• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Medicina [59]
Biologia [29]
Patologia [22]
Biochimica [9]
Chimica [9]
Farmacologia e terapia [9]
Industria [9]
Biografie [7]
Immunologia [5]
Microbiologia [5]

Mucosa

Universo del Corpo (2000)

Mucosa Daniela Caporossi Il termine mucosa, o membrana mucosa, indica la tonaca che riveste le cavità dell'organismo comunicanti direttamente o indirettamente con l'esterno, appartenenti agli apparati [...] inattivare i microrganismi patogeni, e, nella regione del colon, di contenere le numerose specie di batteri della normale flora intestinale che svolgono un ruolo importante nei processi alimentari, come per es. la produzione di vitamina K oppure il ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA IMMUNITARIO – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOSA INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mucosa (3)
Mostra Tutti

PELLAGRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLAGRA Giuseppe Antonini (formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy). Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] le pubblicazioni e gli studî intorno al principio lombrosiano. Sulla flora del mais guasto e sui tossici del mais trattarono V. si inviavano i pellagrosi con fenomeni già accentuati gastro-intestinali e nervosi, bisognosi non solo di essere sottratti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLAGRA (3)
Mostra Tutti

SIMBIOSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMBIOSI (dal greco σύν "insieme" e βίος "vita") Federico *RAFFAELE Parola creata da H.-A. de Bary nel 1879 per qualificare la natura dei Licheni ch'egli dimostrò essere un'associazione d'un'alga con [...] , gli sono utili e talora addirittura necessarî. Tale significato deve attribuirsi forse ad alcuni componenti della flora batterica intestinale, e, con maggiore certezza, a quei curiosi infusorî, che vivono esclusivamente nel rumine dei bovini e ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE – COMMENSALISMO – SACCAROMICETI – PALEONTOLOGIA – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMBIOSI (6)
Mostra Tutti

Transgenico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Transgenico Elisabetta Mattei Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] preoccupazioni riguardano soprattutto i potenziali danni alla salute umana (allergenicità, trasferimento ai batteri della flora intestinale dei geni della resistenza agli antibiotici contenuti nei plasmidi utilizzati per la transgenesi, rischio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – BIOTECNOLOGIE

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Quali sono i maggiori problemi che, [...] della crisi emolitica che si verifica nei soggetti geneticamente predisposti, ecc. Il rischio di aumentare nella flora intestinale la resistenza agli antibiotici, a causa di eventuali trasferimenti di tale resistenza dagli alimenti transgenici al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

MESSAGGERI EXTRACELLULARI

XXI Secolo (2010)

Messaggeri extracellulari Andrea Levi Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] sensing dei batteri e questi potrebbero giocare un ruolo importante sia per una coabitazione pacifica, come quella della flora intestinale, sia in processi di resistenza a patogeni. Concetti generali Negli organismi pluricellulari la quantità e la ... Leggi Tutto

SYSTEMS BIOLOGY

XXI Secolo (2010)

Systems biology Lilia Alberghina Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] nel generare la soggettività della risposta. Tra i fattori ambientali, i più importanti sono: lo stato nutrizionale, la flora intestinale, l’età, l’utilizzo contemporaneo di altri farmaci. In conclusione, il miraggio del silver bullet, del singolo ... Leggi Tutto

PUNTONI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUNTONI, Vittorio Mario De Santis PUNTONI, Vittorio. − Figlio dell’omonimo grecista, rettore dell’Università di Bologna e senatore del Regno, e di Emma Ida Giacomelli, nacque a Pisa il 2 gennaio 1887. Si [...] colera, nel tentativo di individuare una relazione tra gravità dell’infezione e condizioni ambientali; diversi studi sulla flora intestinale evidenziarono come i gas sprigionati dalla putrefazione fossero in grado, se inspirati, di irritare le pareti ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIUSEPPE SANARELLI – GIUSEPPE RUGGI

metotressato

Dizionario di Medicina (2010)

metotressato Paolo Tucci Farmaco utilizzato nella terapia di diverse neoplasie: leucemia linfoblastica infantile, meningite leucemica dell’adulto (anche come profilassi), corionepitelioma, osteosarcoma. [...] anche nella psoriasi grave. Meccanismo d’azione All’interno della cellula il folato proveniente dalla dieta o dalla flora intestinale è trasformato in tetraidrofolato, essenziale per la funzione di diversi enzimi che hanno il compito di trasferire ... Leggi Tutto
TAGS: REPLICAZIONE CELLULARE – EPITELIO INTESTINALE – RIPARAZIONE DEL DNA – ARTRITE REUMATOIDE – MALATTIA DI CROHN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metotressato (1)
Mostra Tutti

GALT

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

GALT (Gut-associated lymphoid tissue) Guido Poli (Gut-associated lymphoid tissue) Tessuto linfoide diffuso, poco delimitabile anatomicamente, che costeggia l’apparato intestinale. Rappresenta il più [...] , tra cui placche di Peyer, lamina propria, e spazi leucocitari intraepiteliali. La stimolazione da parte della flora intestinale rappresenta uno stimolo iniziale per lo sviluppo di centri germinativi di risposta linfocitaria B (con produzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: MUCOSA INTESTINALE – PLACCHE DI PEYER – LINFOCITI T – INFEZIONE – LINFOMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
flòra
flora flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...
probïòtico
probiotico probïòtico agg. e s. m. [comp. di pro-1 e biotico] (pl. m. -ci). – In biologia e medicina, riferito all’attività biologica di selezionati ceppi batterici della fermentazione lattica (per es., Lactobacillus acidophilus 1) e di alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali