• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Medicina [59]
Biologia [29]
Patologia [22]
Biochimica [9]
Chimica [9]
Farmacologia e terapia [9]
Industria [9]
Biografie [7]
Immunologia [5]
Microbiologia [5]

STAFILOCOCCO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448; App. II, 11, p. 886) Vittorio ORTALI Enzo CASTAGNETTA Recentemente alcuni autori (C. Shaw, J. M. Stitt, S. T. Cowan) hanno proposto di rivedere la sistematica dei generi [...] anche negli adulti, spesso in rapporto a una terapia antibiotica che, inibendo il normale sviluppo della flora batterica intestinale, permette una virulentazione degli s. resistenti. Una forma particolare è la tossinfezione alimentare legata all ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – BLU DI METILENE – BRONCOPOLMONITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAFILOCOCCO (4)
Mostra Tutti

TOSSICOSI del lattante

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOSSICOSI del lattante (o cholera infantum, gastroenterite acuta, intossicazione alimentare) Giorgio MAGGIONI Costituisce il più grave dei disturbi acuti della nutrizione nell'età infantile. Colpisce [...] inquinamento dell'alimento si somma con quello dato dalla virulentazione e dall'alterata distribuzione della flora batterica intestinale con scomposizione dell'alimento in sostanze tossiche e relativo loro assorbimento per l'alterata permeabilità ... Leggi Tutto
TAGS: INTOSSICAZIONE ALIMENTARE – SOLUZIONI ELETTROLITICHE – SOLUZIONE FISIOLOGICA – DISIDRATAZIONE – STREPTOMICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSICOSI del lattante (2)
Mostra Tutti

YOGHOURT

Enciclopedia Italiana (1937)

YOGHOURT (Yoghurt) Alberico Benedicenti Elia Mečnikov, nel suo Essais sur la nature humaine, metteva in luce il fatto che i prodotti tossici, che si formano nell'intestino per opera della flora batterica, [...] ), fece pensare al Mečnikov che la fermentazione lattica sia uno dei migliori mezzi per arrestare la putrefazione intestinale. I fermenti lattici, formando acido lattico e acidificando l'ambiente dove vivono, creerebbero condizioni inadatte allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

KEFIR

Enciclopedia Italiana (1933)

KEFIR Alberico Benedicenti . Dai popoli nomadi Tatari e Kirghisi delle steppe del sud-est della Russia sono molto usate due bevande ottenute dalla fermentazione alcoolico-lattica del latte di cavalla [...] fanno consumare nelle case di cura. Il kumys è diuretico, lievemente purgativo e molto nutriente: modifica in pochi giorni la flora batterica intestinale in virtù dell'acido lattico (0,9-1%) e dei bacilli che contiene; la modica quantità di alcool e ... Leggi Tutto

OLEANDOMICINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OLEANDOMICINA Franco SCANGA È un antibiotico isolato da B. A. Sabin e collaboratori da un ceppo di Streptomyces antibioticus, coltivato in anaerobiosi; per la struttura chimica e per il comportamento [...] . La tossicità è bassa: come gli altri antibiotici a "medio spettro" non altera sensibilmente la composizione della flora batterica intestinale; non provoca alterazioni a carico dei varî organi ed apparati. L'o. è usata generalmente nelle infezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – CORINEBATTERÎ – ERITROMICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLEANDOMICINA (1)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] non antropici, fornendo un particolare tipo di ricostruzione della flora e della vegetazione di una certa area, in un un'alimentazione povera di ferro e/o di infezioni/parassitosi intestinali) sopravvenute nella prima infanzia e sono spiegate in base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] secolo gli Olandesi si dedicarono a lungo allo studio della flora e della fauna del Malabar e di Ceylon, pubblicando gli ascessi, la fistola anale, l'itterizia, le coliche intestinali e altre malattie e che è compiuta facendo ingerire al paziente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] . Klugman, 1996). 3. Enterococchi. - Dall'inizio del secolo è noto che gli enterococchi, normali componenti della flora batterica intestinale dell'uomo, possono essere patogeni in particolari circostanze. Per molti decenni sono stati una causa minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] il valore della glicemia dipende dalla velocità di assorbimento intestinale del glucosio stesso e da quella della sua scomparsa duodeno e quindi nelle feci. Nell'intestino, la flora batterica converte la bilirubina, attraverso un gruppo di composti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

MAGGIORE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORE, Salvatore Italo Farnetani Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] Laurinsich - U. Gneli, ibid. 1949, pp. 407-411; Spunti di parassitologia intestinale regionale, in Riv. pediatrica siciliana, IV (1949), pp. 2-4; Crisi II, Torino 1936, pp. 549-589. Studioso della flora e dell'ornitologia, il M. fu inoltre autore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
flòra
flora flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...
probïòtico
probiotico probïòtico agg. e s. m. [comp. di pro-1 e biotico] (pl. m. -ci). – In biologia e medicina, riferito all’attività biologica di selezionati ceppi batterici della fermentazione lattica (per es., Lactobacillus acidophilus 1) e di alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali