• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1148 risultati
Tutti i risultati [1148]
Biografie [374]
Storia [162]
Geografia [105]
Arti visive [126]
Letteratura [52]
Archeologia [54]
Economia [50]
Storia per continenti e paesi [38]
America [34]
Musica [46]

SERPENTARIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERPENTARIA (latino scient. Aristolochia serpentaria L.) Fabrizio Cortesi È una pianta della famiglia Aristolochiacee con rizoma corto, quasi eretto, fusto sottile poco ramificato, rigonfio ai nodi, [...] rigonfio alla base arcuato nella parte mediana, terminato da un lembo concavo trilobato. Vive nell'America Settentrionale dalla Florida al Mississippi. Si usa il rizoma (rhizoma aut radix serpentariae) che è officinale negli Stati Uniti e contiene1 ... Leggi Tutto

SANSEVERINO, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Antonello Alessio Russo – Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] Orsini, figlia del duca di Venosa, nacque intorno al 1460. Ricevette la prima educazione presso la corte paterna, florida di letterati, artisti e musicisti grazie al rinnovamento culturale promosso da Roberto negli anni Sessanta. In seguito alla sua ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DELLA ROVERE – ANTONELLO SANSEVERINO – MERCATO SAN SEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEVERINO, Antonello (1)
Mostra Tutti

CARCASSONA, Antonio Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCASSONA, Antonio Angelo Giampaolo Pisu Primogenito di quattro figli di Bernardo, discendente da antica famiglia ebraica, ma convertitosi per sfuggire ai rigori del bando di espulsione degli ebrei [...] il C. nacque ai primi del secolo XVI in Alghero, luogo di insediamento, a partire dal secolo XIII, di una florida comunità ebraica. La posizione sociale elevata e la solida situazione finanziaria di Bernardo, che era saliniere maggiore e addetto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Sidamo

Dizionario di Storia (2011)

Sidamo (o Sidama) Sidamo (o Sidama) Regione dell’Etiopia del S-O. Deve il nome al gruppo etnico s. che parla l’omonima lingua cuscitica. Sede già dal 14° sec. del regno del Kaffa, sottomesso da Menelik [...] II nel 1897, e di altri regni storici (Hadya, Kambata, Walamo), il S. era una zona florida, ricca di piantagioni di caffè, solitamente assegnata ai più leali notabili della corte imperiale etiopica. Durante l’occupazione italiana (1936-41) fu unita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

BOONE, Daniel

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pioniere della colonizzazione americana, nato presso Reading nella contea di Bucks (Pennsylvania) il 2 novembre 1734, morto il 26 settembre 1820 nel Missouri, dove ora sorge La Charette. Nel 1765, dopo [...] aver preso parte a una disastrosa spedizione verso le terre ancora occupate dagl'Indiani, si recò nella Florida. Non vi rimase a lungo e, nel 1769, partì per il Kentucky, ancora inesplorato, fondandovi Boonesborough, che fu il primo stabilimento di ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – MISSISSIPPI – FRANKFORT – MISSOURI – KENTUCKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOONE, Daniel (2)
Mostra Tutti

Solano y Bote, José

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Zurita 1726 - Madrid 1806); distintosi in varie azioni navali e missioni, dopo la pace di Parigi (1763) fu nominato governatore del Venezuela. Poi governatore e presidente della Audiencia di [...] Santo Domingo (1770), stabilì la frontiera con la zona francese dell'isola. Durante il conflitto tra la Spagna e l'Inghilterra (1779-83), contribuì alla conquista spagnola della Florida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – AMMIRAGLIO – VENEZUELA – FLORIDA – PARIGI

BATAVIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale delle Indie Olandesi, situata sulla costa nord dell'isola di Giava. Fondata il 30 maggio 1619, durante l'amministrazione del governatore generale J. P. Coen, sul luogo dell'antica Jacatra, la [...] costruzione fu ultimata nel 1657. Batavia mantenne a lungo l'aspetto di una florida città olandese del Settecento. Ora la città ha 230.000 ab., dei quali 30.000 Asiatici ed Europei. Il vecchio castello e le fortificazioni sono state demolite: un ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI GIAVA – OLIO DI COCCO – ARCIPELAGO – SINGAPORE – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATAVIA (3)
Mostra Tutti

guaiaco

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Guaiacum, comprendente piante della famiglia Zigofillacee, e in particolare di Guaiacum officinale (fig.). Questo è un albero alto 6-10 m, con foglie persistenti, opposte, paripennate [...] , fiori azzurri in piccole cime, frutto capsulare; originario dell’America centrale. Una specie affine è Guaiacum sanctum della Florida e delle isole Bahamas, con resina meno attiva. Dal legno di queste piante, durissimo, bruno o verde-bruno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA ORGANICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – PIROCATECHINA – DISTILLAZIONE – DIAZOTAZIONE – ESSUDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guaiaco (1)
Mostra Tutti

Vega, Garcilaso de la

Enciclopedia on line

Scrittore peruviano (Cuzco 1539 - Cordova 1616), figlio di un ufficiale spagnolo discendente del poeta omonimo e di una principessa incaica (per questo noto anche come el Inca Garcilaso de la Vega). Visse [...] ufficiale dell'esercito spagnolo. Primo scrittore indigeno di lingua spagnola, di lui si ricordano, tra l'altro, Historia de la Florida y jornada que a ella hizo el gobernador Hernando de Soto (1605) e Comentarios reales que tratan del origen de los ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERNANDO DE SOTO – LINGUA SPAGNOLA – LEONE EBREO – CORDOVA – FLORIDA

ARAWAK

Enciclopedia Italiana (1929)

Gruppo di tribù indigene dell'America Meridionale. Anteriormente alla scoperta dell'America erano sparse dal Rio de la Plata (Chana) all'arcipelago delle Antille (Cabre, Taino, Ciponey): poco prima della [...] scoperta una tribù arawak si era stabilita anche sulla costa della Florida (Tekesta). Non minore era la diffusione tra l'Atlantico e il Pacifico, poiché andava dagli Aruaco, importante popolazione commerciante fra le foci del Rio delle Amazzoni e ... Leggi Tutto
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – ALTIPIANO ANDINO – RIO DE LA PLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAWAK (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 115
Vocabolario
flòrido
florido flòrido agg. [dal lat. florĭdus, der. di florere «fiorire»]. – 1. Che è in fiore, fiorito o fiorente: un f. prato; Canta dell’api del suo florid’orto (L. Rucellai). Più spesso, che è in stato di prosperità, che gode di visibile benessere:...
riconta
riconta s. f. Conteggio che viene ripetuto dopo un calcolo precedente. ◆ La Fox fu la prima rete a dichiarare [George W.] Bush vincitore. Molti sostengono che la cosa contribuì a legittimare preventivamente, sin dal primo momento, nell’inconscio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali