CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] celebrate secondo la tradizione nell'autunno del 1495 tra una damigella, Luigia, e Floriano de' Floriani, quegli Asolani pittori tardo ottocenteschi ispiratisi al suo personaggio dopo secolare oblio, regalità bellezza e fascino caratterizzano infatti ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] Un ‘principe nuovo’ nelle vicende italiane degli ultimi decenni del XV secolo, Senigallia 1983, pp. 72-79; C.L. Frommel Santa Maria di Loreto (1480-85), in Scritti di Historia Nostra per Floriano Grimaldi, a cura di M. Landolfi, Recanati 2011, pp. 73- ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] allo studio del diritto frequentando dapprima l'università di Bologna, ove ebbe per maestri i civilisti Floriano da San Pietro militari di Paride Del Pozzo (Lugduni 1543): Il De servitutibus ebbe non solo molteplici edizioni nei secoli successivi, ma ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] 13, 15 s., 18, 117; Diana trionfatrice. Arte di corte nel Piemonte del Seicento (catal.), a cura di M. Di Macco - G. Romano, Torino s., 168, 175, 184; "Flora e Pomona". L'orticultura nei disegni e nelle incisioni dei secoli XVI-XIX (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] (1884, II premio) e per la chiesa di S. Floriano nel quartiere Praga di Varsavia (1887).
Fu uno dei membri ¢y Sesji Stowarzyszenia historyków sztuki (L'arte del XIX secolo in Polonia. Atti del convegno della Società degli storici dell'arte), Warszawa ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] . Vitale, S. Agricola, S. Floriano, S. Domenico, S. Francesco e ’ di luce su Nicolò dall’A., estratto dal Resto del carlino, 22-23 aprile 1901, Bologna 1904; P. s.; I.B. Supino, La scultura in Bologna nel secolo XV, Bologna 1910, pp. 123-135, 205 s.; ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] a Floriano di messer Iacomo, camerlengo dell'ospedale tra il 1455 e il 1468, probabile committente del dipinto in Pienza e la Val d'Orcia. Opere d'arte restaurate dal XIV al XVII secolo (catal., Pienza), Genova 1984, pp. 42-50; A. Natali, La chiesa di ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] e il 1473 collaborò attivamente al polittico commissionato a Del Cossa da Floriano Griffoni per la cappella di famiglia in S. pp. 399-415; I.B. Supino, L’arte nelle chiese di Bologna: secoli XV-XVI, Bologna 1938, pp. 196-198, 222-224; R. Longhi, ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] e restò per sei secoli a fondamento del diritto comune europeo.
Lasciò scritto A. del suo nome: "nomen meum , ma è ancora lontano da una sia pur parziale conclusione.
Fonti: Pietro e Floriano da Villola, Cronaca, ad a. 1260, a cura di A. Sorbelli, in ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] Ecclesiae Mediolanensis, redatta nel 1570.
Da una lettera di Floriano, abate "ex monasterio Romano" e milanese di origine, Mediolani. Biraghi faceva risalire questi scritti alla metà del VI secolo e individuava nel vescovo, che aveva spinto l' ...
Leggi Tutto
fango
s. m. [da una voce germ., affine al gotico fani «fango»] (pl. -ghi). – 1. La terra dei campi o la polvere delle strade ridotta dall’acqua a una poltiglia più o meno densa e di vario spessore: camminare nel f.; imbrattarsi di f.; strade...