VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] Lorenzo, già affermato scultore d’ornato, il giovane si trasferì a Milano in cerca di sbocchi lavorativi. Nella florida capitale del Regno Lombardo-Veneto venne presto assunto da un cugino di Franzi, agente della corporazione dei marmisti che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bernardo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 13 ott. 1521 da Carlo di Panfilo, del ramo contariniano di S. Felice e da Ludovica di Lorenzo Barbo; il padre fu celebre avvocato, diplomatico [...] e in seconde Pietro Giustinian.
Con la scomparsa dei genitorì il C. dovette venire a trovarsi in una situazione economica non molto florida, se si pensa che fu la stessa Ludovica Barbo a far inoltrare una supplica al Senato dopo la morte dei marito ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] 1751, mentre l'E. seguiva studi letterari a Saluzzo, il padre mori, lasciando la famiglia in condizione economica non florida; pur ancora giovanissimo, l'E. lasciò alla madre e alle sorelle i modesti proventi dell'eredità paterna, provvedendo a se ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Anna Benvenuti Papi
Nacque il 18 nov. 1397 da Bertoldo di Filippo e da Spinetta di Bartolo di Spinello Spinellini.
La prima notizia che abbiamo su di lui ce lo mostra livellario [...] Dalla denuncia catastale del 1427 (Catasto, 66, cc. 20-22v) la sua situazione economica appare abbastanza tranquilla, anche se non florida, dato che il suo imponibile è di 1 .430 fiorini.
Col C., come già con altri congiunti della sua generazione, si ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] più feconda et felice penna". Appena ventenne, nel 1475, il C. sposò Elisabetta Morosini di Francesco, che gli assicurò una florida discendenza: otto figli (se vogliamo credere al Berruti) e cinque maschi, due dei quali (Francesco e Marco) divennero ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] che nel 1515 egli era sicuramente in possesso della cittadinanza veneziana. A fronte di un'attività pittorica piuttosto florida, le notizie biografiche del M. (tutte pubblicate in Ludwig e riepilogate in De Vecchi) scarseggiano, riducendosi per lo ...
Leggi Tutto
ZAMBRA
Paola Nardone
– Famiglia di mercanti attivi in Abruzzo alla metà del XVII secolo.
Defendente, nato nel 1637 a Careno, in provincia di Como e morto a Chieti nel 1721, orfano dall’età di dieci [...] attività di credito, dapprima ai piccoli artigiani locali, successivamente ai notabili e ai grandi mercanti. Un’attività florida che, complice l’assenza di istituzioni creditizie locali, gli consentì di raggiungere una solida posizione economica. Nel ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] Valenza, morta nel settembre 1378) e ai quattro figli Valenza, Nicola, Bice e Cambio un cospicuo patrimonio, costituito dalla florida azienda commerciale e da numerose proprietà. In particolare, destinò un lascito all’Opera di S. Maria del Fiore e ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] di storia antica presso l'Università di Palermo, nella quale insegnò fino alla messa a riposo e dove fondò una florida scuola di studi storici, distinguendosi per una serie di iniziative destinate a mutare il quadro degli studi sulla Sicilia antica ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] nell'agosto del 1390, nel 1391 e nel 1392; il suo tirocinio si svolse dunque presso i fondaci commerciali della florida compagnia familiare. Non sappiamo con precisione quando fece ritorno a Lucca; certamente nel marzo del 1393 fu designato al ...
Leggi Tutto
florido
flòrido agg. [dal lat. florĭdus, der. di florere «fiorire»]. – 1. Che è in fiore, fiorito o fiorente: un f. prato; Canta dell’api del suo florid’orto (L. Rucellai). Più spesso, che è in stato di prosperità, che gode di visibile benessere:...
riconta
s. f. Conteggio che viene ripetuto dopo un calcolo precedente. ◆ La Fox fu la prima rete a dichiarare [George W.] Bush vincitore. Molti sostengono che la cosa contribuì a legittimare preventivamente, sin dal primo momento, nell’inconscio...