Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Per questo, grande sviluppo ha avuto l’orticoltura in serra, tra i cui prodotti si trovano pomodori, cetrioli e peperoni. La floricoltura è uno dei settori tradizionali dei Paesi Bassi. Sono soprattutto i fiori da bulbo (e i bulbi) a essere coltivati ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] polverizzata. L'esistenza di isole rurali avanzate, dalla Capitanata al Salento, dalle sperimentazioni zootecniche alla floricoltura, non fa altro che evidenziare la caratterizzazione dominante di una realtà economica rurale non certo innovativa ...
Leggi Tutto
PADOVA (XXV, p. 887)
La città è situata a 14 m. s. m. In questi ultimi anni è proseguita intensa l'opera di rinnovamento della città con la creazione di nuove piazze fra le quali importanti quella IX [...] a 87° e utilizzate fino dall'antichità, ed ora in un gran numero di stabilimenti termali ed anche per floricoltura.
Sanità ed igiene. - Nella provincia oltre alle cliniche universitarie e a moltissime case di cura private, funzionano otto ospedali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] e Hainaut. Ingente poi la produzione orticola (patate, fave, cavolfiori, pomodori) nei dintorni di Bruxelles, e rinomata la floricoltura industriale nella zona di Gand. Ovunque le colture frutticole: l’Hesbaye ha notevole produzione di mele e pere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] tè (il K. ne è il primo produttore africano e il quarto mondiale, con 295.000 t). L’orticoltura e la floricoltura sono state potenziate nei primi anni del nuovo millennio e nel 2005 i loro prodotti, molto richiesti dal mercato internazionale, hanno ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] , forniscono acqua alle aziende agricole più avanzate. Notevole è stata l'espansione delle serre, sia per gli ortaggi che per la floricoltura (ragusano, Piana di Gela).
La superficie a frumento si è contratta: 336.449 ha nel 1977, contro i 669.000 ha ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] del latte agli impianti di caseificazione industriale.
Le innovazioni riguardano più spesso le colture in serra, dalla floricoltura alle colture primaticce, alla vivaistica. Mentre declinano il grano e la barbabietola da zucchero, resta stazionaria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] delle terre guadagnate sarà destinata a colture agroindustriali, metà a coltivazioni ad alta intensità di manodopera, come la floricoltura. Il secondo prevede l’irrigazione della Nuova Valle, una direttrice che si allunga, collegando varie oasi, nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] il terzo posto in Europa, esportandone discreti quantitativi soprattutto in Germania. La Costa Azzurra è celebre per la floricoltura specializzata.
Il manto forestale (28,3% della superficie nazionale) ha fornito un quantitativo di legname pari a 65 ...
Leggi Tutto
floricoltura
(o floricultura; anche fioricoltura o fioricultura) s. f. [comp. del lat. flos -oris «fiore» (o dell’ital. fiore) e -coltura (o -cultura)]. – Arte di coltivare fiori o piante ornamentali per diletto, per ornamento, o per commercio.
brughiera
brughièra s. f. [dal provenz. bruguiera, der. del lat. tardo brucus «erica»]. – 1. Terreno pianeggiante povero di sali solubili, spesso argilloso, sabbioso e con scarso humus, con vegetazione di brugo e altre specie accompagnatrici...