MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] a Genova, dove proseguì la formazione acquisendo conoscenze anche in campo commerciale (la famiglia aveva intrapreso da decenni una florida e consolidata attività in tale ambito). Negli anni genovesi entrò in contatto con Girolamo Preti, con il quale ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (n. Barcarrota o Jerez de los Caballeros, Badajoz, 1496 - m. sul Mississippi 1542). Partecipò alle spedizioni esplorative di Pedrarias Davila nel Darién tra il 1516 e il 1520; nel [...] V governatore di Cuba, col diritto di conquistare l'America, intraprese con quattro navi e mille uomini una spedizione nella Florida: con un lungo e difficile viaggio raggiunse il Mississippi, che risalì fino alla confluenza con l'Ohio. Proseguì poi ...
Leggi Tutto
Sesto presidente degli Stati Uniti (Braintree, Massachusetts, 1767 - Washington 1848); figlio del secondo presidente John A., assistette il padre nelle missioni politiche. Prima federalista, poi repubblicano, [...] ; nel 1825-29 presidente della Confederazione. Convinto assertore della dottrina di Monroe, ottenne l'acquisto della Florida, l'eliminazione dell'influenza spagnola dal continente nordamericano, l'ammissione delle navi americane nei porti delle Indie ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] redini della "Casa Balduino", che il B. si trovò a dirigere non ancora trentenne alla morte improvvisa del padre.
L'impresa era florida e ben quotata a Genova e in tutto il Regno di Sardegna. Dapprincipio il B. nulla innovò, limitandosi a cambiare la ...
Leggi Tutto
Bush
Potente dinastia economico-politica statunitense legata al Partito repubblicano. Samuel Prescott (1863-1948) fu un uomo d’affari e imprenditore che si affermò nell’Ohio. Il figlio Prescott Sheldon [...] Connecticut al Senato (1952-63). Il figlio George Herbert Walker e il nipote George Walker sono stati presidenti degli Stati Uniti. Il fratello di G.W., John Ellis detto «Jeb» (n. 1953), è stato governatore della Florida per due mandati (1998-2006). ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di
(XXIII, p. 605; App. I, p. 861)
Al censimento del luglio 1990 la popolazione del Principato ammontava a 29.876 ab., corrispondenti a una densità media di oltre 15.000 ab./km2, essendo [...] demografico si aggira sullo 0,7% annuo (media 1985-90).
La situazione economica del paese è sempre stata piuttosto florida. Mancano le stime relative al PIL e ai PIL pro capite in quanto questi dati vengono, tradizionalmente, calcolati congiuntamente ...
Leggi Tutto
SPINA
Pericle DUCATI
*
. Antica città situata nella bassura padana accanto alle sponde dell'Adriatico, la cui esistenza è attestata da varie fonti. Tra queste Dionisio di Alicarnasso (Ant. rom., I, [...] , passarono per mare in Italia, e presso il fiume Spinete (un ramo del Po) fondarono un accampamento, che si trasformò nella florida città di Spina, che mandava doni votivi a Delfi; ai Pelasgi successero i barbari (cioè i Celti), poi i Romani. Spina ...
Leggi Tutto
aiuola
Diminutivo di ‛ aia ' ; è usato da D. due volte: in Pd XXII 151 L'aiuola che ci fa tanto feroci, e XXVII 86 il sito di / questa aiuola, per indicare, mettendone in rilievo la piccolezza, l'emisfero [...] 'acqua ", Buti), e quindi la terra medesima. Pertanto la parola dantesca non include alcun " senso di ammirazione per la florida bellezza della terra, ma solo quello dispregiativo della sua piccolezza " (M. Sansone, in Lect. Scaligera III 983). Il ...
Leggi Tutto
citta creativa
città creativa locuz. sost. f. – Città attrattiva, che si caratterizza per la presenza di un ambiente urbano culturale e intellettuale vivace, di attività legate all’economia della cultura [...] attualmente strategici. Quest’ultimo elemento è stato fondamentale nella definizione della c. c.: secondo la nota formulazione di R. Florida, la città deve oggi investire in servizi e amenities per attrarre una ‘classe creativa’ in grado, a sua volta ...
Leggi Tutto
BUCHANAN, James McGill. – Economista americano, nato a Murfreesboro (Tennessee) il 3 ottobre 1919 e morto a Blacksburg (Virginia) il 9 gennaio 2013. Allievo di F. Knight e di H. Simons presso l'università [...] di Chicago, ha insegnato, dopo il conseguimento del Ph. D. (1948), nelle università del Tennessee (1948-51), di Florida (1951-56), di Virginia (1956-68) e di California (1968-69). Dal 1969 è "University professor of economics" presso il Virginia ...
Leggi Tutto
florido
flòrido agg. [dal lat. florĭdus, der. di florere «fiorire»]. – 1. Che è in fiore, fiorito o fiorente: un f. prato; Canta dell’api del suo florid’orto (L. Rucellai). Più spesso, che è in stato di prosperità, che gode di visibile benessere:...
riconta
s. f. Conteggio che viene ripetuto dopo un calcolo precedente. ◆ La Fox fu la prima rete a dichiarare [George W.] Bush vincitore. Molti sostengono che la cosa contribuì a legittimare preventivamente, sin dal primo momento, nell’inconscio...