COMA, Annibale
Oscar Mischiati
Nacque a Mantova intorno al 1543. La notizia che il C. fosse originario di Carpi, riferita da alcuni repertori, è erronea e fu già confutata dallo Spinelli. Nel frontespizio [...] de madrigali a 5 voci, Venezia, G. Vincenti & R. Amadino, 1585, rist. 1592 e 1600; Caro dolce mio amore, in De floridi virtuosi... il terzo libro, ibid. 1586 (e rist. 1600); Non fu giamai, in Fiori musicali de diversi auttori a 3 voci libro I ...
Leggi Tutto
MANCINI, Bardo
Gian Paolo Scharf
Nacque a Firenze intorno gli anni Quaranta del XIV secolo, da Tingo.
La famiglia fiorentina dei Mancini, popolana e di modesta origine, accrebbe il suo rango dopo la [...] al Catasto del 1427 del figlio minore Paolo - il maggiore, Tingo, era già morto - mostra una situazione non florida, con il passivo sproporzionato rispetto al valsente, tanto da spingere il contribuente a una composizione con l'ufficio fiscale.
Fonti ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] massimamente tesoro di un principio che sarà poi al centro anche della sua dottrina: quello cioè che, per assicurare una florida e prospera coltura, occorreva favorire più la grande che la piccola proprietà, resa però libera da ogni dipendenza e da ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] in esame ora mari con coste scoscese, quali quelli della costa meridionale del Messico, della Guinea, della Florida, dell'Africa occidentale e orientale, ecc., le cui acque superficiali raggiungono temperature sufficenti a far evaporare il fluido ...
Leggi Tutto
Bacall, Lauren
Monica Trecca
Nome d'arte di Betty Joan Perske, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 settembre 1924 da padre di origine polacca e madre proveniente da una famiglia [...] in Key Largo (1948; L'isola di corallo), soffocante dramma consumato nel piccolo albergo di un'isoletta al largo della Florida e giocato sul logorante scontro verbale tra il gangster Rocco, interpretato da Edward G. Robinson, e i suoi ostaggi. Huston ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] gli argomenti di ispirazione autobiografica. G. si dichiara talvolta affaticato dalla sua "squalida senectus", che contrappone alla "florida iuventus" di Giordano (Sambin, p. 39 n. I 17), e angustiato dalla "suspiriosa paupertas" e dalla "singultuosa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] importante testimone, come rivela il suo carteggio con A. Farnese. Da tale corrispondenza si evince anche la sua non florida condizione economica: spesso protestava con il Farnese per i ritardi nell'invio del sussidio per il suo mantenimento a Trento ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] per questo il maggiore editore musicale italiano, Giulio Ricordi, intravide in Ponchielli il possibile continuatore della florida (anche economicamente) tradizione verdiana e decise di sostenerne la parabola ascendente. Già all’indomani del successo ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] di Sacrobosco, tanto divulgata ancora nel corso del sec. XVII, quanto scientificamente insufficiente ed imprecisa.
Nel 1572 il B. sposò FloridaFlorido di Iacopo di Prato, morta nel 1574, da cui ebbe un figlio e una figlia e in seconde nozze, nel ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] comunque egli risulta abitare dal novembre 1520 al novembre 1521. In questo tempo la sua condizione appare florida dato che continuò ad acquistare terre nel contado. Tuttavia, entro fine novembre 1521, contemporaneamente alla riconquista sforzesca ...
Leggi Tutto
florido
flòrido agg. [dal lat. florĭdus, der. di florere «fiorire»]. – 1. Che è in fiore, fiorito o fiorente: un f. prato; Canta dell’api del suo florid’orto (L. Rucellai). Più spesso, che è in stato di prosperità, che gode di visibile benessere:...
riconta
s. f. Conteggio che viene ripetuto dopo un calcolo precedente. ◆ La Fox fu la prima rete a dichiarare [George W.] Bush vincitore. Molti sostengono che la cosa contribuì a legittimare preventivamente, sin dal primo momento, nell’inconscio...