Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] essere tradotta»);‒ Mario Praz (la traduzione della poesia in prosa è impossibile, il proprium della poesia essendo il ritmo);‒ Francesco Flora: «Il contenuto non vive se non nella sua forma: e questa non è il mero fatto del ritmo linguistico, ma ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] una e due. Fulvia (nome trasparente della donna dai capelli rossi scomposti), Francesca (come la chiama il marito) e Flora (nei dialoghi con l’amante) sottolineano la tripartizione vitale della protagonista di Come prima meglio di prima.Commentando l ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] & Vivaldi, 2009.Ecologia urbana, Lessico del XXI Secolo, Treccani.itFauna, RomaNatura.itFazio D., Giungla sull'asfalto. La flora spontanea delle nostre città, Blu Edizioni, Roma, 2008.Global Biodiversity Strategy, a cura di Wri, Iucn, Unep, Library ...
Leggi Tutto
Douglas Mark PontonExploring Ecolinguistics. Ecological Principles and Narrative PracticesLondra, Bloomsbury Publishing, in pubblicazione nel 2024 Exploring Ecolinguistics: Ecological Principles and Narrative [...] è legata a una prospettiva più diretta e osservabile dell'ambiente, concentrandosi su aspetti tangibili come flora, fauna e cambiamenti climatici. L'ecologia profonda, invece, esplora le implicazioni filosofiche e spirituali dell'ecologia ...
Leggi Tutto
flora
flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...
(lat. Flora) Antica dea italica (in osco Flusia) collegata con il fiorire in primavera delle piante (forse delle spighe in particolare); ebbe molto presto un culto a Roma (forse introdotto dai Sabini), come testimonia la presenza di un suo...
Complesso delle specie vegetali, spontanee o inselvatichite, che vivono in un dato territorio. La complessità del mondo vegetale e i limiti umani fanno sì che i ricercatori circoscrivano i loro studi a gruppi limitati di piante; per questo motivo...