• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
225 risultati
Tutti i risultati [560]
Biografie [225]
Letteratura [91]
Storia [78]
Religioni [55]
Arti visive [53]
Geografia [22]
Musica [27]
Archeologia [19]
Storia per continenti e paesi [12]
Storia delle religioni [13]

Marianna di Gesù de Paredes y Flores, santa

Enciclopedia on line

Mistica (Quito 1618 - ivi 1645). Educata religiosamente, voleva recarsi a evangelizzare gli Indî o ritirarsi a vita eremitica; non concessole questo dai parenti che volevano metterla in convento, preferì vivere in alcune stanze della sua abitazione dedicandosi alla preghiera e uscendo solo per ascoltare la messa. Molto venerata dai suoi concittadini; beatificata nel 1853, fu canonizzata nel 1950 dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATA – CANONIZZATA – ECUADOR – QUITO

López de Úbeda, Juan

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (sec. 16º); pubblicò il Cancionero general de la doctrina christiana (1579), e il Vergel de flores divinas (1582), nel quale raccolse poesie proprie e di altri, tra i quali Fray Luis de [...] León ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS DE LEÓN

Fogazzaro, Giuseppe

Enciclopedia on line

Fogazzaro, Giuseppe Educatore e sacerdote italiano (Bergamo 1813 - Vicenza 1901), zio di Antonio (che lo ritrasse nel don Giuseppe Flores di Piccolo mondo moderno); fondò a Vicenza (1839) un asilo aportiano, e una società [...] di mutuo soccorso tra sacerdoti; partecipò al comitato che amministrò la città nel 1848, fu quindi esule per varî anni e, tornato a Vicenza, perseguitato dagli Austriaci; dopo il 1866 ebbe uffici scolastici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fogazzaro, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GUARIENTO di Arpo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARIENTO di Arpo Marco Bussagli Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo. Il primo [...] . Gli studi sulla famiglia bassanese dei Buvolini hanno indicato come probabile data per l'opera il 1332 e non più il 1340 (Flores d'Arcais, 1996, p. 130; Il Museo civico di Bassano del Grappa, 1978, p. 67).Tuttavia, proprio alla luce di questa nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIUSTO DE' MENABUOI – ADORAZIONE DEI MAGI – GIUDIZIO UNIVERSALE – GERARCHIE ANGELICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARIENTO di Arpo (4)
Mostra Tutti

Daprà, Agapito

Enciclopedia on line

Orientalista (Tesero 1653 - Padova 1687); studiò arabo a Roma (1680), lo insegnò poi a Padova (1682) e ne pubblicò (1687) una grammatica, Flores grammaticales, con elementi di persiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAL DI FIEMME – PERSIANO – PADOVA – TESIDO – ARABO

Pato, Raimundo António de Bulhão

Enciclopedia on line

Scrittore portoghese (Bilbao 1829 - Torre, Almada, 1912); discepolo di A. Herculano, pubblicò raccolte di versi (Poesias, 1850; Versos, 1862; Canções da tarde, 1866; Flores agrestes, 1870; Livro do monte, [...] 1896), il poema Paquita (1866), satire, idillî, pagine descrittive, letterarie, storiche e tre volumi di Memórias (1894-1907). La sua arte rispecchia la fase di transizione dall'idealismo romantico a un'estetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEALISMO – BILBAO

Espina, Concha

Enciclopedia on line

Romanziera spagnola (Santander 1877 - Madrid 1955). Pubblicò ne El Correo Español di Buenos Aires i primi versi che furono raccolti poi in Mis Flores (1904). La parte migliore della sua produzione è costituita [...] dai romanzi: La niña de Luzmela (1909) è uno studio di psicologia femminile; La esfinge maragata (1914) ed El metal de los muertos (1920), che rappresentano il culmine della sua arte, affrontano il problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – SANTANDER – MADRID

Bóndi, Giovanni

Enciclopedia on line

Maestro di retorica (n. Venzone fine del sec. 14º), insegnò ad Ascoli, dove compose un'ars dictandi. Lasciò anche altri opuscoli retorici, tra cui Flores regularum, sulle varie parti delle epistole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUILEGIA – RETORICA

Deus, João de

Enciclopedia on line

Poeta portoghese (São Bartolomeu de Messines, Algarve, 1830 - Lisbona 1896). Con fine grazia romantica trattò i temi, a lui congeniali, dell'amore e della natura soprattutto nelle raccolte Flores de campo [...] (1869) e Campo de flores (1893). Le Prosas comparvero postume nel 1898. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA – ALGARVE

Massanés i Dalmau, Maria Josepa

Enciclopedia on line

Poetessa catalana (Tarragona 1811 - Barcellona 1887). Partecipò attivamente alla rinascita letteraria catalana. Pubblicò Poesías (1841), una collana di canti biblici Ana, madre de Samuel (1848), Flores [...] marchitas (1850), Respirall (1879), un dramma religioso, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – TARRAGONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
running mate
running mate loc. s.le m. e f. inv. Negli Stati Uniti, candidato elettorale alla meno importante tra due cariche di vertice abbinate; in particolare, candidato alla vicepresidenza degli Stati Uniti. ◆ John Edwards, senatore (dimissionario)...
Trumputinismo
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali