• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
135 risultati
Tutti i risultati [267]
Archeologia [135]
Arti visive [158]
Biografie [61]
Storia [21]
Religioni [12]
Letteratura [11]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Lingua [4]
Temi generali [2]

DIDIA CLARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIDIA CLARA (Didia Clara) M. Floriani Squarciapino Figlia di Didio Giuliano e Manlia Scantilla, sembra che insieme con la madre incitasse il padre ad impadronirsi dell'Impero. Fu anche lei proclamata [...] Augusta nel 193, ma il titolo le venne tolto dopo la morte del padre. Nelle monete ha aspetto giovanile, fronte lievemente sfuggente, naso leggermente aquilino, bocca morbida e con labbro inferiore un ... Leggi Tutto

LELIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LELIANO (Ulpius Cornelius Laelianus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano, si ribellò a Postumo con l'aiuto dei Magonziaci (267), fu ucciso dai suoi soldati stessi o da Vittorino. Il ritratto compare [...] solo nelle sue monete coniate nelle zecche di Colonia e di Treviri: come quello degli altri imperatori gallici, a cominciare da Postumo, è caratterizzato dai capelli folti in ciocche mosse e leggere e ... Leggi Tutto

FLAVIO VITTORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FLAVIO VITTORE (Flavius Victor) M. Floriani Squarciapino Figlio di Massimo, fu proclamato augusto dal padre in Treviri e governò le Gallimente il padre combatteva in Italia contro Valentiniano II. Dopo [...] l'uccisione del padre, Arbogaste, mandato da Teodosio, catturò e mise a morte F. V. nel 388. Il ritratto, noto dalle monete, lo presenta con viso allungato, giovanile, dominato dall'occhio enorme e dal ... Leggi Tutto

OTACILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OTACILIA (M. Otacilia Severa) M. Floriani Squarciapino Sposò Filippo I prima del 238, se è vero che nel 249 il loro figlio fu ucciso all'età di 11 anni; era forse orientale e regnò col marito. Le monete, [...] in cui O. appare spesso, anche in gruppi familiari, ci presentano una certa evoluzione del suo ritratto, dato che nelle ultime emissioni esso si fa più matronale; è notevole, inoltre, che nei primi tipi ... Leggi Tutto

FLACCILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FLACCILLA (Aelia Flaccilla Augusta) M. Floriani Squarciapino Nata in Spagna (Claud., Laus Ser., 69), sposò Teodosio I prima della sua ascesa al trono, dato che i suoi figli Arcadio e Pulcheria nacquero [...] prima del 379. Morì mentre si curava in una stazione termale di Tracia. Il suo corpo fu traslato a Costantinopoli. Si sa dell'esistenza di una sua statua nella sala delle adunanze del senato in Costantinopoli ... Leggi Tutto

TRANQUILLINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRANQUILLINA (Furia Sabinia Tranquillina) M. Floriani Squarciapino Figlia del prefetto del pretorio Timesiteo, nata forse nel 225, sposò Gordiano III nel 241. Nelle monete, dalle quali principalmente [...] conosciamo il suo ritratto, ha un volto non brutto, ma poco simpatico cui la ruga profonda che incornicia la piccola bocca serrata dà un'aria volitiva e più anziana di quanto non dovesse essere in realtà. ... Leggi Tutto

FLORIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FLORIANO (Marcus Annius Florianus) M. Floriani Squarciapino Fratello per parte di madre di Tacito, gli successe nella dignità imperiale per acclamazione dei soldati in Roma (aprile 276); fu ucciso nel [...] luglio dello stesso anno dalle sue truppe mentre preparava la guerra contro Probo. Secondo le fonti aveva occhi foschi, naso camuso, ed era calvo, ma nessuno di questi caratteri, ad eccezione della rudezza ... Leggi Tutto

DOMIZIA LONGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMIZIA LONGINA (Domitia Longina) M. Floriani Squarciapino Figlia di Domizio Corbulone, costretta da Domiziano a divorziare dal marito per sposarlo (70 d. C.); Augusta dopo il 13 settembre dell'81 d. [...] C.; allontanata da corte per le sue relazioni amorose, vi ritornò nel 90; partecipò alla congiura in cui fu soppresso Domiziano (96). Era ancora in vita nel 126, ma si ha notizia che era già morta nel ... Leggi Tutto

PENATI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PENATI (Penates, Dii Penates) M. Floriani Squarciapino A Roma e nel Lazio, dove il culto è originario, fan parte delle divinità familiari come il Genius, i Lares e i Manes; la loro denominazione deriva [...] infatti da penus (commestibili di riserva e poi stanza delle provviste) ed è in relazione con penetrale, il luogo più riposto dell'antica casa. Il loro culto è legato al focolare domestico e sono perciò ... Leggi Tutto

EUDOSSIA I e II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUDOSSIA I e II M. Floriani Squarciapino Nome di due imperatrici romane d'Oriente. E. I (Aelia Eudoxia) di origine gallica, celebre per le grazie dello spirito e della figura, fu sposata ad Arcadio [...] sul quale esercitò grande ascendente, sì che prese parte attiva al governo cercando di arginare gli abusi dei favoriti. Diede ad Arcadio cinque figli e morì di parto nel 404 d. C. L'esistenza di un'altra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
palliativista
palliativista s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...
ciecopacifista
ciecopacifista (cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali