• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1148 risultati
Tutti i risultati [1148]
Biografie [374]
Storia [162]
Geografia [105]
Arti visive [126]
Letteratura [52]
Archeologia [54]
Economia [50]
Storia per continenti e paesi [38]
America [34]
Musica [46]

CARACAS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il censimento del 1950 dava per C. una popolazione di 693.896 ab., che secondo una stima effettuata nel 1957 sarebbe salita ad 1.162.000 ab., con un incremento, per i sette anni intercorsi, del 59%, dovuto [...] di Sarria, un tempo periferico, può ormai considerarsi come uno dei più centrali, ed i nuovi quartieri di Los Cobos, la Florida, Chacao, Los Chorros, tutti nella sezione orientale della città, formano un tutto unico con la zona centrale. A sud del ... Leggi Tutto
TAGS: FLORIDA – GUAIRA – CONCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACAS (3)
Mostra Tutti

KALEM COMPANY

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kalem Company Isabella Casabianca Società di produzione e distribuzione statunitense, attiva tra il 1907 e il 1916, il cui nome deriva dalle iniziali dei suoi fondatori, George Kleine, un fabbricante [...] case di produzione statunitensi dell'epoca.Iniziò a operare a New York; nel 1908 aprì succursali nel New Jersey e in Florida, e nel 1910 anche in California. La fase più fortunata della sua attività è legata alla collaborazione con il regista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: WILLIAM WYLER – MEDIO ORIENTE – FRED NIBLO – CALIFORNIA – NEW JERSEY

REYNOLDS, Burt

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reynolds, Burt (prop. Burton) Francesca Vatteroni Attore e regista cinematografico statunitense, di padre pellerossa e madre italiana, nato a Waycross (Georgia) l'11 febbraio 1936. Con il suo volto dai [...] intraprese la carriera sportiva ma, in seguito a un incidente automobilistico, dovette abbandonare l'attività professionistica. Vincitore del Florida Drama Award per una recita scolastica, seguì un corso all'Hyde Park Playhouse di New York e cominciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAUL THOMAS ANDERSON – FRANÇOIS TRUFFAUT – PETER BOGDANOVICH – MICHAEL CRICHTON – SERGIO CORBUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REYNOLDS, Burt (1)
Mostra Tutti

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] , C. Caveri, ecc. Esempi di torri, parallelepipedi d'affitto e "Courtain Wall" sono, a Buenos Aires, il palazzo di via Florida angolo via Paraguay, (1961-63; E. Bonta e C. Sucari); il palazzo Fiat, (1963-65, Amaya, Devoto, Martín, Pieres, Lanusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA (19)
Mostra Tutti

SHENG-KING

Enciclopedia Italiana (1936)

SHENG-KING (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Provincia della Manciuria. Sheng-king è l'antico nome della provincia sotto l'impero manciù, che fu successivamente cambiato in Feng-t'ien e Liao-ning. Il nome [...] poi nel 1234 sconfitti e assorbiti dai Mongoli. I nomi Feng-t'ien (prediletta dal cielo) e Sheng-king (la capitale florida) sono due nomi di Mukden (v.), sotto l'impero capitale della Manciuria e città sacra dell'ultima dinastia manciù. La provincia ... Leggi Tutto

SILVA, Victor Domingo

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVA, Victor Domingo Raoul Margottini Poeta, drammaturgo e giornalista chileno, nato a Tongoy il 12 maggio 1882. Ha una produzione assai feconda, non tutta di prim'ordine, ma multipla e solida nell'insieme. [...] chilena degli autori drammatici e di quella degli artisti e scrittori. Alla sua produzione poetica bisogna aggiungere La selva florida (1911), che segna il momento migliore della sua arte; della sua attività teatrale, assai feconda, si ricordano: El ... Leggi Tutto

Jackson, Andrew

Enciclopedia on line

Jackson, Andrew Uomo politico (Waxhaw, Carolina del Sud, 1767 - "The Hermitage" presso Nashville, Tennessee, 1845). Settimo presidente degli USA. Difensore dell'Unione, batté gli inglesi a New Orleans (1815). Presidente [...] Inglesi a New Orleans (1815), e diresse le azioni contro le tribù dei Seminoles (1818). Eletto governatore della Florida (1821), fu candidato alla presidenza (1824), ma, poiché nessuno dei candidati aveva riportato la maggioranza assoluta, la camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – CAROLINA DEL SUD – POTERE ESECUTIVO – ARISTOCRAZIA – NEW ORLEANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jackson, Andrew (2)
Mostra Tutti

Yerkes, Robert Mearns

Enciclopedia on line

Yerkes, Robert Mearns Psicologo (Breadysville, Pennsylvania, 1876 - New Haven, Connecticut, 1956). Insegnò alla Harvard University (fino al 1917), dopo avervi compiuti gli studî (sotto la guida di W. James e H. Munsterberg). [...] divenne professore alla Yale University e nel 1930 riuscì finalmente a dare corpo al suo progetto più ambizioso, fondando in Florida gli Yale laboratories of primate biology, per lo studio dei primati. Sono di questo periodo le due opere fondamentali ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA ANIMALE – PENNSYLVANIA – CONNECTICUT – NEW HAVEN

Montgomery

Enciclopedia on line

Montgomery Città degli USA (202.696 ab. nel 2008), capitale dello Stato di Alabama. Sorge nella parte centrale dello Stato, sulla riva sinistra del fiume Alabama che da qui è navigabile. A M. termina, da N, il vasto [...] -economica spiega come a M. si sia riunito il Congresso degli Stati sudisti secessionisti (Carolina del Sud, Georgia, Florida, Alabama, Mississippi, Louisiana), che vi costituirono il 4 febbraio 1861 con un atto formale di secessione il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: JEFFERSON DAVIS – ALABAMA – COTONE – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montgomery (1)
Mostra Tutti

MURAT

Enciclopedia Italiana (1934)

MURAT Alberto Maria Ghisalberti . Famiglia francese di modeste origini, che deve la sua nobiltà e la sua gloria a Gioacchino (v.) M., re di Napoli. Dal fratello maggiore di Gioacchino, André M., discese [...] . Da Gioacchino nacque a Parigi (1801) Napoléon-Achille, che nel 1821 emigrò negli Stati Uniti e stabilitosi a Tallehassee in Florida, vi fu dal 1826 al 1838 direttore delle poste. Scrittore politico, ha lasciato: Lettres d'un citoyen des États-Unis ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 115
Vocabolario
flòrido
florido flòrido agg. [dal lat. florĭdus, der. di florere «fiorire»]. – 1. Che è in fiore, fiorito o fiorente: un f. prato; Canta dell’api del suo florid’orto (L. Rucellai). Più spesso, che è in stato di prosperità, che gode di visibile benessere:...
riconta
riconta s. f. Conteggio che viene ripetuto dopo un calcolo precedente. ◆ La Fox fu la prima rete a dichiarare [George W.] Bush vincitore. Molti sostengono che la cosa contribuì a legittimare preventivamente, sin dal primo momento, nell’inconscio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali