo dei C. "per la comedia delli Sereni Academici Napolitani" ("Veni giocosa et florida Thalia"). Tutta la raccolta è preceduta da un sonetto in italiano e due distici in latino dedicati a Fabrizio Colonna e ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Valentino
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] , 2, pp. 152 s.; J.F.W. Dougherty, Le cantatrici villane (1798) by V. E: description and staging guidelines, diss., Florida State Univers., 1985; Bibl. dei Conserv. di S. Pietro a Majella di Napoli, Catal. dei libretti per musica dell'Ottocento (1800 ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] , Oboe, e Pianoforte su motivi del Guglielmo Tell di Rossini", in Electronic theses, treatises and dissertations, n. 2036, Florida State University, 2007, http://diginole.lib.fsu.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=4237&context=etd (7 dicembre 2014 ...
Leggi Tutto
florido
flòrido agg. [dal lat. florĭdus, der. di florere «fiorire»]. – 1. Che è in fiore, fiorito o fiorente: un f. prato; Canta dell’api del suo florid’orto (L. Rucellai). Più spesso, che è in stato di prosperità, che gode di visibile benessere:...
riconta
s. f. Conteggio che viene ripetuto dopo un calcolo precedente. ◆ La Fox fu la prima rete a dichiarare [George W.] Bush vincitore. Molti sostengono che la cosa contribuì a legittimare preventivamente, sin dal primo momento, nell’inconscio...