• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
340 risultati
Tutti i risultati [340]
Medicina [137]
Patologia [72]
Anatomia [30]
Biologia [23]
Biografie [21]
Zoologia [13]
Patologia animale [9]
Chirurgia [11]
Immunologia [9]
Fisiologia umana [9]

stranguria

Dizionario di Medicina (2010)

stranguria Disturbo della minzione consistente in una difficoltosa e intermittente emissione di urina, spesso a gocce. Si riscontra, in genere, per flogosi, infezioni, stenosi delle vie urinarie (ipertrofia [...] e neoplasie della prostata, restringimenti uretrali, malattia del collo vescicale, ecc.). La diagnosi contempla accertamenti clinici che, nell’ordine di complessità, sono: esame urine e urinocultura, visita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stranguria (1)
Mostra Tutti

enterocolopatia

Dizionario di Medicina (2010)

enterocolopatia Malattia che coinvolge intestino tenue e colon. Se di tipo infiammatorio, è lo stesso che enterocolite; se non ha carattere di flogosi, solitamente è affezione cronica, congenita o no [...] (ad es., poliposi o diverticolosi) ... Leggi Tutto

SIGMOIDITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGMOIDITE Leonardo Alestra . È l'infiammazione del sigma colico. Oltre a far parte di una enterocolite, la sigmoidite può manifestarsi come una flogosi a sé localizzata in quel tratto dell'intestino [...] crasso detto sigma: ma è rara. La causa sembra il più delle volte da ascriversi a una stitichezza ostinata. Può esordire in forma acuta con febbre e dolori nella fossa iliaca sinistra dove la flessura ... Leggi Tutto

osteomielite

Enciclopedia on line

Processo flogistico acuto o cronico del midollo osseo, sostenuto dai comuni germi piogeni. L’infezione può giungere all’osso per inoculazione diretta del germe (per es., attraverso una ferita) o per propagazione [...] corrispondenza del quale le parti molli presentano i caratteristici segni della flogosi (edema, arrossamento e aumento della temperatura locale). Anatomopatologicamente la flogosi ha inizio nella parte centrale della metafisi e si estende, attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CANALE MIDOLLARE – GERMI PIOGENI – MIDOLLO OSSEO – TESSUTO OSSEO – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteomielite (2)
Mostra Tutti

coxalgia

Dizionario di Medicina (2010)

coxalgia Dolore in corrispondenza dell’articolazione dell’anca. Le cause più frequenti di c. sono: l’artrosi dell’anca (➔ coxartrosi), sovraffaticamento dell’arto corrispondente, traumi distorsivi, flogosi [...] o di tipo settico. La c. insorge solitamente durante la stazione eretta e la deambulazione quando le cause sono di tipo meccanico, mentre, nei casi di flogosi settiche, insorge indifferentemente dalla posizione, seppure esacerbata sotto carico. ... Leggi Tutto

encefalomielite

Dizionario di Medicina (2010)

encefalomielite Malattia infiammatoria che colpisce contemporaneamente l’encefalo e il midollo spinale, determinata solitamente da un virus e accompagnata da segni evidenti di flogosi e da demielinizzazione; [...] si distinguono le e. immunomediate, che per definizione non hanno frammenti virali nelle lesioni, da quelle che, mediante tecniche molecolari, si è dimostrato che posseggono tali frammenti e fanno quindi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encefalomielite (1)
Mostra Tutti

suppurazione

Dizionario di Medicina (2010)

suppurazione Processo di formazione del pus; consegue a infiammazione da germi ed è caratteristica di ascessi, flemmoni, osteomieliti, ecc. La s. avviene quando una flogosi è batterica, sostenuta da [...] germi piogeni, e ricca di globuli bianchi della serie granulocitica; è favorita dalle condizioni anatomiche dei tessuti e degli organi in cui si sviluppa: in partic., dalla ricchezza di vasi linfatici, ... Leggi Tutto

perionichio

Enciclopedia on line

In anatomia umana, la zona che circonda l’unghia, costituita dal vallo ungueale e dai solchi periungueali, nei quali si incastra la lamina ungueale. La flogosi dei tessuti periungueali, in genere secondaria [...] a un’onichia, è detta perionichia. La perionissi è l’alterazione cutanea, di natura infiammatoria, del contorno dell’unghia, dovuta a impianto di miceti o di batteri (paterecci), eccezionalmente di parassiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: ANATOMIA UMANA – BATTERI – FLOGOSI – MICETI – UNGHIA

Waterhouse, Rupert

Dizionario di Medicina (2010)

Waterhouse, Rupert Medico inglese (Sheffield 1873 - m. 1958). Fu ufficiale medico nei Royal medical army corps. Sindrome di W.-Friderichsen: insufficienza surrenalica acuta secondaria a flogosi emorragica [...] diffusa dei surreni causata da infezione meningococcica, di cui l’agente causale è Neisseria meningitidis ... Leggi Tutto

carpale, canale (o tunnel)

Dizionario di Medicina (2010)

carpale, canale (o tunnel) Cavità di forma allungata delimitata dalle ossa del carpo, nella quale decorre il nervo mediano. Sindrome del canale o del tunnel c.: flogosi cronica del suddetto tratto del [...] nervo mediano a causa di tenosinoviti, malformazioni, cisti; si manifesta con dolori, parestesie, difficoltà nei movimenti della mano e del polso. La terapia è chirurgica, con liberazione del nervo mediano ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – NERVO MEDIANO – PARESTESIE – CARPO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
flogòṡi
flogosi flogòṡi (alla greca flògoṡi) s. f. [dal gr. ϕλόγωσις «combustione», der. di ϕλογόω ο ϕλέγω «infiammare, ardere»]. – In medicina, sinon. di infiammazione.
produttivo
produttivo agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali