GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] da Ferrara, intorno agli anni Settanta del XVI secolo. Lo zio, Pietro Gaia, nacque ad Ascoli e morta italiana, Roma 1989, pp. 26, 52 s., 168, 175, 184; "Flora e Pomona". L'orticultura nei disegni e nelle incisioni dei secoli XVI-XIX (catal.), ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] abbastanza presto a Venezia lo zio Giuseppe Torretto, dal quale nel (Treviso): S. Bartolomeo e S. Floriano nell'arcipretale; a Paderno: un'Annunciazione linea classicistica, e drammatica ad un tempo, del maestro, per seguire una vena più rococò ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] attestato a partire da un documento del 5 sett. 1536 riguardante il F. (Joppi, 1887). Floriano, ricordato dal 1492 al 1506, noto è Giovanni mentre di Giuseppe, per anni collaboratore dello zio Francesco, si hanno solo notizie riguardanti la vita e gli ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] edifici del Fischer: H. Sedlmayer, J. B. Fischer von Erlach, Wien 1956, pp. 163-180 passim). Zio e nipote lavorarono ancora insieme nel 1704-1705 (e quindi nel 1710) nel convento degli agostiniani a S. Floriano presso Linz, eseguendo bassorilievi ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] 1712, Vienna, palazzo Trautson (Museumstrasse, n. 7); 1715, San Floriano, monastero; 1722-25, 1730, Schlosshof, castello; 1727, Absdorf, chiesa; dopo il 1730, Breitenfurth, cappella del castello; 1732, Bruck a.d. Leitha, castello; senza indicazione ...
Leggi Tutto