• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
91 risultati
Tutti i risultati [560]
Letteratura [91]
Biografie [225]
Storia [78]
Religioni [55]
Arti visive [53]
Geografia [22]
Musica [27]
Archeologia [19]
Storia per continenti e paesi [12]
Storia delle religioni [13]

VÉLEZ de HERRERA, Ramón

Enciclopedia Italiana (1937)

VÉLEZ de HERRERA, Ramón Emilio DE MATTEIS Poeta cubano, nato nel 1808 all'Avana, dove morì nel 1880. Da studente pubblicò le sue prime poesie che riportarono tanto successo da indurlo ad abbandonare [...] 1840); Los dos novios en los baños de San Diego (commedia, ivi 1843); Flores de Otoño (ivi 1849); Napoleón en Berlín (tragedia, 1851); Romances cubanos (ivi 1856); Flores de invierno (ivi 1858), Los celos del guajiro (ivi 1858); Las bellas campesinas ... Leggi Tutto

Bernardes, Diogo

Enciclopedia on line

Bernardes, Diogo Poeta portoghese (n. Ponte da Barca 1530 - m. forse nel 1605). Ebbe varie cariche alla corte di re Sebastiano; seguì il re nella spedizione in Marocco e lì fu fatto prigioniero. Liberato da Filippo II, [...] accoglie, accanto a reminiscenze attinte alla tradizione, le nuove strutture rinascimentali e precorre, in alcuni preziosismi formali, l'età barocca. Scrisse: Várias rimas ao bom Jesus, 1594; Rimas várias - Flores do Lima, 1596; O Lima, 1596. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ BAROCCA – PORTOGHESE – MAROCCO – LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardes, Diogo (1)
Mostra Tutti

Selgas y Carrasco, José

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore (Lorca, Murcia, 1822 - Madrid 1882), redattore del giornale satirico El Padre Cobos (1854-56), il cui titolo usò quale pseudonimo; dal 1874 fu nel partito conservatore. Pubblicò [...] El angel de la guarda (1875), Una madre (1883), ecc.; raccolte di poesie d'ispirazione simbolista: Las estaciones, interrotte dopo i due cicli di La primavera (1850) e El estío (1853); e Flores y espinas (1879), di fluida e elegante versificazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID – LORCA

Heermann, Johannes

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Raudten, Bassa Slesia, 1585 - Leszno 1647). Pastore di Köben, in Slesia (1611), ammalato e pressato dalle vicende della guerra dei Trent'anni, nel 1639 lasciò il suo ufficio per ritirarsi [...] in cantate e oratorî, in Devoti musica cordis. Haus- und Hertz-Musica (1630). Come predicatore scrisse opere cicliche (Flores, 1609; Exercitium pietatis, 1630; Sonntags- und Festevangelia, 1636) che dimostrano una presa di coscienza dei varî problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ANDREAS GRYPHIUS – SLESIA

Sastre, Alfonso

Enciclopedia on line

Sastre, Alfonso Drammaturgo e scrittore spagnolo (Madrid 1926 - Hondarribia 2021). Oltre a tematiche politiche, ha sviluppato (specie dopo il 1960) i temi della morte e del destino umano, dell'alienazione e della violenza. [...] vita dei toreri. Strettamente affini alle teatrali sono le opere narrative (Las noches lúgubres, 1964; El paralelo 38, 1965; Flores rojas para Miguel Servet, 1967) e saggistiche, fra le quali hanno particolare rilievo Drama y sociedad (1956) e La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO SASTRE – SANCHO PANZA – CALIFORNIA – MADRID – KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sastre, Alfonso (2)
Mostra Tutti

Alberico di Montecassino, senior

Enciclopedia on line

Benedettino (n. nel territorio di Benevento 1030 circa - m. Roma prima del 1105); monaco a Montecassino dal 1060 circa sotto l'abate Desiderio, al quale fu legato da grande amicizia, vi fu maestro di grammatica [...] dictandi che ebbe poi tanta importanza e sviluppo nei secoli successivi. Altre opere note di A. sono i Flores rhetorici, il trattatello De barbarismo et solecismo, tropo et scemate, alcune operette agiografiche e inni religiosi. Sembrerebbe invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERENGARIO DI TOURS – BENEDETTINO – EUCARESTIA – BENEVENTO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberico di Montecassino, senior (3)
Mostra Tutti

Martí, José

Enciclopedia on line

Martí, José Patriota e scrittore cubano (L'Avana 1853 - Boca de Dos Ríos 1895); a sedici anni fondò e diresse il giornale La patria libre, sul quale pubblicò il poema patriottico Abdala. Condannato a sei anni di fortezza [...] scritto anche un romanzo (Amistad funesta, 1885) e numerose pagine politiche; postume furono pubblicate le raccolte di poesie Versos libres e Flores del destierro, in cui a elementi tipicamente romantici s'intrecciano motivi e simboli modernisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUATEMALA – ARGENTINA – PARAGUAY – NEW YORK – URUGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martí, José (2)
Mostra Tutti

Gómez de Avellaneda, Gertrudis

Enciclopedia on line

Gómez de Avellaneda, Gertrudis Scrittrice spagnola (Puerto Príncipe, od. Camagüey, Cuba, 1814 - Madrid 1873). Da Cuba si trasferì molto giovane in Spagna. A Madrid divenne una delle figure più rappresentative dell'ambiente letterario [...] 1850) e di argomento biblico (Saúl, 1849; Baltasar, 1858) e le commedie (Errores del corazón, 1852; Las hijas de las flores, 1852). Scrisse anche numerosi romanzi (Sab, 1841; Espatolino, 1844; Guatimotzín, 1846) e leggende (La balada del helecho, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUERTO PRÍNCIPE – ROMANTICISMO – MADRID – SPAGNA – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gómez de Avellaneda, Gertrudis (1)
Mostra Tutti

CRONACHISTICA

Federiciana (2005)

Cronachistica Lidia Capo È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui. Nel primo caso gli [...] , in M.G.H., Scriptores, XXIII, 1874, pp. 631-950. Chronicon Ebersheimense, a cura di L. Weiland, ibid., pp. 427-453. Flores Temporum, a cura di O. Holder-Egger, ibid., XXIV, 1879, pp. 226-250. Guglielmo di Andres, Chronica Andrensis, a cura di I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIOGRAFIA – FONTI

JÚDICE, Nuno

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Poeta portoghese, nato a Mexilhoeira Grande (Portimão, Algarve) il 29 aprile 1949. È professore di letteratura portoghese presso l'Universidade Nova di Lisbona. La ricerca di un proprio stile espressivo [...] . J. è anche autore di opere di narrativa (A manta religiosa, 1982; Adagio, 1989, trad. it. 1994), e teatrali (Flores de estufa, 1993). Un notevole acume critico connota la produzione saggistica di J.: A era do "Orpheu" (1986), e soprattutto O ... Leggi Tutto
TAGS: SIMBOLISTI – PORTOGHESE – NOVECENTO – MALLARMÉ – LISBONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
running mate
running mate loc. s.le m. e f. inv. Negli Stati Uniti, candidato elettorale alla meno importante tra due cariche di vertice abbinate; in particolare, candidato alla vicepresidenza degli Stati Uniti. ◆ John Edwards, senatore (dimissionario)...
Trumputinismo
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali