• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [66]
Arti visive [36]
Storia [16]
Diritto [16]
Diritto civile [12]
Religioni [8]
Letteratura [7]
Archeologia [6]
Europa [3]
Geografia [3]

DOTTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo Gigliola Di Renzo Villata Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] controversa, Giovanni da Imola, Paolo di Castro e Floriano di Castel San Pietro. Altre tracce della sua di Sicco Polenton, umanista trentino del secolo XV, Bergamo 1899, pp. 72, 135; Id., Lauro Quirini umanista ven. del secolo XV, in Mem. della R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GRASSI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Nicola Michele Di Monte Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] del figlio del committente, di mano "del Grassi suo scolare" (Moretti, p. 16). Alla fine del primo decennio del secolo si colloca la prima opera del il Bambino e i ss. Osvaldo, Antonio e Floriano, collocabile intorno al 1728, data che pare leggibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – GIOVANNI BATTISTA TIEPOLO – GIOVANNI ANTONIO GUARDI – GIAMBATTISTA PITTONI – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Nicola (1)
Mostra Tutti

GAMBIGLIONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio) Paola Maffei Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento. La data di nascita si desume dall'anno, [...] Fulgosio e Raffaele Raimondi da Como (Raffaele Cumano), Floriano Sampieri e Giovanni Nicoletti da Imola, Paolo di Castro vi fosse morto. Nel pur scintillante firmamento universitario italiano del secolo XV il G. brillò come una stella di prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DA SALICETO – PIERO DELLA FRANCESCA – GIOVANNI D'ANDREA – ANTONIO DA BUDRIO – BONIFACIO ANTELMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBIGLIONI, Angelo (1)
Mostra Tutti

VILLOLA, Pietro e Floriano da

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLOLA, Pietro e Floriano Armando Antonelli da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, fuori porta San Donato. Pietro, nipote di Petrizolo [...] . Gaudenzi, La cronaca bolognese di Floriano da Villola e le fonti della storia miscella del Muratori, ibid., s. 3, X (1891-1892), pp. 352-384; G. Kirner, Recensione ad Albano Sorbelli, Le croniche bolognesi del secolo XIV, in Studi storici, IX (1900 ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – EUGENIO DUPRÉ THESEIDER – SAN GIOVANNI IN FIORE – GIOACCHINO DA FIORE

MIONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIONI, Domenico Giorgio Tagliaferro MIONI (Mion), Domenico (Domenico da Tolmezzo, Domenico di Candido). – Nacque intorno al 1448 a Tolmezzo, da Candiusso (Candido), cuoiaio, figlio del pittore Giovanni [...] declinazione di uno schema oramai consolidato, con S. Floriano e la Madonna col Bambino collocati al centro dei due rispettivi ordini e affiancati da effigi di santi. Sullo scadere del secolo può essere collocato anche il polittico della parrocchiale ... Leggi Tutto

PIERANTONI, Augusto Francescopaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERANTONI, Augusto Francescopaolo Eloisa Mura PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti. Alcuni studiosi [...] mazziniani partenopei, prese così lezioni private: di filosofia da Floriano Del Zio e di letteratura da Marc Monnier, che gli volume che conteneva i prolegomeni e giungeva fino al XV secolo. Prolisso e a tratti farraginoso, nel 1888 il Trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – PASQUALE STANISLAO MANCINI – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE

GIOVANELLI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANELLI, Orazio Chiara Felicetti Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592. Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] Casatta di Valfloriana con la Madonna col Bambino e i ss. Floriano e Antonio Abate, nonché quella con i Quattordici santi ausiliatori dipinta agli anni Trenta. Nel quarto decennio del secolo emerge l'interesse del G. per le nuove correnti classiciste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTACCIA SULLA STRADA DEL VINO – CARLO GAUDENZIO MADRUZZO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SAN MICHELE ALL'ADIGE – ALESSANDRO VAROTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANELLI, Orazio (1)
Mostra Tutti

SARTORI, Antonio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTORI, Antonio Giuseppe Giuseppe Sava SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] progetti d’altare messi a segno negli anni Settanta e Ottanta del secolo. Gli ultimi due decenni di attività di Sartori videro una serrata (1740, da Rovereto, palazzo Betta-Grillo); S. Floriano, secondo altare laterale sinistro; Mantova, S. Barnaba, ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN MICHAEL FISCHER – SAN FELICE DEL BENACO – SAN MICHELE ALL’ADIGE – ABBAZIA DI NOVACELLA – PROVINCIA DI TRENTO

ZAMBECCARI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBECCARI, Carlo. Berardo Pio – Nacque presumibilmente a Bologna poco dopo la metà del Trecento, da Cambio di Paolo, dottore in diritto civile, e da Belda di Vianino Lanzavecchia. Il 23 luglio 1382, [...] lo stesso accordato a docenti affermati come Antonio da Budrio e Floriano Sampieri, e della lettura delle Decretali dal 1392 al 1399. diritto civile e nel corso dell’ultimo decennio del secolo, nonostante i crescenti incarichi pubblici, fu spesso ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DA SALICETO – GIOVANNI DA BARBIANO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – GIOVANNI SERCAMBI

GIONIMA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIONIMA, Antonio Stefano Pierguidi Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234). Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] della chiesa (Crespi, p. 235). Allo scadere del secondo decennio del secolo, dopo il trasferimento a Roma di Milani, schools, Oxford 1956, pp. 504 s.; I. Patrizi, Il martirio di s. Floriano del G., in Critica d'arte, VI (1959), pp. 409-416; R. Roli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
fango
fango s. m. [da una voce germ., affine al gotico fani «fango»] (pl. -ghi). – 1. La terra dei campi o la polvere delle strade ridotta dall’acqua a una poltiglia più o meno densa e di vario spessore: camminare nel f.; imbrattarsi di f.; strade...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali