PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] le cartine a base paleobiogeografica, ad es. quelle di D. White (flora a Gangamopteris), di J. F. Pompeckj (Aucella); del Dacqué (Rudiste nelle caverne della Spezia e dell'Istria, mentre ospiti alpini come la marmotta, la lepre bianca, lo stambecco, ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] avrà la sua acme nel Neozoico; le faune e le flore assumono alla loro volta caratteri di grande somiglianza e in , e tale si mantiene generalmente nelle regioni circostanti alle catene alpina e carpatica (che erano allora in via d'emersione), come ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] oltre che nella morfologia, è ben riconoscibile nella flora spontanea e nelle colture, in rapporto essenzialmente con cominciano solo verso i 700 m., subito con aspetto nettamente alpino e con prevalenza assoluta del bosco ceduo e del castagno, ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] provincia di Costantina, del medio e superiore di tipo alpino-appenninico in Cabilia, nel Tell e nel Marocco orientale; calcare nero di Moltrasio, con giganteschi Ammoniti e avanzi della flora. Sinemuriane sono le masse dei calcari marnosi dei M. ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] Provenza. Nell'Oligocene viene finalmente la terza fase o alpina, che vede costiparsi e sovrapporsi le grandi pieghe climatiche ci sono rivelate essenzialmente dalla composizione delle flore continentali. È stata calcolata una temperatura media ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] il nome il continente): strati di Damuda con carbone e flora a Glossopteris, strati di Panchet con Glossopteris e fra i Alti Tauri. Molto più ricco e fossilifero è il Trias alpino orientale che s'incontra in una potente fascia (la cosiddetta ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] altra. Pochi chilometri dividono la Val d'Avers, che ha una flora e un ambiente quasi polare e villaggi che sono tra i forestieri (alberghi, case di cura, campi sportivi, rifugi e gite alpine) e in Coira, Thusis, Sils, Melan, Landquart fabbriche di ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] determinazione implica anche la successione delle faune e delle flore, sulle quali non si è del tutto raggiunto -4 secondo Paschinger). Del resto i bacini di raccolta dei ghiacciai alpini non furono nell'epoca glaciale riempiti molto più di oggi. Il ...
Leggi Tutto
PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42)
Maximilien SORRE
Federico PFISTER
Carlo MORANDI
Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] incavata da alti valichi (le cime, senza raggiungere le altezze dei giganti alpini, si mantengono regolarmente tra 2600 e 3400 m.; l'altezza media assi del Monsech e del Boumort.
Clima, vegetazione e flora. - I Pirenei, meno elevati delle Alpi, meno ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago")
Rina Monti
Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] gli afflussi e i deflussi, la fauna e la flora. Nel Viaggio alle due Sicilie dello stesso Spallanzani sono raccolte quella di F. Zschokke di Basilea, che sviluppò lo studio dei laghi alpini e la teoria dei relitti glaciali, di C. Schroeter, R. Chodat ...
Leggi Tutto
flora
flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...