• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
158 risultati
Tutti i risultati [267]
Arti visive [158]
Archeologia [135]
Biografie [61]
Storia [21]
Religioni [12]
Letteratura [11]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Lingua [4]
Temi generali [2]

SATURNINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATURNINO (Iulius Saturninus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Mauro o gallo di origine, fu da Probo preposto alla Siria; si dichiarò imperatore in Oriente (280) ma fu ucciso dai suoi soldati [...] in Apamea, mentre marciava contro Probo dopo la sua ribellione e la proclamazione avvenuta in Alessandria. Di lui esistono due aurei rinvenuti in Egitto, in cui il ritratto è una pedissequa ripetizione ... Leggi Tutto

COSTANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANTE (Constans) M. Floriani Squarciapino Fu obbligato dal padre, l'usurpatore Costantino III, ad abbandonare la vita monastica e proclamato Cesare nel 408. Sconfitti in Spagna Didinio e Veriniano [...] ritornò ad Arles lasciando in Ispagna Geronzio, e si fece proclamare Augusto nel 410. Fu però assalito e vinto da Geronzio che lo fece assassinare. È noto un solo ritratto di C. da una emissione monetaria: ... Leggi Tutto

ALLETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALLETTO (Allēctus) M. Floriani Squarciapino Luogotenente dell'usurpatore Carausio, uccise il proprio sovrano facendosi proclamare Augusto (294 d. C.), ma fu ucciso a sua volta in battaglia durante la [...] spedizione di riconquista della Britannia sotto Costanzo Cloro. Il ritratto, noto solo dalle monete, si distacca stilisticamente da quelli contemporanei, in cui predomina il forte risalto delle masse, ... Leggi Tutto

DRIANTILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DRIANTILLA (Sulpicia Dryantilla) M. Floriani Squarciapino Discendente di Avidio Cassio, moglie di Regaliano, Augusta nel 261. Le sue monete, come quelle del marito, provengono specialmente dalla Pannonia [...] e presentano conî rozzi e sommarî: ha un volto grasso dal mento carnoso, con breve naso aguzzo e sopracciglia, come nel ritratto di Regaliano, assai marcate e basse sull'occhio. I capelli sono raccolti ... Leggi Tutto

ANNIBALIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANNIBALIANO (Fl. Hannibaliànus) M. Floriani Squarciapino Secondo figlio di Delmazio, fratello di Costantino; quindicenne sposò la cugina Costantiniana e fu proclamato re del Ponto (334). Fu massacrato [...] insieme al fratello Delmazio (337). Le sue monete, tutte coniate a Costantinopoli, non ci dànno un'effigie molto personale: è il ritratto del giovane principe nello stile classicheggiante costantiniano. ... Leggi Tutto

VETRANIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VETRANIONE (Vetranio) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Nato in Mesia Superiore, si fa proclamare imperatore a Sirmium (1° marzo 350) ed è riconosciuto come collega da Costanzo II di cui era [...] generale, deposto nel 351, si ritira a vivere privatamente in Bitinia. Nelle monete ha il tipo del generale con testa quadra e massiccia, che ricorda Diocleziano e Massenzio, capelli piuttosto corti, baffi ... Leggi Tutto

NIGRINIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIGRINIANO (Aurelius Nigrinianus) M. Floriani Squarciapino Figlio di Carino e Urbica, morì e fu consacrato prima della morte del padre (286). Appare nelle monete come un giovinetto dai tratti poco decisi [...] con fronte alta, naso corto, mento piccolo, capelli che ricadono sulla nuca e sembrano scendere in ciocche sulle tempie; si potrebbe considerare un ritratto di maniera ottenuto ringiovanendo i tratti paterni. Bibl.: ... Leggi Tutto

BOIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOIANO (Boviānum Undecimanorum) M. Floriani Squarciapino Città sannita, sorta a S di Bovianum Vetus presso il Biferno, sulla via da Sepino ad Isernia. Della sua importanza nell'antichità ci testimoniano [...] le numerose notizie delle fonti (Strabo, v, 250; Appian., Bell. civ., i, 51; Liv., ix, 28; 31, 4; 41, 11; 43, 15; 44 e passim; Sil. Ital., viii, 566 e passim) che ci consentono di ricostruirne la storia, ... Leggi Tutto

LIVILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIVILLA (Iulia Livilla) M. Floriani Squarciapino Figlia minore di Germanico ed Agrippina, sorella di Caligola, nata a Lesbo nel 18 d. C. Sposò nel 33 M. Vinicio; esiliata nel 38 a Ponza con l'accusa [...] di aver complottato contro Caligola, fu graziata nel 41 dallo zio Claudio ed uccisa nel 43 per istigazione di Messalina. Come per la sorella Drusilla abbiamo la sua effigie, purtroppo alquanto rovinata, ... Leggi Tutto

ATTALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTALO (Priscus Attălus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Senatore, nominato prefetto di Roma da Onorio nel 409, fu nello stesso anno elevato alla porpora imperiale da Alarico, che lo depose [...] poco dopo per rendersi amico Onorio. Di nuovo imperatore alla morte di Alarico, fu preso prigioniero da Costanzo e consegnato ad Onorio (416), che fattagli amputare la destra, lo esiliò a Lipari, dove ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
palliativista
palliativista s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...
ciecopacifista
ciecopacifista (cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali