• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [18]
Medicina [18]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Filosofia [1]

D'ANTONA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANTONA, Antonino Giuseppe Armocida Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] patologia e della clinica chirurgica, diede importanti contributi in diversi settori e lasciò numerose pubblicazioni. Tra i lavori sulla flogosi il più noto è quello Della infiammazione (Napoli 1876),opera dei primi anni di ricerca, che ne metteva in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDROME DA SCHIACCIAMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TERREMOTO DI MESSINA – OPINIONE PUBBLICA – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANTONA, Antonino (2)
Mostra Tutti

BARDELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDELLI, Lorenzo Domenico Celestino Nacque a Montevettolini (Pistoia) il 30 giugno 1869. Nel 1893 si laureò in medicina presso l'università di Siena; nello stesso anno venne nominato assistente della [...] da streptococco, in Annali d'ottalmologia, XXIV [18951, pp. 337-342) il B. dimostrò l'esistenza delle flogosi congiuntivali di natura streptococcica primarie e non esclusivamente secondarie a infiammazioni acute delle vie lacrimali, come si riteneva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDELLI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

TORRIGIANI, Flaminio Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIGIANI, Flaminio Domenico Antonio Francesco Gherardi – Nacque il 19 giugno 1729 da Lazzaro Antonio e da Angela Franceschini a Corniglio, nell’Appennino parmense, secondo di tre figli, tra il maggiore [...] chirurgico e anatomico, che ne fece uno dei pionieri nel campo della genesi della flogosi. A questo argomento sarebbe stato dedicato un inedito Trattato della flogosi che a detta di Angelo Pezzana (1833, p. 335) costituiva, insieme ai testi delle ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO MARIA PACIAUDI – GUILLAUME DU TILLOT – GIOVANNI RASORI – ANGELO NANNONI – ANGELO PEZZANA

ASCOLI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCOLI, Vittorio Michele Zappella Nato a Genova il 25 nov. 1863, seguì a Roma gli studi universitari di medicina e si laureò nel 1888. Entrato nella clinica medica, diretta da G. Baccelli, sin dal principio [...] in grande quantità allo stato di purezza, è ematina e che probabilmente la sua permanenza nel fegato e nella milza è causa di flogosi cronica. Nel 1915 uscì a Torino la sua opera più importante, un vasto trattato su La malaria, di pp. 1127, nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNEDEI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNEDEI, Antonio Stefano Arieti Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] , LVIII [1958], suppl., pp. 161-198) e ne approfondì i rapporti con emicrania, aracnoiditi, sinusiti ed endocraniosi (Sulle flogosi croniche fronto-basilari iperergiche, in Riv. di clinica medica, XLVIII [1947], pp. 81-142; Gli sviluppi del problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMBA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMBA, Carlo Arnaldo Cantani Nacque a Venezia il 15 novembre del 1870 da Emilio, pastore e storico valdese, e Anna Susanna Vola. Iscrittosi alla facoltà di medicina dell'istituto di perfezionamento [...] delle prime vie respiratorie secondaria alla trachetomia e all'intubazione, ibid., IV[1906], pp. 561-602), delle flogosi aspecifiche (Studi sulla broncopolmonite nell'età infantile, Milano 1897)e di particolari aspetti anatomo-clinici dell'infezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELNUOVO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELNUOVO, Giacomo Bruno Di Porto Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] 430-448). In questo lavoro il C., valorizzando alcune similitudini morfologiche esistenti tra i tessuti sede di flogosi croniche e quelli colpiti da elefantiasi, e soprattutto in considerazione della larga diffusione della sifilide tra le popolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

BERTOLOTTI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTOLOTTI, Mario Maria Chiara Bossi Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] le sindromi acromegaliche, l'invasione pavimentosa dei tumori dell'ipofaringe, le reazioni del sistema ipofisario da flogosi sinusale (perisinusiti profonde in esiti di meningite sierosa, da lui definite "reazioni di adiacenza"). Raggiunta ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VECCHI, Bindo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI, Bindo Antonio Pavan Nacque a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi Sergardi; poiché il padre, ufficiale nell'esercito, era frequentemente trasferito, compì gli studi medi in diverse [...] sostanze dotate di azione ipertensiva e dimostrando altresì che i prodotti tossici dello streptococco, causa di gravi flogosi valvolari, posseggono azione ipertensiva (Studi sperimentali sull'endocardite, in Boll. delle scienze mediche, s. 8, V [1905 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MEIS, Angelo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MEIS, Angelo Camillo Fulvio Tessitore Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] intraprese in tal senso peccavano, come sempre, di eccessiva astrattezza. Coerentemente con la convinzione espressa nei lavori sulla flogosi secondo la quale ogni patologia è in definitiva, all'origine, malattia dello spirito, sostenne infatti che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REVUE DES DEUX MONDES – CRITICA DEL GIUDIZIO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MEIS, Angelo Camillo (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
flogòṡi
flogosi flogòṡi (alla greca flògoṡi) s. f. [dal gr. ϕλόγωσις «combustione», der. di ϕλογόω ο ϕλέγω «infiammare, ardere»]. – In medicina, sinon. di infiammazione.
produttivo
produttivo agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali