• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Arti visive [158]
Archeologia [135]
Biografie [61]
Storia [21]
Religioni [12]
Letteratura [11]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Lingua [4]
Temi generali [2]

MARULLO TARCANIOTA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARULLO TARCANIOTA, Michele Donatella Coppini – Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] di M. M., in Studi di filologia e letteratura dedicati a Vincenzo Pernicone, II, Genova 1975, pp. 155-174; P. Floriani, Alcune osservazioni sui primi Epigrammata di M. M., in Studi filologici, letterari e storici in memoria di Guido Favati, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANTONELLO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARULLO TARCANIOTA, Michele (1)
Mostra Tutti

FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova Gian Maria Varanini Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] seconda metà del '400, in Federico di Montefeltro. Lo Stato le arti la cultura a cura di G. Cerboni Baiardi-G. Chittolini-P. Floriani, II (Le arti), Roma 1986, pp. 39 ss.; D. S. Chambers, Il Platina e il cardinale Francesco Gonzaga, ibid., p. 16; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – BARBARA DI HOHENZOLLERN – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova (1)
Mostra Tutti

MEDICINA E CURE PALLIATIVE

XXI Secolo (2010)

Medicina e cure palliative Claudio Cartoni Nell’accezione comune del termine, e soprattutto in Italia, palliativo comunica un significato di limite, di inadeguatezza, rispetto agli obiettivi che ci [...] lo stato di realizzazione delle strutture residenziali/hospices programmati, la SICP, la Fondazione Isabella Seràgnoli, la Fondazione Floriani (FF), con il patrocinio del Ministero della Salute, hanno avviato nel 2009 il progetto Rete degli hospice ... Leggi Tutto

GANTI, Giovanni Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano) Matteo Ceriana Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] , New York 1977; K. Weil-Garris, The Santa Casa in Loreto…, New York-London 1977, pp. 17 s., 277 s.; P. Floriani, I personaggi del "Cortegiano", in Giorn. stor. della letteratura italiana, CLVI (1979), pp. 172-174; A. Roth, The Lombard sculptor B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – BASILICA DELLA SANTA CASA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – BALDASSARRE CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANTI, Giovanni Cristoforo (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino Gino Benzoni Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] P. Aretino… and Venice…, Firenze 1985, ad Ind.; Federico di Montefeltro…, a cura di S. Cerboni Baiardi - G. Chittolini - P. Floriani, Roma 1986, ad Ind.; G. Luzzatto, Per una storia economica delle Marche, a cura di P. Giannotti, Urbino 1988, pp. 143 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO GUICCIARDINI – FRANCESCO II GONZAGA – FEDERICO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino (4)
Mostra Tutti

Gentile a Pisa: Jaja, D'Ancona, Crivellucci

Croce e Gentile (2016)

Gentile a Pisa: Jaja, D’Ancona, Crivellucci Mauro Moretti Ritorno a Pisa: percorsi e memorie Il 14 novembre 1914 Gentile avviava il suo insegnamento di filosofia teoretica a Pisa con una celebre prolusione [...] Gentile e Vico nel “Manuale” del D’Ancona, «Bollettino del Centro di studi vichiani», 1975, pp. 130-42. P. Floriani, La collaborazione di Abdelkader Salza, in Cent’anni di «Giornale storico della letteratura italiana», Atti del convegno, Torino 1983 ... Leggi Tutto

LAURANA, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURANA, Luciano Francesco Paolo Fiore Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] et officij". Domestici, familiari cortigiani e funzionari al servizio del duca di Urbino, in G. Cerboni Baiardi - G. Chittolini - P. Floriani, Federico di Montefeltro, I, Lo Stato, Roma 1986, pp. 225-296; F. Quinterio, "… dove è la fontana delli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FERDINANDO I D'ARAGONA – BARBARA DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURANA, Luciano (1)
Mostra Tutti

GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte Gino Benzoni Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] e costume… in Merlin Cocai, Padova 1974, ad ind.; Federico di Montefeltro, a cura di G. Cerboni Baiardi - G. Chittolini - P. Floriani, II, La cultura, Roma 1980, ad ind.; L. Sarzì Amadè, Il duca di Sabbioneta…, Milano 1990, ad ind.; S. Pagano, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MARIA BEATRICE D'ESTE – IPPOLITO DE' MEDICI

PITTURA dal 1180 al 1260

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1180 al 1260 F. Cervini La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] , Lion 19883 (Paris 1966); Fragmenta Picta. Affreschi e mosaici staccati del Medioevo romano, cat., Roma 1989; A. De Floriani, Miniature parigine del Duecento. Il Salterio di Albenga e altri manoscritti, Genova 1990; M.L. Gavazzoli Tomea, Le pitture ... Leggi Tutto

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO (aquae ductus) G. Carettoni Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] a tre ordini d'arcate: R. Koldewey, Lesbos, 1890, p. 65, ss. tav. 29), Palmyra (a. lungo 7 km: M. Floriani Squarciapino, in Studi Rom., 1955, p. 587), Patara (a. con sifone, costruzione di tipo poligonale (greca?): E. Belgrand, Aqueducs rom., 1875 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 27
Vocabolario
palliativista
palliativista s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...
ciecopacifista
ciecopacifista (cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali