DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] suo nome non figura nel registro dei battezzati a Siena agli inizi delsecolo XV. Tuttavia, nel primo atto pubblico che lo riguarda, risalente ", reputato il maggior canonista del tempo, e i civilisti Antonio Roselli e Floriano da S. Pietro. Il ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] controversa, Giovanni da Imola, Paolo di Castro e Floriano di Castel San Pietro.
Altre tracce della sua di Sicco Polenton, umanista trentino delsecolo XV, Bergamo 1899, pp. 72, 135; Id., Lauro Quirini umanista ven. delsecolo XV, in Mem. della R ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] Floriano Sampieri al Collegio dei legisti che, a maggioranza, si espresse favorevolmente. Il conseguimento del 253v; G. Zaoli, Di alcuni "Rotuli" dello Studio della prima metà delsecolo XV, in Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna, ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] Floriano da San Pietro (Floriano Sampieri), Pietro d’Ancarano e Antonio da Budrio.
Il significativo esordio del M. nella vita pubblica avvenne nel 1409 in occasione del , Inventari inediti di biblioteche ferraresi delsecolo XV …, in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine delsecolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] Floriano da San Pietro). Nei Rotuli dei lettori bolognesi il nome di G. compare già nell'anno 1422, quando fu delegato alla lettura del legali, alcuni dei quali editi già nel XV secolo.
Commentaria super prima et secunda parte libri quinti ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] allo studio del diritto frequentando dapprima l'università di Bologna, ove ebbe per maestri i civilisti Floriano da San Pietro militari di Paride Del Pozzo (Lugduni 1543): Il De servitutibus ebbe non solo molteplici edizioni nei secoli successivi, ma ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] e restò per sei secoli a fondamento del diritto comune europeo.
Lasciò scritto A. del suo nome: "nomen meum , ma è ancora lontano da una sia pur parziale conclusione.
Fonti: Pietro e Floriano da Villola, Cronaca, ad a. 1260, a cura di A. Sorbelli, in ...
Leggi Tutto
MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio del diritto [...] , 8328).
Il costante interesse riscosso dall’opera del M. nel XVI secolo è testimoniato da numerose iniziative editoriali sia in 221rb-222ra).
Giurista fu anche Pietro, fratello del Mattesillani. Allievo di Floriano Sampieri, che lo presentò, l’11 ott ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marescotto) DE’ CALVI, Marcantonio
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XV secolo da Marescotto di Floriano e da Chiara Bisarini.
Abbracciò lo stato ecclesiastico [...] e appartenuto nel Settecento all’erudito Giovanni Grisostomo Trombelli. Il codice conserva nelle prime 40 carte la commedia di contenuto pastorale del M., parte in prosa e parte in versi, in terza rima o altri metri. L’opera reca nel colophon la data ...
Leggi Tutto
fango
s. m. [da una voce germ., affine al gotico fani «fango»] (pl. -ghi). – 1. La terra dei campi o la polvere delle strade ridotta dall’acqua a una poltiglia più o meno densa e di vario spessore: camminare nel f.; imbrattarsi di f.; strade...