• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2143 risultati
Tutti i risultati [2143]
Biografie [589]
Botanica [247]
Arti visive [198]
Letteratura [146]
Geografia [143]
Medicina [129]
Storia [111]
Biologia [89]
Zoologia [74]
Archeologia [66]

Martius, Karl Friedrich von

Enciclopedia on line

Naturalista e viaggiatore (Erlangen 1794 - Monaco di Baviera 1868). Prof. di botanica all'univ. di Monaco. Fece un viaggio nel Brasile e ne pubblicò poi, insieme con J. B. von Spix, una relazione (Reise [...] nach Brasilien, 3 voll., 1824-31). Nel 1840 iniziò la pubblicazione della Flora brasiliensis, opera monumentale, riccamente illustrata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ERLANGEN – BOTANICA – BRASILE

RIBES

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBES (fr. groseille; sp. grosella; ted. Johannisbeere; ingl. gooseberry) Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Linneo, 1737) della famiglia Sassifragacee, di cui costituisce [...] una distinta sottofamiglia (Ribesioidee). Comprende 127 specie viventi nelle zone temperate dell'emisfero settentrionale e della regione andina; nella flora europea vivono il R. vulgare L. e il R. rubrum L., che sono le forme stipiti dei ribes rossi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBES (2)
Mostra Tutti

COLOR

Enciclopedia Italiana (1931)

Musica. - Nella terminologia musicale del Medioevo color e coloratura valgono ornamento d'una melodia per via di piccole formule (flores). Questa flora ornamentale talvolta si trova scritta e talvolta [...] si ha notizia che venisse improvvisata dagli esecutori: differenza importante nei riguardi documentarî e pertanto della certezza storica, ma di relativo valore per la mutevole realtà sonora della musica. ... Leggi Tutto
TAGS: POLIFONIA – MOTTETTI – MEDIOEVO – TALEA – LIUTO

EVONIMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Celastracee (Tournefort, ex Linneo, 1737): comprende circa 70 specie di piante che hanno il fusto legnoso, alberi o arbusti che vivono nelle regioni [...] temperate e specialmente in quelle asiatiche. Nella nostra flora si trovano: Evonymus europaeus L. (volg. berretta da prete, fusaggine, ecc.) comune nei boschi e nelle siepi, con i frutti capsulari di color rosso cupo a maturità caratteristici per la ... Leggi Tutto
TAGS: EVONYMUS EUROPAEUS – DICOTILEDONI – CELASTRACEE – TOURNEFORT – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVONIMO (1)
Mostra Tutti

Istomina, Avdot´ja Il´inična

Enciclopedia on line

Ballerina russa (n. 1799 - m. Pietroburgo 1848), una delle maggiori rappresentanti della scuola classica del balletto in Russia. Univa a una grande tecnica e leggerezza l'espressività della recitazione [...] pantomimica. Il suo nome è legato soprattutto ai balletti messi in scena da Ch. Didelot (Zeffiro e Flora di C. Cavos; Ruslan e Ljudmila di F. S̆ol´c, ecc.) ed è stato immortalato da A. Pus̆kin in una strofe dell'Eugenio Onegin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUSSIA

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 153-154) Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] che, per il suo regime irregolare e per la scarsezza delle acque, è poco navigabile. Vegetazione e flora - La composizione della flora boliviana si risente tanto della posizione centrale che il paese ha nel continente sud-americano, quanto del fatto ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINGO MARTÍNEZ DE IRALA – SANTA CRUZ DE LA SIERRA – ORDINE DEI PREDICATORI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – REPUBBLICA PERUVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti

BELLARDI, Carlo Ludovico

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Cigliano (Vercelli) il 30 luglio 1741, morto a Torino il 4 maggio 1826. Professore di materia medica nell'Ateneo torinese, fu amico e coadiutore di C. Allioni; botanico di fama europea, [...] fu dai contemporanei ritenuto espertissimo della flora pedemontana, nell'ambito della quale descrisse una notevolissima serie di generi e di specie. Il suo erbario è conservato nel R. Istituto botanico di Torino. L'Allioni gli dedicò il genere ... Leggi Tutto
TAGS: BOTANICA – ERBARIO – TORINO – ITALIA

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] nel Levante o in Africa settentrionale o in Oriente), fino ad arrivare all'Ultimo Interglaciale, l'Eemiano, quando la flora forestale europea, a parte i generi Zelkova (un'arborea simile all'olmo), Keteleeria e Abies nordmanniana, destinati tutti (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

CAMPANULA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di piante, tipo della famiglia delle Campanulacee. Comprende circa 230 specie vegetanti nelle zone temperate dell'emisfero boreale, la maggior parte nei paesi circummediterranei e nel dominio della [...] ), con i suoi grandi fiori violetti che, in varietà culturali, sono anche doppî, C. persicifolia L. con le varietà alba e flore pleno, C. sibirica L., C. pyramidalis L., C. rapunculoides L., nonché C. alliariaefolia W. del Caucaso e C. carpatica Jacq ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSILVANIA – CAMPANULACEE – ENDEMICHE – COROLLA – CAUCASO

Davičo, Oskar

Enciclopedia on line

Scrittore serbo (Šabac 1909 - Belgrado 1989). Dopo una prima fase, ispirata a motivi irrazionalisti e surrealisti (Anatomija, 1930; Pesme "Canti", 1938), la sua produzione si caratterizza, dopo la guerra, [...] per un più impegnato rapporto verso la realtà, sia nella poesia: Čovekov čovek ("L'uomo dell'uomo", 1953); Flora, 1955; Snimci ("Foto", 1963); Pročitani jezik ("Lingua letta", 1972); Reči na deba ("Parole in atto", 1977), sia nel romanzo: Beton i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTI – BELGRADO – ŠABAC
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 215
Vocabolario
flòra
flora flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...
florière
floriere florière s. m. [tratto da floreria]. – Ufficiale palatino preposto alla floreria dei Sacri palazzi apostolici (ufficio ora abolito).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali