• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Arti visive [158]
Archeologia [135]
Biografie [61]
Storia [21]
Religioni [12]
Letteratura [11]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Lingua [4]
Temi generali [2]

FLORIANI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIANI, Pompeo Giuseppe Adami Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] il giudizio al F., suo tecnico di fiducia. Solo nel novembre 1594 il F. poté recarsi a Padova presso il Del Monte (Arch. Floriani, b. 1, c. 82: lettera del vescovo di Macerata, 5 nov. 1594). Tenendo conto che il soggiorno del F. fra Veneto e Friuli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE BRANCACCIO – GIOVAN BATTISTA ALEOTTI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – PAOLO GIORDANO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIANI, Pompeo (5)
Mostra Tutti

Floriani, Pompeo

Enciclopedia on line

Ingegnere militare (n. Macerata 1545 - m. 1600); per invito di Andrea Doria presentò il progetto di un forte di Tunisi. Lasciò un Trattato sulla difesa ed attacco delle piazze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DORIA – TUNISI

FLORIANI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIANI, Pietro Paolo Giuseppe Adami Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] , Milano 1981, p. 82; T. Scalesse, Il canale Pallotta a Comacchio, in L'ambiente storico, VI-VII (1983-84), pp. 15 s.; A. Floriani - F. Mariano, Le mura di Ferrara tra storia e recupero, Edilizia: militare, VIII (1986-87), 19-20, p. 43; S.C. Spiteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Floriani, Pier Paolo

Enciclopedia on line

Ingegnere militare (n. Macerata 1585 - m. 1638), figlio di Pompeo. Rafforzò Vienna e munì varie piazzeforti di Germania, Ungheria e Boemia. Servì papa Urbano VIII, che lo nominò comandante di castel S. Angelo. Pubblicò nel 1630 l'opera Difesa et offesa delle piazze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – GERMANIA – VIENNA

PELLERANO, Bartolomeo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PELLERANO, Bartolomeo A. De Floriani (o Bartolomeo da Camogli) Pittore originario di Camogli, presso Genova, attivo nel capoluogo ligure dal 1339 e morto entro il 1348.P. era figlio, probabilmente, [...] 529-542; R. Longhi, Progetti di lavoro di Roberto Longhi: Genova pittrice, Paragone 30, 1979, 349-351, pp. 4-25; A. De Floriani, s.v. Bartolomeo da Camogli, in AKL, VII, 1993, pp. 279-280 (con bibl.); F. Bologna, Alle origini della pittura ligure del ... Leggi Tutto

LIGURIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIGURIA Graziella Galliano Alessandra Manfredini Giovanna Rotondi Terminiello Graziella Ardesi-Federico Morchio (XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338) Popolazione. − Nel [...] ivi 1989; E. Gavazza, F. Lamera, L. Magnani, La pittura in Liguria. Il secondo Seicento, ivi 1990; G. Algeri, A. De Floriani, La pittura in Liguria. Il Quattrocento, ivi 1991; F. Boggero, F. Simonetti, Argenti genovesi da parata tra Cinque e Seicento ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIULIO CESARE PROCACCINI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

ROMANELLI, Pietro

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMANELLI, Pietro Maria Floriani Squarciapino (App. III, II, p. 630) Archeologo italiano, morto a Roma il 3 agosto 1981. Conseguita la libera docenza in Archeologia dell'Africa romana (1924), iniziò [...] questo insegnamento alla ''Sapienza'' di Roma e lo tenne ininterrottamente sino al 1960. Dal 1914 fu addetto, a periodi alterni, alla Soprintendenza ai monumenti e scavi della Tripolitania e alla Soprintendenza ... Leggi Tutto

LARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LARI (Lares, Lar) M. Floriani Squarciapino Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] tav. 15, n. 87 b (altare del Belvedere); C. Pietrangeli, Bull. Com., 1936, p. 13 ss.; ibid., 1942, pp. 127-130; M. Floriani Squarciapino, L'Ara dei Lari di Ostia, in Arch. Class., IV, 1952, p. 204 ss.; I. Scott Ryberg, Rites of the State Religion in ... Leggi Tutto

CINTURONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CINTURONE G. Fogolari M. Floriani Squarciapino Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] , in Archiv. Esp. de Arqueolog., XXIII, 1950; A. Roes, Une garniture de ceinturon à décor entaillé, provenant de Rhenen (Utrecht), in Berichten v. d. Rijksdienst v. h. Oudheidkunding Bodemonderzoek, IV, 1953, pp. 32-37. (M. Floriani Squarciapino) ... Leggi Tutto

EUFEMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUFEMIA (Euphemia) M. Floriani Squarciapino Imperatrice romana d'Oriente. Chiamata Lupicia o Lupicina, prese il nome di Eufemia quando suo marito Giustino I Trace si fece proclamare imperatore (anno [...] 518); morî prima di lui, forse nel 523. Si conosce una moneta di Giustino e di E., recante al dritto l'effige dell'imperatore e al rovescio il busto frontale di E.: i tratti individuali sono quanto mai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
palliativista
palliativista s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...
ciecopacifista
ciecopacifista (cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali