Liquido giallo più o meno scuro, vischio;so e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l’assorbimento intestinale dei grassi e per l’eliminazione dei prodotti di degradazione dell’emoglobina. [...] forma di micelle lipidiche, all’interno delle cellule dell’epitelio intestinale. In seguito all’assorbimento dei lipidi, i sali biliari secernono nella bile. Grazie all’azione della florabatterica presente nell’intestino crasso, la bilirubina viene ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...]
A livello dell'intestino crasso gli enzimi della florabatterica possono realizzare analoghi processi d'inattivazione dei farmaci. Alcuni composti, tuttavia, come i sulfamidici per uso intestinale, diventano attivi per liberazione della parte attiva ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] nella capacità di regolare volume e consistenza della massa fecale, di condizionare i tempi del transito intestinale, il metabolismo della florabatterica, quello dei sali biliari, del colesterolo e degli acidi grassi a catena breve.
Per quanto ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] (1850-1914) che aveva per primo descritto nel 1885 un batterio della peste suina, poi assunto come specie tipo del genere Salmonella delle s. per un'alterazione della normale flora microbica intestinale. Nelle forme setticemiche e suppurative, come ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] pelle, la cavità orale, l'apparato respiratorio, quello intestinale e quello genito-urinario. Se si eccettua il processo effetti della presenza nell'ospite della normale florabatterica possono essere studiati con tecniche sviluppate recentemente ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] antibiotiche protratte, le quali, diminuendo la florabatterica residente sulle mucose, spezzano l'equilibrio da Giardia, essa infatti si ancora saldamente alle pareti intestinali fino a tappezzarle completamente, impedendo così i normali processi ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] polmoni, sotto forma di urina, sudore, lacrime e secrezioni intestinali (in tal modo vengono eliminati con l'acqua anche sali digerente non consentono normalmente la sopravvivenza di una florabatterica che sia in grado di operare tale riduzione in ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] caroteni è trasformata in vitamina A a livello della mucosa intestinale e parte assorbita come tale. La vitamina A e , ragion per cui è da mettere in dubbio che la florabatterica del colon possa costituire una fonte di questa vitamina per animali ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Franca Ascoli Marchetti
Anna Maria Paolucci
Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] acidi nucleici), e cioè di una DNA polimerasi proveniente da un batterio termofilo, e quindi in grado di catalizzare la reazione di ragioni di omologia, trasferirsi nel DNA della flora microbica intestinale degli animali d'allevamento e dell'uomo, ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] quelli prodotti soprattutto a livello del colon per l'azione della florabatterica (anidride carbonica, idrogeno e metano); quelli che pervengono nel lume intestinale per diffusione dal sangue (anidride carbonica, ossigeno e azoto).
La fermentazione ...
Leggi Tutto
flora
flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...
probiotico
probïòtico agg. e s. m. [comp. di pro-1 e biotico] (pl. m. -ci). – In biologia e medicina, riferito all’attività biologica di selezionati ceppi batterici della fermentazione lattica (per es., Lactobacillus acidophilus 1) e di alcuni...