• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [49]
Cinema [26]
Storia [13]
Teatro [10]
Musica [6]
Letteratura [3]
Arti visive [3]
Economia [3]
Diritto [2]
Industria [2]

Fidelio o l'amor coniugale

Enciclopedia on line

(ted. Fidelio oder die eheliche Liebe) Opera musicale di L. van Beethoven, che ebbe tre stesure: 1805, prima stesura su libretto di I. Sonnleithner, tradotto da quello in francese di J.-N. Bouilly; 1806, [...] di Leonora; 1814, terza e definitiva stesura, su libretto rimaneggiato da G. F. Treitschke. Fidelio è il falso nome assunto dalla protagonista, Leonora, la quale si traveste in abiti maschili per salvare da morte il marito, Fernando Florestano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: BEETHOVEN

MASCAGNI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCAGNI, Pietro Compositore, nato a Livorno il 7 dicembre 1863. Iniziati gli studî musicali nella locale Schola cantorum, col maestro E. Bianchi, li continuò, sempre a Livorno, col maestro Biagini per [...] zio paterno Stefano e poi del concittadino conte Florestano de Larderel poté nel 1882 proseguire gli studî della Reale Accademia d'Italia, di cui è uno dei vicepresidenti. Bibl.: I. Negroni, P. M., Livorno 1890; P. Mascagni, Autobiografia, ediz. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – GIACOMO LEOPARDI – SCHOLA CANTORUM – POEMA SINFONICO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCAGNI, Pietro (3)
Mostra Tutti

NAPOLI, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI, Regno di MicheIangelo Schipa I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] figlio si rifugiò a Gaeta; i suoi nemici entrarono in Napoli e i congregati di Troppau chiamarono Ferdinando a Lubiana, il parlamento ebbe la debolezza di lasciarlo partire. Ed errore più grave fu l'annullare la conciliazione ottenuta da Florestano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI, Regno di (3)
Mostra Tutti

MONCADA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCADA Giuseppe Paladino Nobile famiglia siciliana, altrimenti detta Montecateno, di origine spagnola, trapiantatasi nell'isola con Guglielmo Raimondo I. Fautori in genere dei re aragonesi, avversarono [...] (1475), allorché il conte di Prades andò in Sardegna per sedarvi i tumulti del 1478, e poi di nuovo nel 1479 e da della Giunta palermitana del 1820 e concluse la capitolazione con Florestano Pepe; e suo nipote Pietro, figlio di Francesco Rodrigo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONCADA (1)
Mostra Tutti

STẼRSTE, Elsa

Enciclopedia Italiana (1936)

STẼRSTE, Elsa Arverds Svãbe Poetessa lettone, nata il 18 marzo 1885 a Vecpiebalga (Vidzeme). Cominciò presto a scrivere versi in lingua lettone, tedesca, russa e francese e pubblicò la sua prima poesia [...] , "Preludî", 1913; Euzebijs un Florestāns, "Eusebio e Florestano" 1921), mentre il contatto con le belle arti le ha gredzenā, "Nell'anello verde", 1928; Mezgloti pavedieni, "I fili con i nodi", 1935) e particolarmente nelle deliziose poesie sul bimbo ... Leggi Tutto

Vancini, Florestano

Enciclopedia on line

Vancini, Florestano Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Ferrara 1926 - Roma 2008). L'amore per la terra natale, specie per il delta del Po, ha animato i suoi esordi, mentre tutta la sua carriera è stata caratterizzata [...] 1960, tratto da un racconto di G. Bassani e premiato alla Mostra del cinema di Venezia quale migliore opera prima). Tra i film di questo periodo, in cui nei momenti migliori è riuscito a coniugare l'osservazione realistica e l'impegno politico con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELTA DEL PO – NINO BIXIO – FERRARA – SPAGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vancini, Florestano (2)
Mostra Tutti

RUSTICHELLI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rustichelli, Carlo Paolo Patrizi Compositore, nato a Carpi il 24 dicembre 1916. Reminiscenze dei grandi classici, suggestioni neoromantiche e sconfinamenti nel repertorio folclorico costituiscono le [...] le colonne sonore di La lunga notte del '43 (1960) di Florestano Vancini, La commare secca (1962) di B. Bertolucci e Le quattro importanza, della sua carriera fu quello con Monicelli: iniziato con I compagni (1963), film per il quale R. attinse al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – DIVORZIO ALL'ITALIANA – LUNGA NOTTE DEL '43 – BERNARDO BERTOLUCCI – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSTICHELLI, Carlo (1)
Mostra Tutti

Dalla ricostruzione al problema di Venezia

Storia di Venezia (2002)

Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia Leopoldo Pietragnoli Maurizio Reberschak Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] lavori si parlò alla Camera nel 1949, quando l'on. Florestano Di Fausto (D.C.) definì il "Danielino" "uno sconcio 1.575.724, con una permanenza media di 2,25 giorni (contro i 2,37 del 1951 e i 2,54 del 1938); il Lido registrò 71.671 arrivi e 386 ... Leggi Tutto

Le imprese del Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le imprese del Risorgimento Giovanni Paoloni Contesti economici e percorsi interpretativi Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] estendere le ferrovie e collegarle fra loro, di come usare i nuovi congegni meccanici e i nuovi prodotti chimici (Lacaita, in L’industria nei 150 farmacia. Suo figlio Federigo e suo nipote Florestano portarono avanti l’attività, accumulando una delle ... Leggi Tutto

Il 'Nuovo Costantino' fascista. Immagini e utilizzi dell'imperatore tra Chiesa cattolica e regime

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il ‘Nuovo Costantino’ fascista Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime Alberto Guasco Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] Piacentini a Bolzano e dell’arco dei Fileni di Florestano Di Fausto in Cirenaica48. Ma l’enfasi per 30-31 marzo 1925, ora in Discorsi di Pio XI, a cura di V. Bertetto, I, Torino 1960, pp. 368-369. 14 Il primo concilio ecumenico di Nicea (325-1925), ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali