• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
560 risultati
Tutti i risultati [560]
Biografie [225]
Letteratura [91]
Storia [78]
Religioni [55]
Arti visive [53]
Geografia [22]
Musica [27]
Archeologia [19]
Storia per continenti e paesi [12]
Storia delle religioni [13]

SUMBAVA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUMBAVA (Soembawa; A. T., 95-96) Emilio Malesani L'Isola di Sumbava continua, ad est dello Stretto di Alas, l'Isola di Lombok, mentre lo Stretto di Komodo la divide da Flores. La superficie, compresi [...] fra una sezione occidentale e una orientale, giacché la vasta Baia di Sumbava o di Saleh, che si apre sul Mare di Flores, penetra nel corpo dell'isola così profondamente da formare un piccolo mediterraneo interno e da ridurre a meno di 20 km. la ... Leggi Tutto

Coelho, Manuel Rodrigues

Enciclopedia on line

Musicista portoghese (n. Elvas, seconda metà del sec. 16º - m. forse a Lisbona dopo il 1620). Organista a Elvas, poi alla cattedrale e (1603) alla corte di Lisbona, pubblicò un volume Flores de música [...] para o instrumento de tecla e harpa (1620) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – LISBONA – ELVAS – ELVAS

MAKASSAR, Stretto di

Enciclopedia Italiana (1934)

MAKASSAR, Stretto di (A. T., 95-96) Roberto Almagià È il braccio di mare interposto fra le isole di Bonneo e Celebes, che dà accesso dai Mari di Giava e Flores al Mar di Celebes, costituendo perciò la [...] comunicazione più diretta fra Giava e le Filippine. Largo oltre 450 km. a sud, si restringe a circa 120 a nord, dove raggiunge la massima profondità, superiore a 3000 m., ma per la maggior parte della ... Leggi Tutto

Giuliano da Sesso

Enciclopedia on line

Giurista (n. Reggio nell'Emilia sec. 13º). Iusticiarius imperiale di Cremona, Reggio e Modena, fu cacciato da Reggio col risorgere dei guelfi. Forse insegnò anche diritto a Vercelli. La sua opera principale, [...] Flores legum, contiene, in ordine alfabetico, una raccolta di principî giuridici e di soluzioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – VERCELLI – MODENA

Roca, Vicente Ramón

Enciclopedia on line

Roca, Vicente Ramón Uomo politico dell'Ecuador (Guayaquil 1792 - ivi 1858), partecipò alle guerre d'indipendenza dalla Spagna; deputato al Congresso ecuadoriano (1830-33), senatore (1837). Dopo la rivolta dei liberali contro [...] la seconda presidenza Flores (1845), R. fu membro della giunta provvisoria; fu quindi eletto presidente (1845-49). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUAYAQUIL – ECUADOR – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roca, Vicente Ramón (1)
Mostra Tutti

Domínguez de Camargo, Hernando

Enciclopedia on line

Scrittore colombiano (Santa Fe de Bogotá, inizî del 17º sec. - Guatavita 1656 circa), autore di un Poema heroico de San Ignacio de Loyola (post., 1666) e di alcune poesie conservate nel Ramillete de varias [...] flores poéticas edito da Jacinto de Evia (1676), tra i migliori esempî del gongorismo americano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOGOTÁ

Rocafuerte, Vicente

Enciclopedia on line

Rocafuerte, Vicente Uomo politico dell'Ecuador (Guayaquil 1783 - Lima 1847). Liberale, rappresentante di Guayaquil alle Cortes di Cadice (1812), visse in Francia, Perù, USA e Messico. Tornato in patria (1833), fu tenace oppositore [...] di J. J. Flores, al quale subentrò come presidente della Repubblica (1835-39), dando avvio a una serie di riforme politiche, economiche e sociali; svolse in seguito varie missioni diplomatiche e si stabilì infine nel Perù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUAYAQUIL – ECUADOR – MESSICO – FRANCIA – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rocafuerte, Vicente (1)
Mostra Tutti

Olmedo, José Joaquín

Enciclopedia on line

Olmedo, José Joaquín Patriota e poeta ecuadoriano (Guayaquil 1780 - ivi 1847). Fu rappresentante di Guayaquil alle Cortes di Cadice (1811), presidente del governo provvisorio nel 1816 e membro del governo provvisorio dopo [...] la destituzione del gen. J. J. Flores (1845). Celebrò la conquista dell'indipendenza dalla Spagna dell'America Latina nel poemetto La victoria de Junín: canto a Bolívar (1825) e in altre composizioni di struttura classicheggiante e d'ispirazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – GUAYAQUIL – CADICE – SPAGNA – JUNÍN

Ribot i Fontserè, Antoni

Enciclopedia on line

Scrittore e uomo politico catalano (Vic 1813 - Madrid 1871). Di vivace ingegno, ha lasciato un'opera vasta e frammentaria, nella quale spiccano Emancipación literaria didáctica (1837), libro di precettistica [...] in versi, d'ispirazione romantica; Mis flores (1837); Mi deportación (1839); La revolución de Julio (1854); Solimán y Zaida (1849), leggenda araba. Notevole successo conseguì nel genere satirico con El romancero del Conteduque (1842) e Los políticos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – BARCELLONA – CATALANO – MADRID – SPAGNA

Peza, Juan de Dios

Enciclopedia on line

Poeta messicano (Città di Messico 1852 - ivi 1910), di vena facile e popolaresca. Le sue Poesías completas, dai temi patriottici e di intonazione domestica, comprendono le raccolte El arpa del amor (1891); [...] Hogar y patria (1891); Flores del alma y versos festivos (1893); Leyendas históricas, tradicionales y fantásticas de las calles de México (1898); Recuerdos y esperanzas (1899); Cantos del hogar (1900); De la gaveta íntima (1901). Pubblicò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – ARPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
running mate
running mate loc. s.le m. e f. inv. Negli Stati Uniti, candidato elettorale alla meno importante tra due cariche di vertice abbinate; in particolare, candidato alla vicepresidenza degli Stati Uniti. ◆ John Edwards, senatore (dimissionario)...
Trumputinismo
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali