Atta, Mohammed
῾Atta, Moḥammed. – Terrorista egiziano (Kafr el-Sheikh 1968 - New York 2001), considerato il capo dei dirottatori responsabili degli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti. [...] segnalata in un campo di addestramento di al-Qā῾ida in Afghanistan e nel luglio 2000 è avvenuto il suo trasferimento in Florida, a Venice, dove ha frequentato una scuola di volo e dopo alcuni mesi ha ottenuto la licenza di pilota. Nell’estate del ...
Leggi Tutto
Grassi, Libero. – Imprenditore italiano (Catania 1924 - Palermo 1991), vittima della mafia. Proveniente da una famiglia di commercianti di solide posizioni antifasciste, da questa ha ereditato impegno [...] seguito del cui scioglimento sarebbe confluito nelle fila del Partito repubblicano. A capo con il figlio Davide di una florida impresa familiare, terza leader italiana nel settore della pigiameria, negli anni Ottanta G. viene fatto segno di ripetute ...
Leggi Tutto
I Borbone di Spagna (p. 449). - Dopo la morte di Alfonso XIII (Roma, 28 febbraio 1941), della famiglia reale di Spagna, oltre la regina Vittoria Eugenia, sono rimasti due figli maschi, Don Jaime, duca [...] (1940) l'industriale conte Enrico Marone di Torino. Il primogenito Don Alfonso (n. 1907) morì di emofilia a Miami (Florida) nel 1938, senza lasciare eredi, e il quartogenito, Don Gonzalo (n. 1914), in un incidente automobilistico in Austria nel 1934 ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] canonico. Nel proemio dei suoi Documenti armonici... (Bologna, G. Monti, 1687) il B. informa che nella sua "più florida gioventù", benché fosse canonico e "maestro di cappella in città riguardevole" (e quindi non certo sprovveduto di scienza musicale ...
Leggi Tutto
BROGGIO (Broggi, Brog, Brosch, Brolisi, Brozi), Giulio
Vera Nankovà
Costruttore e architetto, era, secondo il Martinola, figlio di Stefano da Albiolo (Como); secondo lo Zendralli proveniva da una famiglia [...] ottenne la cittadinanza di Litoměřice. Negli anni 1674-76 era anziano della maestranza e nel 1680 fu scabino; godeva di una florida situazione economica. Ammogliatosi tre volte, ebbe, per quanto si sa, dieci figli, tra i quali Ottavio.
La prima opera ...
Leggi Tutto
Buiamonti, Giovanni
Franco Cardini
, La famiglia B. proveniva dalla zona tra Firenze e Pistoia, dove possedeva il fortilizio di Torre-Becchi in località presso Carmignano. Buiamonte di Messer Rota, [...] che da loro prese appunto nome e che ramificava fino in Francia i suoi interessi.
Si deve soprattutto forse a questa loro florida attività bancaria se D. condannò tra gli usurai quel cavalier sovrano (If XVII 72), nel quale i commentatori scorgono ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (contea di Westmoreland, Virginia, 1758 - New York 1831). Abbandonò gli studî (1776) per combattere contro gli Inglesi; poi da Th. Jefferson, allora governatore della Virginia, [...] della Luisiana. Ma il successo in Francia fu presto oscurato dal fallimento dei negoziati con la Spagna per la Florida; e ancor meno fruttuosa fu la missione in Inghilterra per dirimere alcune questioni pendenti in materia di navigazione e commercio ...
Leggi Tutto
SPERRY, Roger Wolcott
Claudio Massenti
Psicobiologo statunitense, nato a Hartford (Connecticut) il 20 agosto 1913, morto a Pasadena (California) il 17 aprile 1994. Acquisito (1937) nel College Oberlin [...] K. Lashley, che seguì l'anno successivo nei laboratori Yerkes per la biologia dei primati, in Orange Park (Florida). Nel 1946 entrò nell'università di Chicago come assistant professor; nel 1954 fu infine nominato Hixon professor di psicologia ...
Leggi Tutto
Di famiglia catalana, nato a Curacao (Piccole Antille) il 29 gennaio 1822. Studiò a Barcellona filosofia e diritto; pensionato nella Escuela de Maestros di Madrid (1841), fu nominato professore nella scuola [...] di ballate di carattere storico e leggendario (La torre de Villalba, Montroig y Miramar, Yolanda y Ana Maria, Guillermo y Rosa florida), il cui tono, per la vivace forma drammatica e per la fresca vena popolare che le pervade, preannunzia la poesia ...
Leggi Tutto
PETAH-TIQVAH
Roberto Almagià
. Centro agricolo della Palestina, situato nella regione collinosa, 18 km. a nord di Giaffa, presso l'antico villaggio arabo di Mulebbis e non lungi dal fiume Nahr-el-Augia. [...] di famiglie; d'allora si è sempre ampliata e accresciuta di popolazione, fino a diventare la più grande e la più florida delle colonie agricole ebraiche della Palestina. Al nucleo antico si è aggiunta una parte nuova, con grandi viali e belle ...
Leggi Tutto
florido
flòrido agg. [dal lat. florĭdus, der. di florere «fiorire»]. – 1. Che è in fiore, fiorito o fiorente: un f. prato; Canta dell’api del suo florid’orto (L. Rucellai). Più spesso, che è in stato di prosperità, che gode di visibile benessere:...
riconta
s. f. Conteggio che viene ripetuto dopo un calcolo precedente. ◆ La Fox fu la prima rete a dichiarare [George W.] Bush vincitore. Molti sostengono che la cosa contribuì a legittimare preventivamente, sin dal primo momento, nell’inconscio...