urico, acido Acido organico, triossiderivato della purina; è una sostanza bianca, cristallina, pochissimo solubile in acqua, solubile in alcoli e in glicerina; si decompone a caldo sviluppando acido cianidrico. [...] maggior parte di quelli uricotelici; nell’uomo, mancando l’uratoossidasi, parte dell’acido u. è distrutta dalla florabattericaintestinale.
I farmaci uricoinibitori contrastano la sintesi dell’acido u. e sono impiegati nella terapia della gotta e ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] non deve reagire contro le cellule sane dell'individuo, e nemmeno contro i microrganismi non patogeni, come la florabattericaintestinale. Secondo quali regole il sistema immunitario stabilisce se sviluppare o meno una risposta contro una cellula, o ...
Leggi Tutto
Biologo francese, nato a Saint-Brice il 20 febbraio 1901. Si laureò a Parigi all'Institut Agronomique nel 1922 e successivamente trascorse due anni a Roma presso l'istituto internazionale di agricoltura. [...] ereditari, fisiologici e sociali sulla predisposizione alle infezioni del bacillo tubercolare e di altri batteri, nonché di ricerche sulla florabattericaintestinale. Da queste indagini fu condotto a interessarsi di problemi medico-sociali sia nelle ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole dotte formate modernamente, nelle quali significa «feci». La coprologia è lo studio delle feci in condizioni fisiologiche e patologiche, rivolto a dimostrare – con ricerche microscopiche, [...] del colestanolo, presente nelle feci dei Vertebrati. Si forma dal metabolismo del colesterolo a opera della florabattericaintestinale.
Fra i disturbi psichiatrici la coprofobia è la paura angosciosa del contatto con materiale fecale; si ...
Leggi Tutto
In biologia e medicina, si dice di selezionati ceppi batterici della fermentazione lattica (come, Lactobacillus acidophilus) e di alcuni microrganismi della normale florabattericaintestinale (Bifidobacterium), [...] secrezione biliare e, aderendo nell’intestino alle cellule epiteliali, contrastano l’azione di alcuni germi patogeni: ne deriverebbero una migliore qualità della florabattericaintestinale e un possibile influsso positivo sul sistema immunitario. ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] in varie concentrazioni nei diversi ceppi del batterio e in alcuni ceppi è completamente polipeptidi, giunti nell'epitelio intestinale dell'insetto, subiscano un'idrolisi seguente. I pesticidi contaminano la flora o la fauna unicellulare che serve ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] , potrebbe avere responsabilità notevoli per il cancro dell'intestino e di altri organi.
La composizione della florabattericaintestinale dipende infatti dalla dieta e in particolare dal contenuto in grassi della dieta, che stimolano l'incremento ...
Leggi Tutto
Feci
Daniela Caporossi
Red.
Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] , sia estrinseci), alterazioni delle feci dovute a errori alimentari (dieta povera di fibre) o a modificazioni della florabattericaintestinale; alterata peristalsi causata da fattori di vario genere, anche di tipo emozionale, o legati all'attività ...
Leggi Tutto
Fibra
Anna Maria Paolucci
Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] . È dotata di un grande potere di adsorbimento e si rigonfia in presenza di acqua. Degradata solo parzialmente dalla florabattericaintestinale, viene in massima parte eliminata con le feci, di cui aumenta la massa e la facilità di evacuazione.
La ...
Leggi Tutto
flora
flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche in...
probiotico
probïòtico agg. e s. m. [comp. di pro-1 e biotico] (pl. m. -ci). – In biologia e medicina, riferito all’attività biologica di selezionati ceppi batterici della fermentazione lattica (per es., Lactobacillus acidophilus 1) e di alcuni...