RAPACCIOLI, Francesco Angelo
Silvano Giordano
RAPACCIOLI, Francesco Angelo. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1608, da Pietro (morto nel 1637) e da Ginevra delli Griffi (morta nel 1632), romana. La [...] il Sassoferrato, autore del ritratto del cardinale oggi conservato nel John and Mable Ringling Museum of Art di Sarasota in Florida.
Collaborò alla riconciliazione tra Innocenzo X e i Barberini, favorendo un accordo in base al quale il papa creò ...
Leggi Tutto
CORNAZZANI (Carnazano, Carnazzano, Carnazanj, Comazzano, Cornacani, Cornazano, Cornazzano, Cormetzano, Cornezano, Coronatzano)
Piero Caraba
Famiglia di musicisti. Di Baldassarre ignoriamo il luogo della [...] , "Io vissi un tempo" e "Stella non è nel ciel", fanno parte de Il secondo libro de' madrigali a cinque voci de' floridi virtuosi del serenissimo Ducca di Baviera, curato da C. Bottegari ed edito a Venezia nel 1575 dall'erede di G. Scotto; "Ardo si ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] però non reca nomi e appare perfettamente autografo), ma anche che avesse mantenuto i contatti, avviando nella bottega messinese una florida attività di copia di certi assai richiesti prototipi di Antonello, l'Ecce Homo, il Cristo portacroce (di cui ...
Leggi Tutto
COMA, Annibale
Oscar Mischiati
Nacque a Mantova intorno al 1543. La notizia che il C. fosse originario di Carpi, riferita da alcuni repertori, è erronea e fu già confutata dallo Spinelli. Nel frontespizio [...] de madrigali a 5 voci, Venezia, G. Vincenti & R. Amadino, 1585, rist. 1592 e 1600; Caro dolce mio amore, in De floridi virtuosi... il terzo libro, ibid. 1586 (e rist. 1600); Non fu giamai, in Fiori musicali de diversi auttori a 3 voci libro I ...
Leggi Tutto
MANCINI, Bardo
Gian Paolo Scharf
Nacque a Firenze intorno gli anni Quaranta del XIV secolo, da Tingo.
La famiglia fiorentina dei Mancini, popolana e di modesta origine, accrebbe il suo rango dopo la [...] al Catasto del 1427 del figlio minore Paolo - il maggiore, Tingo, era già morto - mostra una situazione non florida, con il passivo sproporzionato rispetto al valsente, tanto da spingere il contribuente a una composizione con l'ufficio fiscale.
Fonti ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] massimamente tesoro di un principio che sarà poi al centro anche della sua dottrina: quello cioè che, per assicurare una florida e prospera coltura, occorreva favorire più la grande che la piccola proprietà, resa però libera da ogni dipendenza e da ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] divenne uno dei protagonisti del folto gruppo dei fuoriusciti repubblicani fiorentini. La situazione economica in cui versava non era florida e a dispetto della fatica che gli costavano leggere e scrivere si dedicò a lavori di traduzione dal latino ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] soggiorno fiorentino il prestigio del M. all’interno della corte appare consolidato, anche grazie alla gestione di una florida bottega nella galleria granducale, dove si formò Stefano Della Bella, e alle collaborazioni con Jacopo Ligozzi e Pietro ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] corte papale, amministrato da Matteo Masi.
Le portate catastali dal 1427 al 1452 indicano un passaggio graduale da una florida situazione economica a un depauperamento crescente delle sostanze mobili e immobili, parte delle quali, tuttavia, grazie al ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] , del 24 agosto 1579, in Arch. di Stato di Parma, Carteggio farnesiano estero, Perugia, b. 386,).
Nel 1580 sposò Florida Ranieri, da cui ebbe presto il primogenito Galeotto. Nel 1583 divenne professore all’Università di Macerata, allettato da un ...
Leggi Tutto
florido
flòrido agg. [dal lat. florĭdus, der. di florere «fiorire»]. – 1. Che è in fiore, fiorito o fiorente: un f. prato; Canta dell’api del suo florid’orto (L. Rucellai). Più spesso, che è in stato di prosperità, che gode di visibile benessere:...
riconta
s. f. Conteggio che viene ripetuto dopo un calcolo precedente. ◆ La Fox fu la prima rete a dichiarare [George W.] Bush vincitore. Molti sostengono che la cosa contribuì a legittimare preventivamente, sin dal primo momento, nell’inconscio...