Semitista (Szeged 1854 - Budapest 1944); membro della Camera dei magnati, dedicò la sua attività scientifica alla raccolta e all'illustrazione delle notizie relative alla flora e alla fauna nelle letterature [...] semitiche; pubblicò, oltre ad altri scritti, Die Flora der Juden (1924-34), opera d'interesse botanico, filologico e archeologico. ...
Leggi Tutto
PIMPINELLA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Ombrellifere (Linneo, 1737) che comprende circa 200 specie delle regioni temperate. Nella flora italiana sono frequenti: P. [...] magna L., P. saxifraga L., P. tragium Vill.; meno frequenti o rare P. nigra W., P. peregrina L., P. anisoides Brig. e P. lutea Desf.; è endemica la P. Thomasii B. et H. I frutti della P. anisum L. (v. ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] artistico, gli trasmise l'amore per la musica. Trasferitasi la famiglia a Cremona, fu avviato allo studio del solfeggio e del pianoforte da certo maestro Dondi, un modesto musicista che si guadagnava da ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] di Armando Diaz. Il cognome Pepe Diaz trovò origine, con la nascita di Luigi, da un errore dell’Ufficio anagrafe del Comune di Napoli.
Dopo gli studi classici, che non portò a termine, frequentò sedicenne ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Vevey (Svizzera) il 21 ottobre 1828, ivi morto il 31 agosto 1919. Illustrò la flora delle Alpi Marittime, con la classica Flore des Alpes maritimes, di cui finora sono comparsi sei volumi [...] (Ginevra 1892-1917), frutto di investigazioni durate parecchi decennî. Lasciò anche importanti lavori sulle Rose, sui Hieracium italiani; e legò alla ciítà di Ginevra uno dei più importanti e ricchi erbarî ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Parigi nel 1819 e ivi morto nel 1890. I suoi primi lavori riguardano la flora dei dintorni di Parigi; molto maggiore importanza hanno quelli relativi all'Algeria, Tunisia e Marocco, di [...] un numero notevole di generi e di specie nuove. Sue opere principali, tutte purtroppo rimaste incomplete, sono: la Flore d'Algérie (un solo volume dedicato alle Graminacee, Parigi 1854-1867; fa parte dell'Exploration scientifique de l'Algérie ...
Leggi Tutto
Botanico (Candove, Susa, 1773 - Torino 1833), prof. di materia medica nella scuola veterinaria di Venaria Reale (Torino). Pubblicò numerose memorie di botanica e notevoli opere (Flora segusiensis, 1805; [...] Flora torinese, 1825-26). ...
Leggi Tutto
POLIGALA (lat. scient. Polygala)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante della famiglia Poligalacee (v.), che comprende circa 450 specie. Parecchie vivono nella flora italiana, ma la più importante è la P. [...] senega L. (volg. poligala virginiana), piccola erba vivace, alta 15-30 cm., con grossa e corta radice ramificata ingrossata e nodosa alla sommità, rami aerei numerosi con foglie sparse lanceolate acute ...
Leggi Tutto
In geologia, primo periodo dell’era cenozoica, che comprende le epoche Paleocene, Eocene e Oligocene. I fossili denunciano l’esistenza di una abbondante flora di Angiosperme, Mono- e Dicotiledoni e una [...] diffusione di Gimnosperme. La flora dell’Europa centro-meridionale ha un carattere chiaramente tropicale, con palme e sequoie a cui si uniscono successivamente le Conifere. Per quanto riguarda il regno animale è da notare, dopo la grande crisi ...
Leggi Tutto
Naturalista (Marple, presso Darby, Pennsylvania, 1699 - Kingsessing, Pennsylvania, 1777); con i suoi viaggi in Pennsylvania e in Florida contribuì alla conoscenza della flora di queste regioni, dove fondò [...] (a Kingsessing) il primo giardino botanico; fu chiamato il "padre della botanica in America" e tenuto in altissima considerazione da Linneo ...
Leggi Tutto
flora
flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...