• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
135 risultati
Tutti i risultati [267]
Archeologia [135]
Arti visive [158]
Biografie [61]
Storia [21]
Religioni [12]
Letteratura [11]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Lingua [4]
Temi generali [2]

INSEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INSEGNA G. Forni − Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] Jan. 26, 1952, p. 148. Per la testa del draco dell'Ermitage: K. V. Trever, in Trudy Otdela Vostoka Gosudarstvennogo Ermitaza, III, Leningrado 1940. Per la necropoli dell'Isola Sacra: M. Floriani Squarciapino, in Bull. Com., LXXVI, 1956-58, p. 183 ss. ... Leggi Tutto

THYSDRUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THYSDRUS L. Foucher Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] ; H. Seyrig, in Comptes Rendus Ac. Inscrip. Bel.-Let., 1955, p. 521 ss.; J. Bousquet, in Karthago, V, 1954, p. 213; M. Floriani Squarciapino, in Arch. Class., IX, 1957, p. 245 ss.; J. W. Salomonson, in Bull. v. de Vereeniging tot bevord. d. Kennis v ... Leggi Tutto

OLIMPIA, Maestro di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996 OLIMPIA, Maestro di G. Becatti U. Jantzen G. Becatti U. Jantzen Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] Arch. Class., II, 1950, pp. 7 ss.; S. Stucchi, in Annuario Atene, 30-32, 1952-54, pp. 77 ss.; M. Floriani Squarciapino, ibid., 30-32, 1952-54, pp. 131 ss.; F. Willemsen, Die Löwenkopf-Wasserspeier vom Dach des Zeustempels, in Olympische Forschungen ... Leggi Tutto

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO (aquae ductus) G. Carettoni Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] a tre ordini d'arcate: R. Koldewey, Lesbos, 1890, p. 65, ss. tav. 29), Palmyra (a. lungo 7 km: M. Floriani Squarciapino, in Studi Rom., 1955, p. 587), Patara (a. con sifone, costruzione di tipo poligonale (greca?): E. Belgrand, Aqueducs rom., 1875 ... Leggi Tutto

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] the Roman Imperium, ibid., pp. 658-97; B. Virgilio, Gli Attalidi di Pergamo. Fama, eredità, memoria, Pisa 1993. Scultura: M. Floriani Squarciapino, La scuola di Afrodisia, Roma 1943; A. Giuliano, La ritrattistica dell'Asia Minore dall'88 a.C. al 211 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
palliativista
palliativista s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...
ciecopacifista
ciecopacifista (cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali