BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] 1712, Vienna, palazzo Trautson (Museumstrasse, n. 7); 1715, San Floriano, monastero; 1722-25, 1730, Schlosshof, castello; 1727, Absdorf, chiesa; dopo il 1730, Breitenfurth, cappella del castello; 1732, Bruck a.d. Leitha, castello; senza indicazione ...
Leggi Tutto
MORANDI, Francesco
Anna Chiara Fontana
MORANDI (Marani), Francesco (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna nel 1528 da Palamede Marani, marito di una sorella (il cui nome non è noto) degli [...] databile agli ultimi anni del Cinquecento, per la nuova cappella dedicata al santo, eseguita in seguito da Floriano Ambrosini (1597-1605), andando così a sostituire, in ideale continuità, lo zio, detentore della prestigiosa carica dal 1549 fino alla ...
Leggi Tutto
GARA DELLA ROVERE (Franciotti Della Rovere), Sisto
Matteo Sanfilippo
Nacque a Savona nel 1473 - non si conosce la data esatta - da Gabriele Gara e da Luchina Della Rovere, sorella di Giuliano, il futuro [...] per volontà dello zio, dato che non sembra avesse preso gli ordini quando ereditò cariche e benefici del fratellastro; non si X, e gli conferì il 19 marzo 1513 le chiese di S. Floriano di Lizana e di S. Stefano di Morio nella diocesi di Trento. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Bonifacio
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1450, figlio di primo letto del mercante Fantuzzo di Tuzzolo. Grazie all'eredità dello zio omonimo, pure mercante, poté compiere gli studi [...] , mentre Francesco Beroaldo, Virgilio Ghislieri e Floriano Dolfi tenevano discorsi analoghi negli altri tre la richiesta giunta da Firenze che lo voleva nel Collegio dei giudici del locale tribunale di Ruota.
Morì a Bologna il 29 sett. 1518. ...
Leggi Tutto
CALDANI, Pietronio Maria
Ugo Baldini
Fratello minore di Leopoldo Marcantonio, nacque a Bologna. L'anno di nascita è incerto, ma poiché al momento della morte, avvenuta nel 1808, egli aveva circa settantatré [...] il lavoro, rimasto inedito, passò nelle mani del figlio Floriano, anch'egli seguace della tradizione scientifica della famiglia, aiutante e poi successore dello zio Leopoldo a Padova. Floriano lo avrebbe poi lasciato alla Biblioteca universitaria di ...
Leggi Tutto