GRANERI, Giovanni Michele
Cristina Giudice
Questo pittore attivo in Piemonte alla metà del XVIII secolo è probabilmente identificabile con Giovanni Michele Graneri, figlio di Giovanni Maria "lavoratore [...] (Torino, Museo civico d'arte antica), Piazza del Mercato di porta Palazzo (collezione privata), Piazza delle Erbe (Sarasota, Florida, John and Mable Ringling Museum of art).
In queste tre grandi opere è perfetto l'accostamento tra le architetture e ...
Leggi Tutto
PAGANI, Herbert Avraham Haggiag
Carlo Bianchi
PAGANI, Herbert Avraham Haggiag. – Cantante, autore e interprete di canzoni, disc-jockey, disegnatore, incisore e artista assemblatore, scrittore e attivista [...] la Lettera al colonnello (Gheddafi), Gli ebrei del sole, la Lettera ai fratelli.
La prematura scomparsa, avvenuta a Miami (Florida) il 16 agosto 1988 a causa di una leucemia fulminante, interruppe un percorso che di Herbert Pagani stava facendo un ...
Leggi Tutto
NOTARI, Angelo
Jonathan Wainwright
NOTARI, Angelo. – La biografia manoscritta stesa da Francis Bernard, astrologo di Giacomo II, e corredata di un oroscopo del tema natale (Londra, British Library, [...] 1998, pp. 839-842; S.M. Henson, Foreign songs for foreign kings: the manuscript scorebook of A. N., diss., Florida State University, 2012. Registra-zione audio: A. Notari, Prime Musiche nuove, 1613, The Consort of Musicke, dir. Anthony Rooley ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] giugno 1853, una nuova attività legata alle sue competenze giovanili, ricevendo dai soci della ferrovia Leopolda, la più florida dei sodalizi ferroviari toscani sorti negli anni Quaranta, la nomina a direttore.
Il 27 aprile 1859, dopo la definitiva ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] ferraresi furono assai fertili. A Ferrara il musicista venne in contatto con uno stile madrigalistico piuttosto diverso dalla florida polifonia in auge nei primi anni Quaranta, e subito seppe adeguarvisi con madrigali come il famosissimo Ancor che ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] di importanti novità, come i Deobservatione in pestilentia e Collectiones medicinae di Alessandro Benedetti (1493) e la Corona florida, seu De conservatione sanitatis di Antonio Gazio (1491).
La più celebre delle loro edizioni mediche fu però il ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] nel 1604, a intraprendere in seguito una carriera militare nelle truppe pontificie. Giannantonio, per rimpinguare le non floride finanze familiari, dal 1632 considerò la prospettiva del matrimonio fra il nipote e Anna Carafa, principessa di Conca ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] [1906], pp. 658-668; Sulla guaribilità della meningite tubercolare, ibid., XV [1907], pp. 847-851; Tubercolosi latente a forma florida nei bambini, in Atti del VI Congresso pediatrico italiano… 1907, Padova 1907, pp. 1158-1160).
L'attenzione dello J ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] espansionismo antiocheno sotto la reggenza di Tancredi procedette inoltre in direzione Nord, soprattutto verso le città della florida Cilicia (Mamistra, Adana, Tarso).
Liberato nel 1103, Boemondo tornò in Antiochia e Tancredi gli cedette di nuovo ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] sensibile il patrimonio del Gallerani. La situazione documentata intorno al 1318 dalla "Tavola delle possessioni" risulta apparentemente florida: la concentrazione immobiliare del G., valutata quasi 70.000 lire, era infatti ancora una delle più ...
Leggi Tutto
florido
flòrido agg. [dal lat. florĭdus, der. di florere «fiorire»]. – 1. Che è in fiore, fiorito o fiorente: un f. prato; Canta dell’api del suo florid’orto (L. Rucellai). Più spesso, che è in stato di prosperità, che gode di visibile benessere:...
riconta
s. f. Conteggio che viene ripetuto dopo un calcolo precedente. ◆ La Fox fu la prima rete a dichiarare [George W.] Bush vincitore. Molti sostengono che la cosa contribuì a legittimare preventivamente, sin dal primo momento, nell’inconscio...