• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Medicina [59]
Biologia [29]
Patologia [22]
Biochimica [9]
Chimica [9]
Farmacologia e terapia [9]
Industria [9]
Biografie [7]
Immunologia [5]
Microbiologia [5]

AUTOINTOSSICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Si designano con questa parola i processi tossici provocati dall'azione sull'organismo di veleni di origine endogena. È concetto ancora molto vago e a limiti indistinti. Fatti di autointossicazione in [...] cura delle varie sindromi, essendo nei limiti del possibile causale, varia notevolmente. Nelle forme intestinali si cercherà di modificare la flora del tubo digerente, o di ristabilirne le funzioni. Nelle forme da riassorbimento vale l'allontanamento ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – TACHICARDIA – IPOTENSIONE – INAPPETENZA – METABOLISMO

ANGIOCOLITES

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'infiammazione delle vie biliari. L'infiammazione della cistifellea prende nome di colecistite (v). Il processo flogistico delle vie biliari (compresa la cistifellea) può essere dovuto a germi che costituiscono [...] la flora batterica abituale dell'intestino e specialmente al bacterium coli, o a germi che vi pervengono dall'esterno e che salini (al mattino) per stimolare sia la funzione intestinale sia l'escrezione della bile. Giova la somministrazione di ... Leggi Tutto
TAGS: BACTERIUM COLI – INFIAMMAZIONE – CISTIFELLEA – COLECISTITE – PERITONITE

ERITROMICINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. È un antibiotico ottenuto da un actinomicete isolato da un campione di terra delle Isole Filippine e denominato Streptomyces erythraeus perché produce un pigmento di colore rossastro. Trattasi di un [...] la tollerabilità gastrica è buona; poiché l'antibiotico non altera in modo apprezzabile l'equilibrio della flora batterica intestinale, raramente si osservano disturbi da disvitaminosi. La via di somministrazione generalmente più usata è quella orale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FLORA BATTERICA INTESTINALE – STERILIZZAZIONE – SUCCO GASTRICO – OLEANDOMICINA – STAFILOCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITROMICINA (1)
Mostra Tutti

DUBOS, René Jules

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Biologo francese, nato a Saint-Brice il 20 febbraio 1901. Si laureò a Parigi all'Institut Agronomique nel 1922 e successivamente trascorse due anni a Roma presso l'istituto internazionale di agricoltura. [...] sociali sulla predisposizione alle infezioni del bacillo tubercolare e di altri batteri, nonché di ricerche sulla flora batterica intestinale. Da queste indagini fu condotto a interessarsi di problemi medico-sociali sia nelle comunità sottosviluppate ... Leggi Tutto
TAGS: ROCKEFELLER UNIVERSITY – LOUIS PASTEUR – BATTERIOLOGIA – MICRORGANISMI – TIROTRICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBOS, René Jules (1)
Mostra Tutti

CARMINATIVI

Enciclopedia Italiana (1931)

. I carminativi sono medicamenti che, aumentando la tonicità e la contrattilità dello stomaco e dell'intestino, hanno la proprietà di promuovere l'eliminazione dei gas dal tubo digerente e di calmare i [...] dei carminativi è costituita da olî aromatici ai quali è attribuita pure l'azione d'impedire lo sviluppo della flora batterica intestinale da cui derivano le fermentazioni e l'anormale sviluppo di gas. Come carminativi, dotati presso a poco di uguale ... Leggi Tutto
TAGS: CARMINATIVO – CORIANDOLO – INTESTINO – FINOCCHIO – MAGNESIA

AZZI, Azzo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Medico, nato a Ponticelli d'Imola (Bologna) il 2 ottobre 1887. Professore di microbiologia nel 1925, è passato alla cattedra di igiene nel 1936. Insegna all'università di Torino, della quale è stato rettore [...] nel 1943. Ha compiuto studî sulla flora batterica intestinale dell'uomo in condizioni normali e patologiche, sull'eliminazione dell'acqua con il respiro negli individui normali, febbricitanti e sotto l'influenza di farmaci e tossici varî, sul valore ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERIOLOGIA – MICROBIOLOGIA – FORMALDEIDE – AMMINOACIDI – IMMUNOLOGIA

Pesticidi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pesticidi Sergio Bettini e Angelo Sampaolo di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo Pesticidi sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] . Sembra che i polipeptidi, giunti nell'epitelio intestinale dell'insetto, subiscano un'idrolisi enzimatica, scomponendosi in esempio può essere il seguente. I pesticidi contaminano la flora o la fauna unicellulare che serve di nutrimento agli Insetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesticidi (4)
Mostra Tutti

intestino

Dizionario di Medicina (2010)

intestino Tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Anatomia L’i. si divide, morfologicamente, in due segmenti: l’i. tenue e l’i. [...] i rami arteriosi, e, giunti nello spessore della parete intestinale, formano il plesso mienterico di Auerbach e quello sottomucoso di es., sodio e cloro) e vitamine sintetizzate dalla flora batterica locale (soprattutto vitamina K), escrezione di ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTI PERISTALTICI – CAPILLARE LINFATICO – TESSUTO CONNETTIVO – VASI SANGUIFERI – ORIFIZIO ANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intestino (3)
Mostra Tutti

digestione

Dizionario di Medicina (2010)

digestione Il complesso dei processi meccanici e chimici che avvengono a livello del tubo digerente allo scopo di rendere gli alimenti utilizzabili ai fini della nutrizione. Dalla masticazione alla [...] dal tenue, nell’ultima porzione del tubo digerente a opera della flora batterica saprofita e del colibacillo. Per effetto della d. secondaria si formano i gas intestinali (scatolo e indolo) che danno alle feci l’odore caratteristico. Connesse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su digestione (2)
Mostra Tutti

carboidrato

Dizionario di Medicina (2010)

carboidrato Composto organico naturale, detto anche saccaride o idrato di carbonio, appartenente alla vasta famiglia dei glicidi. Chimicamente i c. sono costituiti da carbonio, idrogeno e ossigeno, schematizzabili [...] c. non disponibili, non digeribili, che non vengono assorbiti come tali, ma possono essere attaccati dalla flora batterica intestinale, convertiti in acidi grassi a catena corta e assorbiti in questa forma (oligosaccaridi della serie del raffinosio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carboidrato (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
flòra
flora flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...
probïòtico
probiotico probïòtico agg. e s. m. [comp. di pro-1 e biotico] (pl. m. -ci). – In biologia e medicina, riferito all’attività biologica di selezionati ceppi batterici della fermentazione lattica (per es., Lactobacillus acidophilus 1) e di alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali