Capoluogo della provincia lettone di Latgalia e terza città dello stato per numero di abitanti. Sorge sulla riva destra della Daugava (v.), là dove questa, facendo gomito da E. verso NO., si allarga nel [...] com0dità di approdi. L'altitudine è di 105 m. s. m., il paesaggio intorno è pianeggiante, con un'agricoltura abbastanza florida (patate, orzo, avena, lino).
Gli abitanti, nel 1930, erano 43.226. La maggioranza della popolazione è lettone, ma con ...
Leggi Tutto
PADANG (A. T., 95-96)
Adriano H. Luijdjens
Capoluogo della residenza di Sumatra Occidentale e uno dei più importanti centri delle Indie Olandesi. Ha un clima caldissimo ed assai umido, ma non insalubre [...] si spiega con il fatto che essa è situata in una regione ove le imprese europee sono scarse e invece è florida l'agricoltura indigena. Le industrie artistiche indigene (oreficeria) vi sono molto sviluppate. La popolazione è (1930) di 51.976 ab., di ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] York – la città ha fatto registrare 43 milioni di visitatori nel 2005 (The endless city, 2007, p. 76) – seguito da Florida e California; le città più pericolose sono considerate New Orleans, Camden nel New Jersey, Detroit e Saint Louis; le più pulite ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Carlo
Valerio Castronovo
Conte di Arona, secondogenito di Renato I ed Ersilia Farnese, figlia naturale di Ottavio I duca di Parma, nacque il 13 dic. 1586. Divisi (il 4 marzo 1614) con il fratello [...] Carpano, per il fitto annuo di 16.000 lire.
È un periodo, quello del primo ventennio del Seicento, di ancor florida prosperità per le grandi case patrizie lombarde, ma anche di graduale ascesa di nuovi ceti sociali, di gruppi borghesi impegnati ...
Leggi Tutto
ORTENSIA
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare col quale si designano le specie del genere Hydrangea e particolarmente l'H. hortensia Sieb. della Cina e del Giappone, coltivata come pianta ornamentale di [...] . Altre specie meritevoli di coltura sono H. paniculata Sieb. del Giappone a fiori bianchi; H. quercifolia Bartr. della Florida; H. arborescens L. dell'America boreale con fiori bianchi appena sbocciati, poi rosei.
Tutte le ortensie sono piante ...
Leggi Tutto
PUERTO BARRIOS (A. T., 147)
BARRIOS Cittadina costiera del Guatemala, sull'Atlantico (Golfo di Amatique), capoluogo del dipartimento di Izabal, con 2190 ab. (1921). Capolinea della ferrovia interoceanica [...] ; queste ultime comprendono zucchero, caffè e soprattutto banane, delle quali il dipartimento di Izabal produce l'80% della produzione totale del Guatemala. Puerto Barrios è inoltre unita da servizî aerei con la capitale e con Miami (Florida). ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Andrea
Franca Ragone
- Figlio di Gherardo (Gaddo), esponente di spicco della nota famiglia mercantile pisana, nacque a Pisa probabilmente all’inizio dell’ultimo decennio del sec. XIII. Come [...] il suo banco pisano la compagnia fiorentina degli Scali. Forte di una solida base patrimoniale e dotato di una florida situazione finanziaria, intraprendente uomo d’affari, sostenne un ruolo rilevante nella vita pubblica cittadina del Trecento.
Sul ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S.
Il Paese, molto [...] oltre la capitale, sono Nendeln, Schaan, Triesen, tutti situati sui margini di conoidi.
L’economia del principato è assai florida, come dimostrano il PIL pro capite elevatissimo, il ridottissimo tasso di disoccupazione (1,5% nel 2007) e l’inflazione ...
Leggi Tutto
MISSISSIPPI (A. T., 121-122)
Roland M. HARPER
Mario LONGHENA
Roland M. HARPER
Il più grande fiume dell'America Settentrionale e uno dei più grandi del mondo. Il suo nome deriva da parole indiane [...] di lat. N.
Pare che Alonso Álvarez de Pineda, per incarico di Francesco de Garay, governatore della Giamaica, abbia costeggiato le terre dalla Florida e abbia visto per primo, nel 1519, le foci del Mississippi, a cui allora fu dato il nome di Río del ...
Leggi Tutto
. Le origini e la storia primitiva degli Aztechi - potente tribù del gran popolo Nahua - s'ascondono nel buio delle leggende. Tradizioni li vogliono provenienti da una località detta Chicomoztóc ("sette [...] avoli divini"); regioni non ancora identificate e che furono poste variamente nella California settentrionale, nel Nuovo Messico, nella Florida, in un'isola del Lago de Chapala, nella Valle di Casas Grandes (Chihuahua) e perfino nell'Asia orientale ...
Leggi Tutto
florido
flòrido agg. [dal lat. florĭdus, der. di florere «fiorire»]. – 1. Che è in fiore, fiorito o fiorente: un f. prato; Canta dell’api del suo florid’orto (L. Rucellai). Più spesso, che è in stato di prosperità, che gode di visibile benessere:...
riconta
s. f. Conteggio che viene ripetuto dopo un calcolo precedente. ◆ La Fox fu la prima rete a dichiarare [George W.] Bush vincitore. Molti sostengono che la cosa contribuì a legittimare preventivamente, sin dal primo momento, nell’inconscio...